
(AGENPARL) – mer 11 ottobre 2023 **NGF23, on line il programma. Ci sarà anche l’attrice e comica Michela
Giraud**
/Scritto da Redazione, mercoledì 11 ottobre 2023 alle 09:46/
È on line sul sito di Giovanisì il programma del Next Generation Fest
. Dalle 10 e alle 23 di sabato 21 ottobre, quattro sessioni detteranno il
tempo della scaletta per comporre una maratona di panel, interviste, speech
e performance durante la quale oltre 60 tra speaker e ospiti si
avvicenderanno sul main stage del Teatro del Maggio di Firenze.
Sono già numerosi i volti noti della seconda edizione dell’evento della
Generazione Z organizzato da Regione Toscana e Giovanisì. Dallo spettacolo
alla tv, star del web e dei social, personalità politiche e istituzionali
a caratterizzare questo appuntamento, che si svolge sotto l’alto Patrocinio
del Parlamento europeo, celebra il 75° della Costituzione, si inserisce
nella programmazione dell’Anno europeo delle competenze promosso dalla
Commissione Europea ed è finanziato interamente dalla Presidenza del
Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il
Servizio civile universale.
Le ultime adesioni portano i nomi di Michela Giraud, attrice e comica,
prima stand up comedian italiana ad avere uno special su Netflix e tra le
protagoniste della prima edizione di LOL – chi ride è fuori, su Amazon
Prime Video; gIANMARIA, cantautore finalista di X-Factor 2021, vincitore di
Sanremo giovani e partecipante tra i Big del Festival edizione 2023;
Jessica Brugali, star di TikTok da 10 milioni di follower e conduttrice
radiofonica, e Michele Molteni, che ha costruito una community che ha
superato il milione di iscritti su YouTube.
Ma la lista dei protagonisti è già lunga: da Ermal Meta a Aurora
Ramazzotti e Claudio Bisio, da Cartoni morti a Factanza, da Carlotta
Vagnoli a Leo Gassman,Olly Sethu, fino al tech guru Alec Ross, dal
presidente della Toscana Eugenio Giani al Ministro dello sport Andrea
Abodi. Si alterneranno alla conduzione Veronica Maffei, giornalista,
Gabriele Vagnato, comico e creator e la cestista Valentina Vignali.
Per il presidente Eugenio Giani, “le centinaia di adesioni che continuano
ad arrivare dimostrano che la Regione Toscana ha saputo intercettare la
voglia di protagonismo di una generazione e il desiderio che c’è in tanti
adulti di conoscerla meglio”. “Il Next Generation Fest – prosegue Giani
– rappresenta un’occasione unica di incontro, con cui vogliamo valorizzare
il potere creativo e trasformativo dei giovani, per renderli protagonisti
nel presente, ma anche un modo per le istituzioni di incrociare le istanze
dei giovani e raccontare le opportunità offerte da Giovanisì, il progetto
della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani”.
Oltre il main stage – A rendere più speciale il Next Generation Fest 23 ci
sarà una vasta area espositiva ed appuntamenti satellite. Lo spazio Expo
sarà pieno di stand pronti a fornire informazioni: quello di Regione
Toscana dove sarà possibile ricevere informazioni anche sulle opportunità
finanziate dai fondi europei lo stand di Arti (l’Agenzia regionale toscana
per l’impiego), il DSU – l’Azienda per il diritto allo studio
universitario, lo spazio dedicato al sistema toscano degli Istituti
tecnologici superiori (con le 9 fondazioni Its, lo stand
dell’Europarlamento e della Commissione Europea, quello del Ministro per lo
Sport e i Giovani con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il
Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, la
Banca D’Italia con il suo progetto sull’educazione finanziaria
“L’Economia per tutti” e il Cesvot – Centro Servizi Volontariato
Toscana.
Ci sarà poi l’Ngf Job, a cura di Arti, dove ragazze e ragazzi potranno
tenere colloqui con aziende che offrono occupazione. Mentre Ngf Village
sarà un area talk curata da Intoscana.it e in diretta sul proprio canale
web (intoscana.it
) in cui si alterneranno interviste a performance musicali.
Non mancherà il camper di Giovanisì per fornire informazioni sulle
opportunità del progetto regionale per l’autonomia dei giovani.
Arriveranno anche Food truck con prodotti locali per animare l’NGF Food.
Iscrizioni ancora aperte – Quando mancano pochi giorni a NGF23, continua a
salire il numero di ragazze e ragazzi che vogliono partecipare. Fino ad
esaurimento posti, restano aperte le iscrizioni attraverso il modulo on
sul sito di Giovanisì.
Chi organizza NGF23 – Ngf 2023 è organizzato dalla Regione Toscana –
Giovanisì, con la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana e il Teatro
del Maggio Musicale Fiorentino, e finanziato interamente dalla Presidenza
del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il
Servizio civile universale. Il programma, ancora in progress, prevede la
partecipazione di oltre 60 speaker dal mondo dei social e del web, della tv
e dello spettacolo, delle istituzioni e della politica.
L’edizione 2023 di Ngf si inserisce nella programmazione dell’Anno europeo
delle competenze, promosso dalla Commissione Europea. Ha ricevuto l’Alto
patrocinio del Parlamento Europeo. L’evento sarà anche l’occasione per
celebrare il 75° anniversario della Costituzione italiana.
Numerosi i partner dell’evento: Agenzia Italiana per la Gioventù,
Consiglio Nazionale dei Giovani, Banca d’Italia con il progetto per l’
educazione finanziaria “L’Economia per tutti”, Arti – Agenzia
Regionale Toscana per l’impiego, Treedom e Search on Media Group.
Media PartnershipRai, Ansa, Qn La Nazione, Luce!, Il Tirreno, intoscana.it.
Con il patrocinio di Rai Toscana.
Per le colleghe e i colleghi della stampa:
Accredito on line: Per accreditarsi all’evento è disponibile il modulo on
line al seguente indirizzo
http://phplist.servizi.tix.it/rt-ToscanaNotizie/lt.php?tid=VUtXKHcMMBGwAMqntGtoISd7IwN/2NtcmxHKRaQHK+DReaX0w/DtPbjfeig/QH/E
Aggiornamenti Whatsapp: Inoltre, è disponibile una lista whatsapp per
ricevere tutti i comunicati sul Festival e i materiali multimediali che
verranno prodotti.
Per iscriversi, è sufficiente cliccare al seguente link:
http://phplist.servizi.tix.it/rt-ToscanaNotizie/lt.php?tid=jP3am8egr7esQYNN66knOCd7IwN/2MtcmxHKRaQHK+DReaX0w/DtPbjfeig/QH/E