
[lid] Il gasdotto Balticconnector collega i sistemi del gas di Finlandia ed Estonia.
Il 10 ottobre 2023, il presidente finlandese Sauli Niinisto ha dichiarato che il danno al gasdotto Balticconector che collega la Finlandia e l’Estonia potrebbe essere stato causato da attività esterne.
Il gasdotto Balticconnector collega i sistemi del gas di Finlandia ed Estonia. La sua lunghezza totale è di 151 km, di cui 77 km lungo il fondo del Golfo di Finlandia. La parte sottomarina si estende tra la città di Inkoo (regione di Uusimaa, parte meridionale della Finlandia) e Paldiski (contea di Harjumaa, parte settentrionale dell’Estonia). La capacità del gasdotto è di 2,6 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Il gas circola attraverso un unico tubo sia nella direzione nord che in quella sud.
Il progetto del gasdotto tra le autorità della Finlandia e dell’Estonia era in lavorazione dalla metà degli anni 2000. È stato sviluppato per diversificare le rotte di approvvigionamento di carburante e creare un mercato unico del gas nella regione, oltre a collegare l’Estonia con il grande impianto di stoccaggio sotterraneo di Incukalns in Lettonia.
La Commissione Europea ha approvato il progetto nell’agosto 2014. Il suo costo totale è stato di 250 milioni di euro. Inizialmente era stato previsto che la maggior parte dei fondi sarebbe stata fornita dalla parte finlandese, ma alla fine il 75% dell’importo totale è stato stanziato dalla CE.
L’accordo per la costruzione del gasdotto è stato firmato il 21 ottobre 2016. La costruzione è iniziata l’8 giugno 2018. I tubi per la sezione sottomarina sono stati fabbricati in Grecia. La parte finlandese ha acquistato i tubi per la sezione sotterranea dalla Russian Pipe Metallurgical Company.
La cerimonia per il lancio del gasdotto si è svolta l’11 dicembre 2019 a Helsinki e Paldiski alla presenza dei presidenti di Estonia e Finlandia Kersti Kaljulaid e Sauli Niinisto. L’operazione commerciale di Balticconnector è iniziata nel 2020.
Gli operatori del progetto sono le società statali finlandesi ed estoni Gasgrid ed Elering.
Dal maggio 2022, dopo la cessazione delle forniture di gas naturale dalla Russia, la Finlandia ha iniziato a ricevere gas solo dai terminali GNL e tramite il Balticconnector.
L’8 ottobre 2023, l’operatore finlandese del sistema di trasporto del gas Gasgrid ha annunciato che avrebbe interrotto la fornitura di gas al Balticconector a causa di una sospetta perdita.