
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 http://www.lifebluelakes.eu
Monitoraggio Blue Lakes e sviluppo protocollo: elaborazioni ENEA, Agenzia nazionale per le
nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Nel periodo compreso tra luglio 2020 – maggio 2022 sono state eseguite 8 campagne stagionali
nelle due aree pilota Bracciano e Trasimeno: 5 transetti per ciascun lago con repliche, per un totale
di 80 retinate nei due anni di monitoraggio
Complessivamente sono state raccolte 2631 microplastiche nelle acque superficiali del lago
Trasimeno e 4317 nelle acque di superficie e in colonna del lago Bracciano.
Microparticelle di plastica sono state trovate nel 98% dei campioni raccolti durante tutte le
campagne stagionali 2020-2022. Per ognuna di esse è stata stimata l’abbondanza di microplastiche
indicata sia come numero di particelle/km2 che numero di particelle/m3.
Volume d’acqua filtrata in ogni stagione in ciascun transetto mostra valori medi costanti pari a 100
m3. Le differenti caratteristiche dei due laghi (Bracciano lago vulcanico con profondità massima di
170 m e Trasimeno lago tettonico alluvionale con profondità media inferiore ai 5 m) hanno
consentito il campionamento in profondità (50 m) con il retino Bongo di traino solo per l’area pilota
di Bracciano. In particolare, è stato filtrato un volume medio di acqua pari a 40 m3.
L’analisi dei dati raccolti nei due anni di monitoraggio delle acque superficiali evidenzia, in entrambi
i laghi e in ciascuna stagione, la presenza di microplastiche con valori medi di densità che seguono
tendenze stagionali differenti legate alla diversa origine dei due laghi, vulcanico il primo e alluvionale
il secondo, quindi alle rispettive caratteristiche geo-fisiche e dinamiche locali.
Distribuzione della densità media espressa come items/m3 di microplastica presente nei campioni raccolti
nel lago di Bracciano nelle diverse stagioni (estate-autunno-inverno-primavera) 2020-2022.
http://www.lifebluelakes.eu
Distribuzione della densità media espressa come items/m3 di microplastica presente nei campioni raccolti
nel lago Trasimeno nelle diverse stagioni (estate-autunno-inverno-primavera) 2020-2022.
Il confronto tra le due aree pilota mostra differenze significative tra i valori di densità media nelle
acque superficiali dei due laghi contemporaneamente ad una variabilità stagionale da un’annualità
all’altra, confermando la complessità di analisi del ciclo di diffusione di queste microparticelle in
ambiente lacustre.
Confronto tra le densità medie stagionali delle due aree pilota di Bracciano e Trasimeno
http://www.lifebluelakes.eu
Nei due anni di monitoraggio la forma predominante nel lago di Bracciano è il “frammento” con
variazioni percentuali dal 90 al 70% ad eccezione del secondo campionamento primaverile dove la
forma maggiormente presente (67%) è il “filamento”. I “film”, anch’essi presenti, mostrano un
aumento percentuale nel primo campionamento primaverile (25%) mentre sono assenti nel
secondo, a differenza delle “fibre” che seppure con percentuale inferiore rispetto alle forme
predominanti non sono mai presenti nei campioni primaverili.
Non sono presenti “pellet” in nessun campionamento.
Una distribuzione di forme più eterogenea si osserva invece nel Trasimeno, dove le forme
predominanti risultano essere i frammenti seguiti dalle fibre. Sono presenti anche pellet in
percentuale minore in entrambi i campionamenti invernali (1 e 0,3 %) e in particolare nel primo
campionamento estivo (25%).
Le diverse distribuzioni di forma nei due laghi e la variazione percentuale nelle quattro stagioni
confermano le differenze già precedentemente evidenziate.
Distribuzione in percentuale delle forme in cui sono state caratterizzate le particelle di microplastica
presenti nei campioni raccolti nel lago di Bracciano nelle diverse stagioni
(estate-autunno-inverno-primavera) 2020-2022.
http://www.lifebluelakes.eu
Distribuzione in percentuale delle forme in cui sono state caratterizzate le particelle di
microplastica presenti nei campioni raccolti nel lago Trasimeno nelle diverse stagioni
(estate-autunno-inverno-primavera) 2020-2022.
La composizione chimica del 30% del totale delle particelle raccolte nei due laghi, pari a circa 1.300
microplastiche per Bracciano e 800 per Trasimeno, è stata determinata mediante analisi
spettrofotometrica.
L’analisi della distribuzione stagionale dei polimeri conferma una percentuale predominante di
Polietilene (PE) e Polipropilene (PP) in entrambi i laghi, rispettivamente 60 e 25 % nel lago di
Bracciano, 40 e 20% nel Trasimeno. Tale presenza è giustificata dal fatto che essi sono i 2 polimeri
maggiormente utilizzati a scala globale. Una significativa eterogeneità di polimeri, anche con
variazioni stagionali minime, si osserva in entrambi i laghi.
http://www.lifebluelakes.eu
Andamento della composizione (%) della componente polimerica derivante dalla caratterizzazione delle
microplastiche rinvenute durante i diversi campionamenti. PE=polietilene, PP= polipropilene, PS=
polistirene, PSE= polistirene espanso, PVA=polivinilacetato, PET= polietilentereftalato, poliacrilico,
Pamm=poliammidi, PVC=polivinilcloruro, PBT=polibutilentereftalato, Pxil=polisiloxani,
PMMA=polimetilmetacrilati, acetCel=acetato di cellulosa, cop=copolimeri.