
(AGENPARL) – gio 05 ottobre 2023 Associazione di promozione socio-turistica della Media Pianura Lombarda
PANDINO DA SCOPRIRE
ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI
PANDINO CON UNA VISITA GUIDATA
A CURA DI TERRE DI BERGAMO DI TOSCA ROSSI
L’associazione Pianura da Scoprire, il comune di Pandino con Terre di Bergamo di Tosca Rossi,
nell’ambito delle giornate dedicate ai “Tesori della media pianura lombarda”, vi invitano venerdì 13
ottobre per una visita guidata all’insegna della riscoperta del territorio e della valorizzazione del
comune di Pandino dove, oltre alla cultura non mancherà anche uno speciale appuntamento con il
gusto.
Nell’alto medioevo, il comune di Pandino fu un piccolo insediamento agricolo tra i boschi non
lontano da Rivolta d’Adda. Nel 1144 aveva un suo oratorio dipendente dalla chiesa rivoltana. Nel
1355 Bernabò Visconti vi fece costruire un castello come residenza di caccia. Attorno all’imponente
edificio si sviluppò ben presto un popoloso borgo, che fu circondato da fossato e terrapieno e seguì
poi le sorti della Geradadda. Il comune ha due frazioni, ciascuna con la propria chiesa parrocchiale:
Nosadello e Gradella; quest’ultima, di origine medievale, è considerata uno dei più begli esempi di
borgo rurale lombardo.
Sono moltissimi i tesori custoditi in questo piccolo comune che i visitatori potranno scoprire grazie
a una visita guidata a cura di Terre di Bergamo di Tosca Rossi. La visita, su prenotazione, ha un costo
di 13€ a persona (25€ a coppia). Per prenotarsi è possibile contattare il seguente numero:
Si parte alle ore 18:30 con ritrovo di fronte al Castello Visconteo di Pandino, (via Castello, 15) alla
scoperta della chiesa di Santa Marta, della chiesa di Santa Margherita e del castello Visconteo.
Al termine della visita i partecipanti della visita, conservando la mail della prenotazione, potranno
usufruire di una golosa offerta gustando drink e stuzzichini al prezzo di 5€ a persona presso gli
esercizi aderenti:
– Cafè Fontaine – via Circonvallazione C, 22
– Da mia Cugina – via Umberto I, 70
– Dream Caffè – Piazza Borromeo, 3
– Il Cantuccio – Piazza Vittorio Emanuele III, 24
– Demo’s – Via Circonvallazione D, 22
In caso di maltempo la manifestazione è rimandata a domenica 29 ottobre.
La manifestazione rientra nel progetto: “I tesori della Media Pianura lombarda” che, dal 2019,
permette ai comuni soci dell’associazione Pianura da Scoprire di pianificare una giornata dedicata
alla promozione del territorio. La bellezza dell’Italia, infatti, è di essere caratterizzata da una ricca
varietà di comuni, piccole e grandi realtà che posseggono una propria storia, proprie tradizioni e
caratteristiche, spesso intrecciate, ma del tutto peculiari. Anche la Media Pianura Lombarda non è
da meno e annovera tante realtà ciascuna da scoprire, conoscere e visitare.
APPROFONDIMENTI
Chiesa di Santa Marta
l’oratorio di Santa Marta, situato nella piazza antistante il Castello Visconteo, fu edificato
nella seconda metà del ‘400 e modificato alla fine del XVIII sec.
Chiesa di Santa Margherita
edificata nel 1783 dove sorgeva la precedente parrocchiale, fu progettata dall’architetto
Felice Soave ed è uno dei primi esempi di Neoclassicismo Lombardo. La facciata è
ispirata al Pantheon con 8 semicolonne con capitelli corinzi con un frontone timpanato.
Castello visconteo
edificato per volere di Bernabò Visconti e di Regina della Scala a partire dal 1355 circa
come residenza di caccia, l’edificio presenta ancora le decorazioni pittoriche del sec. XIV,
rappresentanti principalmente motivi geometrici alternati alle insegne nobiliari, un
unicum a livello europeo per la quantità e lo stato di conservazione.
ASSOCIAZIONE PIANURA DA SCOPRIRE