(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO, ANIMAZIONE, CINEMA E GAMES
ROMICS
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO, ANIMAZIONE, CINEMA E GAMES
dal 5 all’8 ottobre, Fiera Roma
DAI SUPEREROI AI PROTAGONISTI DEL GRANDE CINEMA, DAI WEB CREATOR FINO ALLE INTRAMONTABILI ICONE DEL MANGA: ROMICS XXXI, UN EPICO VIAGGIO NEI MONDI DELLA CREATIVITÀ!
La XXXI edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games attende il suo pubblico dal 5 all’8 ottobre presso Fiera Roma.Una kermesse di quattro giornate ricca di eventi in contemporanea nei 5 padiglioni con oltre 350 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi. Romics è una piattaforma per le imprese creative e culturali, e i professionisti che col proprio format innovativo, assicura una rappresentanza all’immaginario di giovani e adulti, coniugando entertainment e approfondimento specialistico, offrendo al pubblico, a seconda dei generi e degli interessi, molteplici percorsi di partecipazione e occasioni di confronto. Come di consueto, numerose sono le collaborazioni istituzionali attivate: si rinnova la collaborazione con la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma per valorizzare le numerose industrie culturali creative presenti sul territorio e le molteplici misure a supporto della loro crescita con un’area espositiva riservata alle imprese e ai professionisti del Lazio. la Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma organizzano una collettiva di aziende per supportare e valorizzare il fare impresa regionale in continuità con le diverse azioni già sviluppate per promuovere il sistema produttivo territoriale sui mercati esteri; col Centro per il libro e la lettura, istituto autonome del Ministero della Cultura, in tema di promozione del libro e della lettura, per incoraggiare la diffusione di formati e generi editoriali che risultano sempre più apprezzati dal pubblico di bambini e ragazzi; l’assoluta novità della collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale che per la prima volta sarà presente con un proprio spazio espositivo all’interno della manifestazione per presentare la rete delle quaranta biblioteche dislocate nei quindici municipi della città, i servizi per la promozione e l’accesso alla lettura con l’offerta del proprio catalogo, dedicato anche al fumetto, e le numerose iniziative culturali (corsi, laboratori, circoli di lettura, rassegne tematiche) che caratterizzano il sistema bibliotecario romano. Lo spazio di Biblioteche di Roma Capitale sarà animato da laboratori e workshop con autori e case editrici. La collaborazione tra Biblioteche di Roma Capitale e Romics ha anche lo scopo di alimentare un fondo per la costituzione di una nuova Biblioteca di Fumetti e Graphic Novel da mettere a disposizione degli utenti. Inoltre, gli iscritti a Biblioteche di Roma e i circoli di lettura voteranno il Miglior Fumetto e Graphic Novel all’interno del Premio Romics del fumetto 2024.
L’illustratore Gabriele Dell’Otto, Romics d’Oro 2016, accompagna la XXXI edizione del Festival con una meravigliosa opera in cui Superman, il celebre eroe proveniente da Krypton dell’universo DC Comics, appare potente e determinato a fronteggiare il male sulla Terra. Nel manifesto, targato DC Comics a cura di Panini Comics, Superman arriva nella Città Eterna, Roma, sorvolando a velocità supersonica il Colosseo, il grande e suggestivo anfiteatro romano. L’immagine ritrae il supereroe con tutti i suoi poteri, come forza, velocità, agilità, resistenza e riflessi incredibili. Il messaggio è chiaro: una straordinaria avventura attende tutti i visitatori.
“La Trentunesima Edizione di Romics – racconta Sabrina Perucca, Direttrice Artistica del Festival – accoglie il suo pubblico con lo splendido manifesto targato DC Comics a cura di Panini Comics, realizzato da Gabriele Dell’Otto, che ci mostra Superman planare sopra Roma e al Colosseo, pronto ad accompagnarci nella grande avventura di Romics. Incontreremo tre grandi figure premiate con il Romics d’Oro: Roberto Diso, l’inossidabile autore bonelliano, una straordinaria carriera, tra Mister No e Tex; Declan Shalvey, in collaborazione con la casa editrice saldaPress, il pluripremiato artista irlandese, che ha lavorato a numerosi titoli, da Moon Knight a Batman, da Deadpool a Immortal Hulk sino alla sua ultima opera Old Dog; Richard Anderson, il grande concept artist, illustratore e pittore americano, al lavoro tra cinema e videogames, tra i titoli a cui ha collaborato Moon Knight, Captain Marvel, Arkham Knight, Guardiani della Galassia e Eternals. Ad ogni autore celebrato con l’assegnazione del Romics d’Oro verrà dedicata una mostra originale che ne racconta la straordinaria carriera. L’ampio spazio mostre accoglierà inoltre diverse esposizione tematiche, con originali di grandi Maestri italiani e internazionali. Uno sguardo importante in questa edizione alla letteratura disegnata: i grandi adattamenti a fumetti. Un programma ricchissimo di eventi speciali e sorprese, per quattro giorni all’insegna della fantasia e della creatività”.
Insigniti del prestigioso Romics d’Oro Roberto Diso, Declan Shalvey e Richard Anderson.
Roberto Diso, è un prolifico artista del fumetto che inizia la sua carriera a ventidue anni collaborando con Il Vittorioso, per poi lavorare in Inghilterra, Francia e Germania. La svolta avviene nel 1974, quando incontra Sergio Bonelli che lo porta a collaborare alla Collana Rodeo e, successivamente, divine il principale disegnatore di Mister No. Diso ha arricchito il panorama del fumetto italiano con i suoi contributi a serie iconiche come Tex, Nathan Never, Dragonero e Volto nascosto. Ha anche lasciato il segno con due romanzi a fumetti indimenticabili: Mohican e Linea di sangue. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma sabato 7 ottobre.
Declan Shalvey, disegnatore di Deadpool, All Star Batman e della serie acclamata dalla critica Moon Knight, ha creato Savage Town, Bog Bodies, Time Before Time e Injection. La sua ultima fatica, la spy-story Old Dog, è pubblicata in Italia da saldaPress. Oltre a lavorare regolarmente come fumettista, ha saputo costruirsi una reputazione anche come copertinista. Vive e lavora nella nativa Irlanda. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma domenica 8 ottobre. La sua presenza è resa possibile grazie alla collaborazione della casa editrice saldaPress.
Richard Anderson, è un artista, che da oltre 20 anni lavora nell’industria dell’intrattenimento. In questi anni ha maturato una grande esperienza nel settore, ha lavorato su una vasta gamma di progetti, tra cui film, giochi, pubblicità e pubblicazioni. Alcuni dei suoi lavori più noti includono The Creator di Gareth Edwards, Moon Knight, Captain Marvel, Prometheus, Arkham Knight, Destiny 2, Guildwars 2, Guardians of the Galaxy, e Marvel’s Eternals. Richard ha lavorato per i più importanti studi quali Marvel, Warner Bros., Universal Pictures, Paramount, Sony Animation, 20th Century FOX, Disney, nonché rinomate aziende di videogiochi come NC Soft, Rocksteady Studios, Bungie, ArenaNet, Riot Games e UbiSoft. Ha inoltre collaborato con case editrici come Tor, Simon and Shuster e Random House. L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro è in programma domenica 8 ottobre.
LE MOSTRE DI ROMICS
ROBERTO DISO. DA MISTER NO A TEX Roberto Diso nella sua lunga e straordinaria carriera ha dato vita e volto a diversi personaggi dell’universo bonelliano. Unico e indimenticabile per i lettori il suo sodalizio con il personaggio di Mister No creato da Sergio Bonelli, che per firmare le sue sceneggiature utilizzava lo pseudonimo Guido Nolitta. Mister No ha viaggiato attraverso la matita di Diso per oltre trenta anni. A fronte di un grandissimo numero di storie tra cui scegliere, Diso ha messo a disposizione per questa mostra oltre ottanta tavole originali direttamente dal suo immenso archivio, tutte rigorosamente disegnate a mano. Per raccontare questo viaggio unico, sono state scelte alcune storie che in ogni tavola evidenziano la grande Maestria dell’autore. Una selezione di undici storie tratte da Mister No, alcune tavole tratte da tre storie di Tex, fino a Mohican, della serie Romanzi a fumetti Bonelli, scritta da Paolo Morales. Uno sguardo poi alle produzioni realizzate da Diso per alcune riviste storiche del fumetto, dove troviamo le tavole di Sesto Girone, pubblicato su L’Eternauta del giugno 1990, e alcune tavole di Rodo il Cavaliere pubblicate su Giungla! Completa la mostra una selezione di acquerelli, chine, matite e studi di Tex inediti e conservati gelosamente dall’autore.
DECLAN SHALVEY. STORYTELLER SPAZIALE
In mostra una selezione di tavole di due straordinarie serie di Declan Shalvey, realizzate con Image Comics, pubblicate in Italia da saldaPress. Lo stile grafico di Shalvey, artista di punta del mercato fumettistico statunitense, è caratterizzato da un grande consapevolezza del racconto, che emerge nelle tavole con grande forza e maestria. Azione, paradossi spazio-temporali, bizzarrie e combattimenti, tutto assume una straordinaria evidenza visiva. Aprono la mostra undici tavole tratte dalla serie Injection, l’innovativa e sorprendente serie creata assieme a Warren Ellis, tra horror, fantascienza, techno-thriller e ghost story, in un mondo distopico, bizzarro e al limite della distruzione. A seguire venti tavole tratte da Old Dog, la serie spy-story, in cui Declan compare per la prima volta come autore unico. In Old Dog seguiamo la storia di un agente della CIA al suo ultimo incarico, che inesorabilmente fallirà. Si ritroverà suo malgrado in un futuro molto cambiato e a confrontarsi con nuovi e vecchi problemi.
IL GENIO ARTISTICO DI RICHARD ANDERSON. Per la prima volta in Italia una mostra di stampe dei suoi lavori più celebri che offre un’immersione completa nell’arte e nella creatività di questo talentuoso artista americano. La mostra sarà un’occasione unica per ammirare da vicino le opere che hanno ispirato generazioni di fan e hanno contribuito a plasmare l’immaginario collettivo del mondo dell’intrattenimento. Trenta opere che uniscono il character design alle atmosfere leggendarie dei grandi Blockbuster di fantascienza e fantasy per cinema e videogames. In pochi tratti, lo stile di Anderson suscita pose, inquadrature e dinamiche sintetiche e magistrali.
85 ANNI DI SUPERMAN. Verranno celebrati gli 85 anni di Superman con una grande mostra in collaborazione con DC Comics e Warner Bros. Discovery Italia. La mostra si inserisce all’interno delle celebrazioni globali per l’85° anniversario del personaggio, che sottolineano il ruolo di Superman come icona mondiale di speranza e ottimismo da quasi un secolo, ed in particolare nel presente, nella contemporaneità. The Power of Hope è infatti il tema principale delle celebrazioni. In mostra saranno esposte tavole originali del fumetto, dagli anni ’50 ad oggi, materiali storici dell’uscita italiana dei primi tre film di Superman, una collettiva di giovani talenti italiani dell’Istituto Europeo di Design di Roma sul tema The Power of Hope e un’esibizione di rare statue da collezione dedicate all’uomo d’acciaio.
IRIDE A FUMETTI. Cosa hanno in comune un programma spaziale e i fumetti? L’arte e la scienza possono sembrare mondi distanti, ma sono strettamente interconnessi. Entrambi si fondano sulla capacità di trasferire emozioni, accendono la nostra immaginazione, consentendoci di affrontare incredibili avventure. Ed ecco allora una incredibile fusione di scienza e arte, dove IRIDE, il programma spaziale italiano di Osservazione della Terra, viene raccontato attraverso i disegni dei maestri del fumetto italiano. Il progetto nato dalla collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti, ha dato vita a ventotto straordinarie tavole, realizzate da quindici tra i più famosi illustratori italiani. Quattordici tavole sono state realizzate da SIO, mentre le restanti sono frutto della creatività di grandi disegnatori e insegnanti della SRF che, sotto la direzione artistica di Simone Gabrielli, prendendo ispirazione dalle tavole di SIO, le hanno reinterpretate con il proprio stile unico. Gli autori che hanno collaborato al progetto sono: Sio, Valerio Lundini, Greg, Corrado Mastantuono, Elena Casagrande, Emilio Laiso, Fernando Proietti, Arianna Rea, Emiliano Tanzillo, Carlotta Di Cataldo, Stefano Caselli, Marianna Ignazzi, Michele Rubini, Alessandro Polelli, Lorenza Ricci. Il progetto è a cura di: Vittoria Stolfi e Fabrizio Zucchini. IRIDE è uno dei più importanti programmi spaziali satellitari europei di Osservazione della Terra. Questo programma, promosso dal Governo italiano e sostenuto dalle risorse del PNRR, sarà completato entro il 2026 sotto la gestione dell’ESA – European Space Agency – e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Non vi resta di scoprire come l’arte dei fumetti può illuminare le meraviglie della scienza spaziale!
CROSSROAD COMICS. Un viaggio unico e originale è quello che propone Sergio Algozzino, con il suo ultimo libro edito da Oblomov, un Popcorn book per tutti gli appassionati e i curiosi di cinema, fumetto, musica e letteratura, assolutamente trasversale. Una esposizione speciale, un percorso per immergersi, una traccia attraverso gli intrecci e la magia di un racconto che è ricordo, associazione e divertimento: una mostra tratta dal libro ma rivista proprio in funzione di una narrazione orizzontale ed immersiva, senza divisione fra le pagine, dove tutti gli elementi sono collegati fra loro in un unico Crossroad Comics lungo quasi cinque metri e dove trovare iconiche figure, dai Beatles a Martin Scorsese, da Vince Tempera a Federico Fellini, dagli Anime giapponesi a Bob Dylan, da Francesco Guccini agli Europei di calcio e scoprire da cosa sono legati.
ALLA LAVAGNA! 30 ANNI DI SCUOLA ROMANA DEI FUMETTI IN MOSTRA. La Scuola Romana dei Fumetti compie trenta anni di attività, e apre i suoi archivi per condividere con il pubblico una mostra di inediti. Si tratta di disegni di grande formato eseguiti dagli insegnanti durante le lezioni dagli anni ’90 ad oggi. Trenta pezzi unici e originali che, uscendo dalle aule per essere esposti, acquistano un nuovo valore divulgativo. Il disegno sulla lavagna è una parte importante del lavoro didattico, la sua funzione è quella di illustrare le tecniche e i metodi degli autori chiamati a insegnare. Sono proprio i diversi punti di vista dei professionisti del fumetto a comporre questa carrellata di immagini in bianco e nero, dove riconosciamo personaggi famosi (da Batman a Spider-Man, da Tarzan a Topolino, da Hellboy a Dylan Dog), citazioni dall’arte classica, studi anatomici, bozze di tavole e copertine. Una straordinaria panoramica di stili e generi, attraverso i disegni di alcuni tra i molti autori che insegnano ed hanno insegnato presso la Scuola: Giancarlo Caracuzzo, Stefano Caselli, Riccardo Colosimo, Cristiano Cucina, Maurizio Di Vincenzo, Simone Gabrielli, Marco Valerio Gallo, Marco Gervasio, Claudio “GREG” Gregori, Marianna Ignazzi, Mauro Laurenti, Pasquale “LILLO” Petrolo, Paolo Morales, Arianna Rea Lorenza Pigliamosche, Massimo Rotundo, Michele Rubini, Eugenio Sicomoro, Gustavo Trigo.
PIETRO BATTAGLIA COMPIE 30 ANNI! L’antieroe per eccellenza del fumetto italiano torna per festeggiare i trent’anni della sua creazione in una edizione definitiva ricca di contenuti inediti e per la prima volta a colori. Nato dalla mente di Roberto Recchioni e dalla mano di Massimiliano Leonardo in arte Leomacs, il vampiro Pietro Battaglia in questi trent’anni ne ha fatta di strada, passando dalle trincee di Caporetto agli intrighi politici della Prima Repubblica fino ai disordini del G8 di Genova, non temendo di fare letteralmente a pezzi personaggi intoccabili del calibro di Andreotti, e non solo. Irriverente, scorretto e genuinamente pulp, Battaglia è ormai un classico del fumetto. Per festeggiare il suo grande ritorno, Edizioni BD porta in collaborazione con Romics una mostra dedicata al personaggio. Testi celebrativi, tavole e ricostruzioni storiche della creazione di questo oscuro personaggio nato per omaggiare in chiave tutta italiana il fumetto statunitense degli anni ’90. Tutti gli appassionati del fumetto italiano potranno scoprire, o ri-scoprire, le oscure avventure del vampiro italiano più famoso di sempre.
GLI EVENTI SPECIALI E LE ANTEPRIME
MUSICOMICS, PREMIO ROMICS MUSICA PER IMMAGINI. Al via la seconda edizione del concorso Musicomics, realizzato con il patrocinio di Nuovo IMAIE e SIAE – Società Italiana degli Autori e Editori. Sarà assegnato il Premio alla Carriera Luigi Albertelli agli artisti Riccardo Zara (L’Uomo Tigre, Lady Oscar, Yattaman) e Douglas Meakin (Candy Candy, Sampei, Il Grande Mazinga); Al cantautore Luigi Lopez (Pinocchio, Perché No?) andrà il Premio della Critica Andrea Lo Vecchio; il Premio Speciale alle produzioni straniere – in collaborazione con ACMF – Associazione Compositori Musiche da Film – a Daniel Pemberton, compositore britannico che ha realizzato, tra le tante, la colonna sonora di Spider-Man: Un nuovo universo. Durante la cerimonia di premiazione, in programma sabato 7 ottobre, condotta dal noto Marcello Cirillo, verranno annunciati i vincitori delle categorie in concorso: Miglior Colonna Sonora, Migliore Canzone, Miglior Doppiaggio Musicale, Migliore Interprete Cine-Tv, Miglior Colonna Sonora per un Videogioco. Nuovo IMAIE assegnerà inoltre il premio alla Miglior Interpretazione Musicale per una Sigla TV e alla Miglior Performance al Doppiaggio per Film o Serie Musicale; SIAE conferirà il premio Miglior Colonna Sonora per un Film/Serie di Animazione Italiana.
“L’INCANTEVOLE CREAMY” FESTEGGIA 40 ANNI. In occasione della celebrazione dei quaranta anni dalla prima messa in onda del primo episodio de L’incantevole Creamy, Akemi Takada, Romics d’Oro 2013, torna e festeggia con il pubblico il suo character più famoso. Il primo luglio 1983 appare infatti per la prima volta sugli schermi televisivi un anime unico nel suo genere, frutto della sua matita: Creamy Mami. L’anime, con i suoi tratti sinuosi e l’originale storia incentrata sulla magia e la musica, è accolto con grande entusiasmo dal pubblico e incanta intere generazioni. A distanza di quaranta anni, la magia e la freschezza delle avventure della protagonista Yuu Morisawa, continua a coinvolgere e ad appassionare. La presenza di Akemi Takada a Romics è in collaborazione con la casa editrice Nippon Shock edizioni.
PANINI DISNEY A ROMICS. Panini Disney presenta l’inedita storia “Topolino e l’avventura a Scatti” pubblicata sul settimanale Topolino n.3551 del 4/10. Un’avventura corale inedita, una “staffetta a fumetti” disegnata in contemporanea da 14 autori e 28 mani diverse, il tutto splendidamente riassunto da una copertina variant celebrativa dedicata alla XXXI edizione di Romics. Venerdì 6 ottobre, incontro con Alex Bertani – Direttore Editoriale di Topolino, Andrea Freccero – supervisore artistico e copertinista di Topolino, Marco Gervasio – sceneggiatore e autore di Topolino con la conduzione di Antonio Ranalli.
SIMONE BIANCHI, SUPEREROI E OPERE D’ARTE. Tra gli special guest dell’edizione, Simone Bianchi, illustratore e pittore conosciuto in tutto il mondo per i suoi lavori nell’ambito del fumetto americano (DC Comics e Marvel), Maestro della Comic Art contemporanea e autore di albi e copertine speciali tra cui Wolverine, Batman, Star Wars. Sabato 7 ottobre, si confronterà col pubblico raccontando aneddoti, lanciando spunti, ragionando sul complicato rapporto tra Fumetto e mondo dell’Arte in un dialogo condotto dal giornalista Rai Riccardo Corbò e introdotto da un videomessaggio di Vincenzo Mollica.
CRISTINA D’AVENA SPECIAL GUEST. Cristina D’Avena, la voce più amata delle sigle di cartoni animati torna a far cantare Romics sabato 7 ottobre. Nota per i suoi inossidabili successi creati in oltre quaranta anni di carriera, Cristina D’Avena non ha mai smesso di incidere, registrare e cantare divenendo l’unica voce presente sulla tv italiana ininterrottamente.
Trending
- Italian Softball Series: Forlì apre con una doppietta
- Al Festival del Pensare Contemporaneo Chiara Tagliaferri e Maria Luisa Frisa, le immagini e le interviste
- Nazionale Beach Soccer – EBSL, Bertacca e Giordani portano gli Azzurri in finale: sconfitto 2-1 il Portogallo. L’ultimo scoglio è la Spagna
- FP CGIL Polizia Penitenziaria – Carcere di Taranto, premeditata aggressione ad un Ispettore di Polizia Penitenziaria colpito con pugni da un detenuto che pretendeva il trasferimento in un carcere a sua scelta.
- Nazionale Under 17 Femminile – Azzurrine, altro ko nel torneo di Lisbona: il Portogallo vince 2-0, martedì si chiude contro il Galles
- Festival del Pensare Contemporaneo, Sabina Guzzanti e Marco Cappato tra i protagonisti
- Festival del Pensare Contemporaneo, Lucio Rossi e Alex Braga tra fisica e musica
- GARANTE INFANZIA, ROCCA: «INTIMIDAZIONI NON FERMERANNO L’IMPEGNO DI MONICA SANSONI»
- SUPERBONUS, M5S: DA MELONI SOLO MENZOGNE, È DISPERATA
- Festival del Pensare Contemporaneo, Cecilia Strada non sarà a Piacenza ma in diretta Instagram. In piazza Cavalli Erica Mou e l’incontro con Stefano Nazzi