
(AGENPARL) – mer 27 settembre 2023 *Italia-Cina, incontro presso l’Unsic*
Il punto sulle opportunità di collaborazione e di partnership tra Italia e
Cina alla vigilia dell’anniversario solenne dei 700 anni dalla morte di
Marco Polo che sarà celebrato nel 2024. Un primo incontro conoscitivo, di
cortesia, tra il mondo imprenditoriale italiano e cinese è quello avvenuto
tra Li Bin, ministro consigliere dell’economia e del commercio
dell’Ambasciata della Repubblica Popolare cinese in Italia a Roma, e
Domenico Mamone, presidente dell’Unsic, l’associazione sindacale datoriale
con oltre tremila sedi in tutta Italia e che ha fatto il suo ingresso nel
“parlamentino” del Cnel nelle scorse settimane. L’iniziativa s’è svolta a
Roma, presso la sede nazionale dell’Unsic a Trastevere.
Il ministro consigliere cinese, accompagnato dal collaboratore Michele Jin,
ha esordito focalizzando l’obiettivo primario del suo ruolo istituzionale,
cioè quello di rafforzare la collaborazione economica bilaterale tra
aziende italiane e cinesi, ricordando anche la presenza della dinamica
Camera di commercio cinese a Milano, che include sia grandi sia piccole e
medie imprese. Il ministro Li Bin ha elencato i settori merceologici
italiani di maggior interesse per gli importatori e gli investitori cinesi,
che includono manifattura, energia rinnovabile e agroalimentare,
quest’ultimo caratterizzato principalmente da vino, pasta, olio e
cioccolato. Ha ricordato anche le auto di lusso, la moda e l’arredamento.
Milano, Padova, Prato, Roma e Napoli sono le città dove è particolarmente
avvertita la presenza operosa della comunità cinese.
Domenico Mamone, da parte sua, ha illustrato la realtà dell’associazione
sindacale da lui presieduta, tra le più importanti sul fronte della
rappresentanza imprenditoriale, offrendo la disponibilità del suo organismo
alla collaborazione con realtà asiatiche. “Tra le istanze più avanzate dai
nostri associati primeggia proprio quella di facilitare
l’internazionalizzazione della aziende – ha detto Mamone. “I contratti di
filiera potrebbero costituire uno strumento idoneo a questo proposito”.
In chiusura il ministro ha ricordato l’importante appuntamento del prossimo
anno con l’anniversario dalla morte di Marco Polo, “il personaggio storico
europeo indubbiamente più conosciuto in Cina, insieme al gesuita Matteo
Ricci”.