
(AGENPARL) – mer 04 ottobre 2023 Raccontiamo la svolta verso le tecnologie digitali; organizziamo laboratori e presentazioni e facciamo divertire il pubblico
COMUNICATO STAMPA ERGA EDIZIONI
Erga edizioni, al Book Pride di Genova 2023
ha quasi 60 anni…
Inventa i libri polisensoriali
Insomma 60 anni e non li dimostra affatto Erga (https://belinoni.us15.list-manage.com/track/click?u=0ad2b7e3af2a470d7854f9d72&id=174adf4e26&e=28f477124f), la casa editrice più longeva, con conduzione famigliare. Venite a trovaci allo stand A16 e divertitevi con le nostre iniziative per grandi e piccini (ben 5 eventi) e con i giochi letterari e i servizi sui libri dei nostri amici blogger “TRE BUONI MOTIVI PER LEGGERE (https://belinoni.us15.list-manage.com/track/click?u=0ad2b7e3af2a470d7854f9d72&id=a099813a43&e=28f477124f) ” . I nostri Autori vi racconteranno i libri polisensoriali, con audio e video e game, per tutte le età.
“Dopo la svolta verso l’editoria polisensoriale grazie alla App Vesepia, Erga (https://belinoni.us15.list-manage.com/track/click?u=0ad2b7e3af2a470d7854f9d72&id=d64c8181f2&e=28f477124f) è stata intervistata dai ricercatori dell’Osservatorio Digital Content del Politecnico di Milano, il cui progetto di ricerca si occupa di studiare la trasformazione digitale dell’industria dei contenuti digitali (mercato, tecnologia e consumatore), – racconta l’editore Marco Merli – Ci hanno notato e preso in considerazione come una delle realtà più interessanti per innovazione tecnologica con impatto sul mercato culturale (editoriale e game) e stanno analizzando il potenziale forte impatto nella nuova didattica (grazie alle stanze digitali che permettono la condivisione dei libri polisensoriali in classe senza l’uso dello smartphone). Un altro aspetto innovativo è nelle nuove analisi dei lettori: grazie al sistema VESEPIA cliccare sui video o approfondimento permette di avere dati statistici e geografici sui fruitori del volume. Oggi Erga ha pubblicato oltre 260 volumi polisensoriali con
oltre 4000 contenuti digitali, recuperando carta (centinaia di migliaia di pagine stampate in meno a salvaguardia dell’ambiente) e permettendo inclusività (con file audio o utilizzando la Lingua dei Segni Italiana in video o ancora con il linguaggio CAA) e conoscenza anche ai tanti bambini stranieri e ai turisti (i libri di Erga sono spesso bilingue o plurilingue) che se li rileggono da casa. Da tutti i Paesi del mondo abbiamo infatti letture continue”.
“Il trend dell’installazione della App Vesepia – prosegue l’editore Marco Merli – è in forte crescita. Quando abbiamo preso in mano il sistema Vesepia erano meno di duemila. Ora viaggiamo ad oltre 8.000 istallazioni fisse. Cui dobbiamo aggiungere quelle utilizzate per vedere il libro e poi disinstallate. I libri che mandiamo nelle scuole hanno un grande aumento dei click, e “Il Fiore sul Pozzo (https://belinoni.us15.list-manage.com/track/click?u=0ad2b7e3af2a470d7854f9d72&id=129de26b72&e=28f477124f) ” ha fatto record di click e di istallazioni della App (oltre 3 mila istallazioni), nonostante il fatto che fruire del libro con le stanze digitali in aula di fatto diminuisca i click. Questo conforta la tesi: il libro viene tenuto, letto, guardato anche dopo. La App VESEPIA valorizza i libro di carta e lo avvicina ai lettori, soprattutto giovani”.
“La App permette poi – conclude Merli – di analizzare le installazioni fisse, quelle che i lettori conservano per visualizzare più libri Erga, e la tracciatura ci dice che alcune provengono anche dall’estero. Significa che i libri di turismo o di ricette vengono acquistati e portati all’estero e poi visualizzati con calma nei loro contenuti digitali. Quindi Erga sta avviando uno spostamento della fruizione della App dai testi didattici a quelli generali, turistici, storici o anche di narrativa, come la collana “Lega-Menti (https://belinoni.us15.list-manage.com/track/click?u=0ad2b7e3af2a470d7854f9d72&id=93e34cb7ae&e=28f477124f) “, o di saggistica. Questo sistema conduce il lettore ad una fidelizzazione col libro, con la App e con la casa editrice. Ma è anche vero il contrario. La polisensorialità permette di continuare a usufruire del
libro alla vecchia maniera: “Genova brucia (https://belinoni.us15.list-manage.com/track/click?u=0ad2b7e3af2a470d7854f9d72&id=659566be0f&e=28f477124f) “, un caso editoriale da oltre 3000 copie, viene usato non solo come polisensoriale ma soprattutto come libro tradizionale. Questo forse ci dà un’idea del target dei lettori ma anche del fatto che si possa continuare a vendere senza la digitalizzazione (che pure c’è, i contenuti polisensoriali di “Genova Brucia” sono incredibili!). Altre conferme che questa sia la strada giusta sono il nostro Lunâio do Bacìccia (https://belinoni.us15.list-manage.com/track/click?u=0ad2b7e3af2a470d7854f9d72&id=9f4221b7f8&e=28f477124f), il calendario in genovese che
compie 50 anni di vita l’anno prossimo: questa edizione ha contenuti polisensoriali in ogni foglio del mese ed è andato esaurito già adesso che siamo agli inizi di ottobre: le librerie ce ne hanno chiesto un rifornimento più importante rispetto agli anni precedenti. Lottare per il libro è ovviamente la priorità di tutti noi editori, in Erga crediamo che unire le possibilità del digitale a quelle della carta sia l’unica strada per entrare nella sesta decade di vita con entusiasmo”.
Ecco quindi il programma
di Erga edizioni
al Book Pride 2023 (Stand A16)
DOMENICA 8 ottobre ore 14.30
Sala del Camino
Liguria intrigante e misteriosa: il turismo polisensoriale
Libri con video, mappe e fotogallery per scoprire una nuova Liguria
Emanuele Bacigalupo. Giordano Bruschi, Giorgio Casanova, Ivaldo Castellani, Almiro Ramberti, Giuliano Lo Pinto, Matteo Pastorino, Italo Pucci, Ortu Gianfranco, Claudio Priarone, Luciano Rosselli, Alessandra Rotta: un coro di voci racconta cosa significhi scrivere per l’innovativa collana polisensoriale di guide turistiche Erga
————————————————————
DOMENICA 8 ottobre ore 16.30
Sala del Camino
Intorno alla lingua genovese
Dall’Eneide ai Promessi Sposi, dai Vangeli alla Bibbia, dalle poesie ai racconti
In collaborazione con “A Compagna” – Conduce FRANCO BAMPI
I libri polisensoriali parlano, cantano, recitano, narrano in genovese. Una piccola Corrida per avvicinarsi al genovese con: Roberto Benedetti, Eugenio Buonaccorsi, Ivaldo Castellani, Fiorella Colombo,, Benedetto Mortola, Milena Medicina, Giorgio Oddone, Franco Picetti, Vladimiro Zullo
————————————————————
DOMENICA 8 ottobre ore 18.30
Sala Liguria
100 donne vestite di rosso
100 storie didascaliche polisensoriali con audiolettura, musica e video
Presenta il giornalista Mauro Boccaccio . Sarà presente l’autrice Alessia Cotta Ramusino
Alessia Cotta Ramusino racconta il movimento di sensibilizzazione “100donnevestitedirosso”, nato in Italia, a Genova, nel 2017 ed oggi una realtà internazionale. 100 figure femminili del mondo dello spettacolo, dei personaggi di fantasia, degli insegnanti, di tutti coloro che nella vita di una persona offrono modelli cui ispirarsi e che contribuiscono in maniera preponderante all’educazione, alla formazione, allo sviluppo, alla crescita e maturazione di un individuo di valore.
————————————————————
Laboratori per bambini
venerdì 6 ottobre ore 15:30
Gabriella Perugini, Dal Buongiorno alla nanna in musica Laboratorio musicale con il patrocinio di “Nati per la Musica”
domenica o ottobre ore 10:30
Lucrezia Giarratana, HONEY Laboratorio sulla salvaguardia delle api
————————————————————
TRE BUONI MOTIVI PER LEGGERE (https://belinoni.us15.list-manage.com/track/click?u=0ad2b7e3af2a470d7854f9d72&id=e021b73aca&e=28f477124f)