
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 COMUNICATO STAMPA
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA CASA ROSA
DUE APPUNTAMENTI DEDICATI AL FESTIVAL INTERNAZIONALE
DELLA LETTURA SOCIALE DiVerso
Proseguono gli incontri della VII Rassegna Itinerari Letterari e Storici dell’Identità Sarda
inaugurata il 4 agosto con il concerto dell’Orchestra Shardana e i solisti Bruno Canino e Germana Porcu
Morano. La Rassegna quest’anno ospita il Festival DiVerso organizzato dall’Associazione Culturale la
Casa Rosa che con questa iniziativa dedicata alle diversità persegue le sue finalità sociali e culturali,
promuovendo un confronto tra le diverse associazioni impegnate nel territorio per sostenere le persone
più fragili. La Rassegna rientra tra le manifestazioni realizzate con il contributo dell’Assessorato della
Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari nell’annualità in corso.
Due gli appuntamenti in programma:
Giovedì 28 settembre nella Sala Consiliare del Palazzo Bacaredda dalle ore 17:30.
Con la partecipazione del Presidente del Consiglio Edoardo Tocco e dell’Assessora della Cultura e
Spettacolo Maria Dolore Picciau e i relatori coordinati dalla giornalista Susi Ronchi coordinatrice
Giulia Giornaliste Sardegna.
Sabato mattina dalle ore 10:00 nella Sala Conferenze alla MEM in via Mameli, con la
presentazione dei libri di due autrici speciali e degli ospiti che vedrà il coordinamento del salotto
letterario a cura della giornalista Carmina Conte Presidente della Ass. Coordinamento 3 Donne di
Sardegna.
Nell’occasione la Casa Rosa promuove in sinergia con il Movimento Focolari Sardegna l’iniziativa
“Un euro per una matita” che il movimento insieme a Link- legami di fraternità e Azione Famiglie
Nuove sta portando avanti da tempo.
Gli interventi saranno intercalati da intermezzi musicali e recitati. Il programma musicale, è affidato alla
Associazione culturale “Ennio Porrino” che propone attraverso l’artista Manuel Cossu alcuni brani che
trattano temi sensibili e attuali, non mancheranno alcune letture dell’attrice Marta Proietti Orzella di
brani tratti dai libri delle autrici.
Tra i nostri ospiti Angela Howell Fondatrice e Presidente della Associazione mondiale WWTS “World
Woman Talent System”, la scrittrice Sandra Ivette Miranda proveniente dalla Florida, la psiconcologa
Nadia Brusasca, Zoraida Dolores Della Rosa Vice Presidente del Coordinamento Diaspore Sardegna e
Nicoletta Sciarrone del Movimento Focolari Sardegna.
Un grande contributo sarà dato dalle Istituzioni e Associazioni che hanno aderito all’iniziativa: la il
Comune di Cagliari, la Consigliera di Parità, il movimento World Women Talent System, Giulia
giornaliste, Coordinamento 3 donne di Sardegna, Ass. Studio L&P, la Fondazione Sardegna Isola del
Romanico, Mai Più Sole, Karalis Pink team, il Gruppo abbracciamo un sogno, l’Ass. Quisqueya e
Coordinamento Diaspore in Sardegna, Link-Legami di Fraternità Aps e Azione Famiglie Nuove, ed
infine l’Organizzazione Diversamente che insieme alla Consigliera di Parità della Regione Sardegna
avrà un ruolo di rilievo nell’ultimo appuntamento del Festival che si terrà a novembre e vedrà il
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA CASA ROSA
coinvolgimento delle scuole per trattare il tema dell’autismo e del diverso nella società, nelle scuole e
nel lavoro.
Per tutte le informazioni potete contattare:
L’Associazione La Casa Rosa
Presidente
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA CASA ROSA