
[lid] In occasione del Convegno dell’Associazione Dossetti dal titolo “Fermare i Killer Silenziosi! Promuovere la prevenzione cardiovascolare per migliorare la salute in Italia”, l’Agenparl ha intervistato la Dr.ssa Anna Patrizia Jesi (Conacuore ODV).
«Le associazioni svolgono un ruolo di fondamentale importanza nella prevenzione cardiovascolare poiché contribuiscono a mitigare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, che sono direttamente associate a specifici fattori di rischio.
Tra questi fattori di rischio, alcuni non possono essere modificati, come l’età, il sesso e la predisposizione genetica. Tuttavia, è possibile ridurre significativamente il rischio cardiovascolare agendo sui fattori di rischio modificabili, che includono il controllo del livello glicemico, la gestione del peso corporeo, la prevenzione e il controllo del diabete, l’abbandono del fumo, il consumo moderato di alcol, l’adozione di una dieta mediterranea, l’incremento dell’attività fisica e la gestione dello stress. È importante notare che questi fattori di rischio cardiovascolari possono essere positivamente influenzati attraverso un miglioramento dello stile di vita e, se necessario, un trattamento farmacologico mirato.
Spesso, a causa della mancanza di tempo per consultare direttamente un medico, l’Associazione assume un ruolo cruciale nel fornire informazioni su come affrontare questi fattori di rischio. Ci impegniamo attivamente sul territorio, ad esempio nei mercati, dove misuriamo la pressione sanguigna delle persone e conduciamo colloqui informativi per aiutarle a comprendere come possano apportare modifiche positive al loro stile di vita. Attraverso la raccolta dell’anamnesi, la valutazione della pressione sanguigna e gli esami ematochimici, possiamo indirizzare le persone verso terapie mirate, se necessario.
Inoltre, l’Associazione ci consente di stabilire contatti diretti con professionisti come psicologi, fisioterapisti, dietisti, chef, diabetologi e altri esperti che ci aiutano a gestire i vari fattori di rischio in modo completo. Ad esempio, organizziamo corsi di cucina con la partecipazione di chef, nutrizionisti e psicologi per illustrare come è possibile seguire una dieta salutare rispettando le diverse linee guida. Nel contesto dell’Associazione promuoviamo anche i Gruppi del Cammino, dove i pazienti possono condividere le proprie esperienze e imparare l’uno dall’altro, poiché riteniamo che il confronto tra pari sia un elemento fondamentale per affrontare con successo i fattori di rischio cardiovascolare.
Infine, la Conacuore, un’organizzazione che riunisce tutte le Associazioni impegnate nella promozione della prevenzione cardiovascolare, ha istituito il Progetto Efficace, un’iniziativa dedicata alle persone presumibilmente in buona salute. Scopo del progetto è sensibilizzare queste persone riguardo ai fattori di rischio per le malattie cardiache e vascolari, nonché favorire una diagnosi precoce di eventuali problematiche.»