![Logo](https://i0.wp.com/agenparl.eu/wp-content/plugins/Plugin%20Logo/Agenparl.png?w=788&ssl=1)
(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 Dipartimento di Scienze
Molecolari e Nanosistemi
15.30 Registrazioni
16.00 Saluti istituzionali e
introduzione all’incontro
Alvise Benedetti, Università Ca’
Foscari Venezia
16.05 PPWR: la nuova proposta di
normativa UE sul packaging e la
sostenibilità degli imballaggi
Francesca Stevens, Segretaria
Generale European Organization
for Packaging and the Environment
(EUROPEN)
16.25 Plastiche: analisi e impatti
nell’esperienza europea
Giuseppe Riva, Direttore
Federchimica – PlasticsEurope Italia
16.40 Scenari lungo la filiera
del packaging: dal produttore
all’utilizzatore, fino alla GDO
Francesco Legrenzi, Direttore
Fondazione Carta Etica del Packaging
16.55 Aziende innovatrici: il caso di…
Neni Rossini, Presidente Sit Group
e Vice presidente Giflex
Nicoletta Garbo, CEO Packstyle
17.20 Packaging design e upstream
innovation
Laura Badalucco, Università Iuav di
Venezia
17.35 Tavola rotonda e Q&A
17.55 Trasferimento di conoscenza:
dalla ricerca all’impresa
Vladi Finotto, Delegato al
Trasferimento di conoscenza di Ca’
Foscari
Packaging:
rivoluzione
mballo
Il sistema Italia e il nuovo
regolamento europeo
Lunedì 25 Settembre, h 16.00
Auditorium – Campus Scientifico,
Università Ca’ Foscari Venezia, Mestre
Modera: Marco Scatto, Università
Ca’ Foscari Venezia
A seguire aperitivo di networking
Contatti:
PInK – Promozione dell’Innovazione del Know-how
Università Ca’ Foscari Venezia, Ca’ Bottacin – Dorsoduro 3911, 30123 Venezia
http://www.unive.it/pink
PInK – Knowledge Transfer Ca’ Foscari
NextGenerationEU
La Direttiva europea sul packaging diventerà
presto un regolamento applicato in tutti gli
Stati membri, tra cui l’Italia. È infatti imminente la votazione del “Packaging and Packaging Waste Regulation” (PPWR), per promuovere il riutilizzo e il riciclo degli imballaggi,
avviando nuovi processi di economia circolare. L’intera filiera produttiva dovrà quindi
impegnarsi in processi di riorganizzazione dei
modelli di business, secondo le nuove normative che verranno identificate a livello nazionale e regionale. Le prime scadenze sono
dietro l’angolo… Come prepararci al meglio?
Ne parliamo all’Università Ca’ Foscari Venezia insieme a esperti scientifici, delle politiche
europee e rappresentanti di impresa.
Alvise Benedetti
Università Ca’ Foscari
Venezia
È professore di Chimica Applicata all’Università
Ca’ Foscari. Ha ricoperto il ruolo di direttore di
Dipartimento e Preside della Facoltà di SS.MM.
NN.. È autore di più di 160 lavori pubblicati su
giornali internazionali con referee e di alcuni
brevetti commercializzati. La ricerca è stata focalizzata sulla preparazione e su studi chimico
fisici di sistemi amorfi, parzialmente cristallini e
policristallini contenenti fasi nanostrutturate sia
in superficie che in forma massiva. In questi ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo studio del
riutilizzo di scarti derivati dalla filiera ittica, in particolare dai molluschi, nell’ottica di un approccio
di economia circolare per la produzione di sistemi a base polimerica. Ha partecipato a progetti
nazionali, internazionali ed è stato responsabile
di diversi progetti con aziende. Ha fondato tre
società ed è stato ideatore e co-fondatore del
Centro pubblico-privato di Microscopia Elettronica “Giovanni Stevanato”.
Francesca Stevens
European Organization
for Packaging and the
Environment (EUROPEN)
Segretaria Generale di EUROPEN, l’Organizzazione Europea per l’Imballaggio e l’Ambiente,
composta da aziende che rappresentano la
filiera dell’imballaggio e da associazioni nazionali del settore. Professionista esperta di public
affairs, prima di entrare in EUROPEN Francesca Stevens ha diretto i Government affairs e
lo sviluppo commerciale nella regione europea
per i leader mondiali dell’alluminio Arconic e Alcoa, e ha ricoperto ruoli di public affairs presso
Hyundai Motor Company, la Confederazione
dell’Industria Italiana e il produttore canadese di
alluminio Alcan. Stevens ha conseguito una laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali
presso l’Università di Torino e un Master in Studi
Europei presso il College of Europe di Varsavia,
Polonia.
Giuseppe Riva
Federchimica
PlasticsEurope Italia
Laurea in Chimica Industriale, conseguita all’Università di Milano nel 1971. Ha trascorso tutta
la sua carriera nel settore petrolchimico e delle
materie plastiche, nei dipartimenti di Ricerca,
Marketing e Pianificazione strategica di aziende multinazionali, quali Montedison ed Eni. È
in Federchimica dal gennaio 2000 in qualità di
Direttore di PlasticsEurope Italia, l’Associazione
italiana dei Produttori di Materie Plastiche e di
Assobase, l’Associazione italiana dei Produttori
di prodotti chimici di Base. È componente del
Consiglio di Amministrazione di COREPLA, il
Consorzio italiano per la raccolta e il riciclo degli
imballaggi in plastica. Dal 2001 al 2004 è stato
Vice Presidente della Società Chimica Italiana.
Francesco Legrenzi
Fondazione Carta Etica
del Packaging
Laurea in Giurisprudenza, Francesco Legrenzi
è uno dei principali esperti italiani di legislazione
sul tema packaging, food contact material e di
diritto alimentare. Attualmente ricopre i ruoli di
Direttore di Fondazione Carta Etica del Packaging, Direttore dell’Istituto Italiano Imballaggio,
Amministratore delegato di Packaging Meeting
produttori di imballaggi flessibili, di cui è stata
coordinatrice dei Comitati Sostenibilità e Comunicazione. Membro della associazione europea
Flexible Packaging Europe (FPE). Dal 2018 Presidente della confindustria di San Marino, membro di BusinessEurope.
Nicoletta Garbo
Packstyle
Laurea in Economia e Commercio conseguita
presso l’Università Cà Foscari Venezia. CEO e
fondatrice di Packstyle srl, società nata nel 2019
e facente parte del Gruppo Cimpress con l’obiettivo di innovare il mercato del packaging flessibile idoneo al contatto alimentare attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali, che rendono questo
tipo di packaging accessibile anche alle aziende
più piccole o per capsule collection o, perché no,
per lanci di nuovi prodotti. In precedenza, dal
2012 al 2019 CFO di Pixartprinting Spa, società
del Gruppo Cimpress, leader in Europa per offerte di un ampio catalogo di prodotti stampati
e confezionati sempre con tecnologie digitali e
che si rivolge al mercato esclusivamente attraverso il proprio portale web. Dal 2000 al 2012
responsabile bilancio consolidato e tax manager
presso Irsap Group Spa. Dal 1997 al 2000 Auditor presso Arthur Andersen Spa. Crede nella
tecnologia digitale come elemento facilitatore
per garantire l’accessibilità a tutti di molti prodotti e come sinonimo di elevati standard di qualità e di soluzioni molto rapide.
Laura Badalucco
Università Iuav di Venezia
Neni Rossini
Sit Group e Giflex
Laureata in economia all’università Bocconi di
Milano, oggi Presidente di SIT Group, gruppo
industriale a controllo familiare che dal 1971
opera nel settore del packaging flessibile. Vicepresidente di Giflex, associazione italiana dei
Professoressa ordinaria di design all’Università
Iuav di Venezia, è direttrice del corso di laurea
Iuav in Design (sede di Vicenza) e responsabile
dei corsi di perfezionamento in Circular Design
e Packaging Design dello stesso ateneo. Si occupa di Packaging Design dagli anni ‘90 e ha
progettato linee guida e toolkit attualmente in
uso per la progettazione degli imballaggi, in re-
lazione, soprattutto, ai materiali cellulosici e polimerici (assieme ai consorzi Conai, Comieco e
Corepla). Ha collaborato a diverse ricerche nel
campo del design, assieme a enti e aziende, con
focus sulle qualità ambientali e sociali dei prodotti e sul packaging design, con un’attenzione
particolare alle strategie progettuali per l’economia circolare. Tra le altre ricerche, ha partecipato a Sistema Design Italia, Compasso d’Oro
nel 2001 e ha ottenuto due volte il premio internazionale IIIDAward sull’information design. Ha
pubblicato articoli, volumi e saggi sul packaging
design e sul product design.
Vladi Finotto
Delegato al
Trasferimento
di conoscenza di
Ca’ Foscari
Professore associato presso il Dipartimento di
Management di Ca’ Foscari, dove insegna strategia e innovazione. Fa ricerca sui temi dell’innovazione nei modelli di business dei settori low e
medium tech del made in Italy. È Delegato della
Rettrice al Trasferimento di conoscenza ed è
co-direttore del Master in Cultura del Cibo e del
Vino.
Marco Scatto
Università Ca’ Foscari
Venezia
Marco Scatto è un Chimico Industriale, specializzato in Scienza dei Polimeri (con una particolare
esperienza in polimeri dedicati al packaging). Ad
oggi svolge attività di consulenza nell’industrializzazione di prodotti e processi che riguardano
le materie plastiche con particolare focus su ciò
che interessa materiali innovativi e sostenibili e
Bioplastiche.