
(AGENPARL) – mer 27 settembre 2023 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 26 numero 34 – mercoledì 27 settembre 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=02d574c34c&e=26396ee207
————————————————————
AuserInforma
————————————————————
Il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo alla cerimonia di insediamento dell’XI Consiliatura del CNEL
Venerdì 22 settembre alle ore 10,30 si è tenuta a Roma la cerimonia di insediamento dell’ XI Consiliatura del CNEL alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dei ministri Giorgetti e Calderone e del presidente del Cnel Renato Brunetta.
Ha partecipato ai lavori il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo che lo scorso maggio è stato nominato ufficialmente membro del CNEL eletto dal Consiglio Nazionale del Terzo Settore.
La cerimonia di insediamento si può rivedere a questo link (https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=87661cfe6e&e=26396ee207)
Auser in piazza a Roma il prossimo 7 ottobre insieme ad oltre cento associazioni e alla Cgil. “La via maestra. Insieme per la Costituzione”. Previsti due cortei che confluiranno in piazza San Giovanni
L’Auser è fra le oltre cento associazioni della società civile che insieme alla Cgil promuovono la manifestazione nazionale che si terrà a Roma in piazza San Giovanni il prossimo 7 ottobre dal titolo “La via maestra. Insieme per la Costituzione”. Per i diritti, l’istruzione, i salari, l’ambiente, la democrazia, la salute, la pace e il lavoro, per la difesa dei beni comuni.
“Siamo convinti che la nostra azione solidale per garantire alle persone dignità e benessere – sostiene il presidente nazionale Domenico Pantaleo – deve essere messa in relazione con le tante soggettività collettive che sono impegnate nella comunità per cambiare il Paese attraverso un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Senza democrazia e partecipazione non sarà possibile ricomporre la condizione sociale segnata oggi da forti diseguaglianze, povertà e fragilità in crescita, precarietà nel lavoro, divari territoriali tra Nord e Sud, riduzione del valore di salari e pensioni, restringimento del perimetro pubblico del welfare”.
Due i cortei previsti da piazza della Repubblica e da piazzale dei partigiani a Piramide, confluiranno in piazza San Giovanni dove a partire dalle ore 15.15 avranno inizio gli interventi. Alle 17,15 conclusioni di Maurizio Landini segretario generale della Cgil.
Per info:auser.it (http:// auser.it) – cgil.it – collettiva.it
Riparte la Certificazione Auser di Qualità delle Università Popolari Auser e dei Circoli Culturali
Tornano il Bollino Blu e il Bollino Verde. Il progetto di Certificazione era stato avviato nel corso del 2011 con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e stimolare un’offerta culturale e formativa di qualità, su tutto il territorio nazionale.
Nel corso degli anni ha permesso di attribuire bollini di qualità a numerose strutture Auser, poi lo stop dovuto al lungo periodo pandemico. Ora si riparte con diverse novità: un rinnovato Comitato Tecnico Scientifico a cui spetta il compito di esaminare le richieste e criteri di valutazione aggiornati. La Certificazione di qualità Auser (Bollino Blu e Bollino Verde) si consegue dimostrando di possedere determinati requisiti fra questi: una programmazione partecipata e condivisa delle attività svolte; l’attenzione alle esigenze delle persone diversamente abili, le competenze degli esperti, l’offerta di attività interculturali e intergenerazionali, programmazione e metodologie che tengano conto delle esigenze espresse dai partecipanti, partecipazione di soggetti con bassi livelli di istruzione. Sono tre le nuove attività individuate per ottenere la Certificazione di qualità: percorsi di alfabetizzazione digitale; utilizzo di modalità formative digitali e a distanza; formazione
facilitatori apprendimento italiano L2 per migranti.
La Certificazione di Qualità ha ricadute molto vantaggiose per le Università Popolari e i Circoli Culturali che l’ottengono e anche per i cittadini che si iscrivono perché hanno garanzie sulla qualità dei corsi e delle iniziative culturali a cui partecipano. Inoltre, la certificazione di qualità migliora e facilita il rapporto con le istituzioni e contribuisce a sviluppare reti territoriali per l’apprendimento permanente.
Le Università Popolari ed i Circoli Culturali che otterranno il Bollino di qualità saranno iscritte in un apposito “Albo Auser” che sarà reso pubblico.
Tutte le info al link: https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=7f8ff7bc22&e=26396ee207
“In cucina coi nonni” la campagna di Nonno Nanni per la festa dei Nonni 2023 che aiuta Auser
In occasione della festa dei nonni 2023 Nonno Nanni ha attivato la campagna digital “In cucina coi nonni” per celebrare queste figure essenziali nella società, nonché principali custodi della tradizione culinaria. L’iniziativa, partita proprio in questi giorni e attiva fino al 1° ottobre, si sviluppa sulla Community di Nonno Nanni . Gli utenti sono invitati a condividere la foto di un piatto o di una ricetta realizzati con un prodotto Nonno Nanni a scelta, ma preparati seguendo i passaggi tramandati dai nonni. E, per rendere il tutto ancora più divertente, i nonni stessi possono partecipare alla realizzazione della ricetta, tornando a cucinare con i nipoti proprio come una volta e rivivere insieme le emozioni di un tempo. Le ricette devono poi essere caricate nella sezione dedicata all’interno della community di Nonno Nanni e, quelle più curiose e appetitose, a fine campagna saranno raccolte in un ricettario in formato digitale che verrà poi spedito a tutti coloro che hanno partecipato.
Per ogni ricetta che verrà caricata nella community, infatti, Nonno Nanni donerà 3 euro ad Auser con cui l’azienda ha una collaborazione attiva ormai da diversi anni. La campagna viene comunicata in parallelo anche sui presidi social di Nonno Nanni, dove attraverso Instagram stories e post vengono fornite agli utenti tutte le informazioni per poter partecipare all’iniziativa. Non solo, a fine attività le ricette più belle saranno raccolte negli highlights del profilo Instagram in un set di stories, sulle pagine Instagram e Facebook verrà pubblicato un post celebrativo con i contenuti ricevuti per augurare a tutti i nonni una buona festa, e su LinkedIn verranno invece condivisi i risultati delle donazioni ad Auser. La campagna è stata curata dall’agenzia Caffeina, che ne ha sviluppato la creatività.
Fonte: touchpoint.news
Padova, “Game Over”: incontro sul gioco d’azzardo patologico
Auser Veneto e la campagna “Mettiamoci in Gioco”, con il finanziamento della Regione Veneto e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, organizzano per venerdì 29 settembre dalle 16 alle 18.30, presso l’Auser di Padova, l’incontro “Game Over – Progetto di sensibilizzazione sul gioco d’azzardo patologico”. L’evento è realizzato in collaborazione con le Auser Provinciali di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza; con l’Università di Padova, Avviso Pubblico, Cgil Veneto, Cgil-Spi Veneto, Teatro Fuori Rotta. Introduce i lavori Maria Gallo, Presidente Auser Veneto. Intervengono:Natale Canale, Professore Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Universita? di Padova; Mauro Croce, Psicologo, Psicoterapeuta e Professore di “Psicologia delle Dipendenze”; Enrico Malferrari, Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d’Azzardo (CoNaGGA);Filippo Torrigiani, Consulente Commissione parlamentare antimafia su gioco d’azzardo.
Modera l’incontro Roberto Fasoli, Commissione consultiva di Avviso Pubblico.
Durante l’incontro sara? messo in scena un reading sul gioco d’azzardo a cura di Gioele Peccenini di Teatro Fuori Rotta di Padova.
Rieti, inaugurato il Centro Polivalente per l’invecchiamento attivo
E’ stato inaugurato a Rieti il Centro polivalente per l’invecchiamento attivo, affidato dal Comune all’Auser e all’Associazione Malattia Alzheimer. Sarà aperto due giorni a settimana e ospiterà gruppi di lettura, lo sportello salute, un punto d’informazione sui diritti negati e inespressi, incontri intergenerazionali e attività ricreative e di socializzazione.
Terme di Galatro e Auser Territoriale di Gioia Tauro (RC): siglato un Protocollo d’intesa
Nasce un rapporto di scambio e collaborazione tra Terme di Galatro srl e Auser Territoriale di Gioia Tauro Aps Ets, che hanno condiviso nei giorni scorsi un Protocollo d’intesa sottoscritto dai referenti dei due enti, rispettivamente l’amministratore unico Domenico Lione e la Presidente Federica Legato.
L’Auser è attiva nel territorio della Piana di Gioia Tauro, attraverso i circoli di Taurianova, Oppido e San Pietro di Caridà, e conta circa 250 soci. Persegue finalità di solidarietà sociale e indirizza e coordina attività di volontariato, di promozione sociale e culturale, di educazione degli adulti, di socializzazione, ispirandosi alla propria Carta dei Valori. Terme di Galatro, azienda termale, offre servizi sanitari, cure in convenzione e wellness, collaborerà quindi con Auser in una delle sue attività strategiche, cioè il diritto ad apprendere in ogni fase della vita in modo accessibile. I due enti si impegnano fin da subito a una fattiva collaborazione riservando condizioni particolari agli iscritti Auser e impegnandosi a organizzare insieme incontri di carattere medico e dibattiti che mirano alla promozione della salute: corretta alimentazione e corretti stili di vita; prevenzione, diagnosi e cura delle più diffuse malattie con medici specialisti; sport a tutte le età; cure termali;
turismo della salute e del benessere.
Milano, il 4 ottobre Convegno di Auser Lombardia sulle politiche per le persone anziane
“Deleghe al Governo in materia di politiche per le persone anziane. Finalmente si cambia?” è il titolo del Convegno promosso da Auser Lombardia che si terrà a Milano il 4 ottobre dalle 10 alle 13 in presenza presso la Emit Feltrinelli di piazzale Cantore 10 e anche da remoto via Zoom. “L’argomento è di estrema attualità e di grande importanza per la nostra associazione, che ha il proprio focus sulle persone anziane – sottolineano gli organizzatori – L’appuntamento rappresenta quindi un importante momento di conoscenza e approfondimento, per essere in grado di svolgere le nostre attività di aiuto alla persona con consapevolezza”.
Introduce e coordina i lavori Tiziana Scalco della presidenza di Auser Lombardia, intervengono: Giuseppina Dantino responsabile Welfare di Auser Lombardia, Franca Maino dell’Università di Milano direttrice del laboratorio “Secondo Welfare”, Daniele Gazzoli segretario generale Spi Cgil Lombardia. Conclusioni a cura di Fulvia Colombini presidente regionale Auser Lombardia.
Piacenza, 40 volontari impegnati nel servizio pre e post scuola
L’assessore alle Politiche Educative di Piacenza Mario Dadati ha incontrato i volontari Auser che garantiscono il servizio di accudimento prima e dopo l’orario scolastico, promosso anche quest’anno gratuitamente dal Comune di Piacenza, a favore delle famiglie i cui figli frequentano la scuola primaria e che abbiano necessità, per esigenze lavorative o familiari, di accompagnare anticipatamente i bambini a scuola al mattino o di ritirarli più tardi al termine delle lezioni. L’accoglienza pre-scuola si svolge a partire dalle 7.30 fino all’inizio delle lezioni, il post scuola nell’ora successiva alla fine delle lezioni (alcune scuole terminano alle 16, altre alle 16.15 o 16.30).
Complessivamente sono iscritti al pre-scuola 724 bambini e gli operatori Auser impegnati sono 40.
Fonte: piacenza24.eu
Capannori (LU), tornano i nonni e le nonne vigile davanti alle scuole
Torna anche per l’anno scolastico 2023-2024 il servizio dei ‘nonni e delle nonne vigili’, volontari e volontarie delle associazioni Anteas della Piana est e Auser, grazie al quale l’entrata e l’uscita da scuola per i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e medie capannoresi viene resa più sicura. Il servizio, realizzato in convenzione con il Comune, si svolge presso i plessi scolastici che si trovano vicino ad alcune delle strade più transitate del territorio: le scuole secondarie di primo grado di San Leonardo in Treponzio e Camigliano e le scuole primarie di Guamo, Lammari, Lunata, Segromigno in Piano, Capannori e Camigliano. I volontari, muniti di palette e pettorine catarifrangenti, si occupano della vigilanza degli attraversamenti pedonali e nei punti sensibili nei due momenti di maggiore afflusso della giornata, oltre a contribuire alla sicurezza stradale vigilando su quanto accade intorno alle scuole.
Fonte: La Nazione
La Spezia, il ringraziamento del sindaco ai Nonni civici
Il sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini e l’assessore alla sicurezza Giulio Guerri, insieme al comandante della Polizia locale Francesco Bertoneri, hanno incontrato i Nonni civici al momento in attività, accompagnati dai rappresentanti di Auser, Anteas e Ada.
“Un ringraziamento e un saluto ai nonni civici, e alle associazioni coinvolte, che dal primo giorno della riapertura delle scuole hanno ripreso la loro attività – dichiara il sindaco –. E’ un servizio importante che continueremo a valorizzare e sostenere. I miei ringraziamenti vanno anche all’assessore Giulio Guerri, al comandante Francesco Bertoneri e a tutto il corpo di Polizia locale.”
“Il contributo fornito dagli ausiliari civici – sottolinea la nota di Palazzo civico – è molto importante per la città e per la Polizia locale, in quanto consente alle pattuglie disponibili sul territorio di dedicarsi ad altre e più complesse attività d’istituto. Il servizio, peraltro, è molto apprezzato anche dalle famiglie e dai bambini che guardano con favore ai volontari che, nonostante l’età, continuano a porsi al servizio della comunità”.
Fonte: cittadellaspezia.com
Bagni di Lucca (LU), riparte il corso di Scrittura Creativa
A partire da venerdì 13 ottobre alla Sala Ponte 32, a Ponte a Serraglio, ripartirà il corso di Scrittura Creativa organizzato e patrocinato da Auser. Le lezioni, rivolte principalmente ad un pubblico di giovani ed adulti, hanno lo scopo di dimostrare come la scrittura sia un potente mezzo per liberare la fantasia ed esprimere la propria personalità ed estro creativo, ma anche un modo per stimolare il confronto e lo scambio di idee tra i partecipanti. Il programma, a cura della docente Francesca Mengozzi, sceneggiatrice e autrice di fumetti, prevede lo studio delle regole base di scrittura e sceneggiatura e la produzione di racconti brevi.Gli incontri saranno dieci, e si terranno ogni venerdì in orario 20:00 – 22:00.
Mantova, iscrizioni aperte per il corso di yoga
Auser Mantova propone un corso di yoga dolce, a cura di Carlotta Graffigna (insegnante di yoga e danza), da 30 lezioni da circa un’ora. Il corso partirà il 9 ottobre e si terrà ogni lunedì mattina dalle 9.30 alle 10.30 presso la Sala Civica in Via Facciotto 7 a Mantova. L’evento è riservato ai soci Auser e i posti sono limitati.
Cesano Boscone (MI), attività per tutti i gusti
Per Info: http://www.ausercesanoboscone.it
Reggio Emilia, incontri con la storia, riparte l’iniziativa di Auser, Spi Cgil e Federconsumatori
Ricominciano gli incontri con la storia promossi da Auser, Spi-Cgil, Federconsumatori. Il ciclo di tre lezioni, che verrà curato dai proff. Romeo Guarnieri e Ugo Pellini, verterà sull’evoluzione di Reggio Emilia fra gli anni ’50 e gli anni ’70.
Gli incontri si terranno presso il Centro sociale Carrozzone di Reggio Emilia, dalle ore 15 alle ore 17 di lunedì 9, 16, 23 ottobre.
Auser Lecco, la cultura al centro del programma autunnale
Auser Insieme T.U. Progetto Essere di Lecco, riprende la propria attività presentando il programma di iniziative autunnali così articolato: la visita alla mostra “Novecento. Il ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso”, presso il Palazzo Delle Paure con la curatrice della mostra stessa, la dott.ssa Simona Bartolena; il corso “Le coppie nell’arte” composto da cinque incontri e ideato dalla dott.ssa Maria Grazia Zordan in collaborazione con la dott.ssa Simona Bartolena. A ottanta anni dall’8 settembre del 43 Anpi, Auser Progetto Essere e Spi Cgil di Lecco propongono quattro visite ai luoghi del potere nazi-fascista, della Resistenza civile e armata nel territorio lecchese. E’ in programma una Visita alla mostra “Amazonia” presso la Fabbrica Del Vapore a Milano a cura di Milanoguida, mostra in cui sono esposte oltre 200 fotografie, relative all’Amazzonia e alle sue popolazioni, di uno dei più grandi fotografi: Sebastiao Salgado. Inoltre, il prossimo anno, in occasione del duecentenar
io della nascita di Antonio Stoppani a Lecco, l’associazione proporrà un ciclo di incontri e visite per ricordare il più grande scienziato lecchese, unanimemente riconosciuto come il padre della geologia e della paleontologia italiane.
Ravenna, al via il nuovo ciclo degli incontri ”Vivere il nostro tempo”
Auser Provinciale Ravenna Circolo di Lugo, in collaborazione con ANPI e SPI CGIL Lugo, organizza un nuovo ciclo di eventi intitolati “Vivere il nostro tempo”: una rassegna di incontri che si terranno fra settembre e ottobre nel Salone Estense della Rocca di Lugo.
Si parte mercoledì 27 settembre alle 17,30: incontro con la scrittrice Benedetta Landi e presentazione del libro “Il legame nonni e nipoti” verranno letti alcuni brani a cura dei volontari Auser. Mercoledì 4 ottobre ore 17,30 incontro con lo scrittore Carmelo Pecora
Presentazione del libro “Noi che siam stati partigiani uomini e donne della resistenza”