
(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 Comune di Voghera
Presentata la mostra “Animali in passerella”, il risultato della
collaborazione tra Liceo “Galilei” e Museo “Orlandi”
Il recupero di un patrimonio importante per la Città. Con queste pretese, è stata presentata
questa mattina in Sala Consiglio la mostra “Animali in passerella”, una collezione
zoologica dell’ex gabinetto di Scienze del Liceo “G.Galilei” sezione classica, in
collaborazione con il Museo di Scienze Naturali “G.Orlandi”. La mostra, che verrà
inaugurata Giovedì 21 Settembre alle ore 16:00, sarà visitabile fino a Domenica 24 presso
la Sala Pagano – Piazza Cesare Battisti, 7 – nei seguenti orari: dalle 10:00 alle 12:30 e
dalle 15:00 alle 18:30. Presenti alla conferenza stampa il vicesindaco Simona Virgilio, la
direttrice del Museo di Scienze Naturali “G.Orlandi” Simona Guioli, la dirigente del Liceo
“Galilei” Sabina Depaoli, la professoressa di Storia dell’Arte Maria Giovanna Nai Oleari e
una delegazione di studenti della sezione classica.
Nell’ambito di un progetto di alternanza scuola lavoro, i ragazzi dell’attuale 5°A sezione
classica del Liceo “G. Galilei” hanno scelto di dedicarsi allo studio e al recupero di parte
della collezione zoologica presente presso il loro istituto e da tempo non utilizzata e
depositata in un magazzino o nelle vetrine dei corridoi. Questa collezione era già stata
oggetto in passato, in particolare in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e del
Regio Ginnasio (quindi nel 2011), di un progetto di pulizia e recupero, coordinato dal
Museo “G. Orlandi”, sia attraverso l’attività degli studenti sia attraverso quella di un gruppo
di detenuti della Casa circondariale di Voghera. Dopo questo progetto, gli animali erano
stati ricollocati in un magazzino e non più esposti al pubblico.
La scelta dei ragazzi, coinvolti in un progetto di alternanza scuola lavoro con il Museo
“Orlandi”, è ricaduta proprio su quei reperti perché desideravano portarli a nuova vita e
condividere i loro studi e le loro scoperte con gli altri compagni e con tutta la cittadinanza.
Durante lo scorso anno scolastico, quindi, gli studenti della allora 4° A si sono confrontati
con docenti ed esperti del Museo per trovare il modo migliore per pulire e valorizzare tali
reperti. Oltre al recupero fisico dei campioni, attraverso pulizia, nuova schedatura e
sistemazione, gli studenti hanno ideato e realizzato un percorso espositivo che ha il pregio
di poter essere adattato sia per un sito esterno alla scuola sia per eventuali future
esposizioni nell’istituto scolastico.
“Il lavoro, prezioso e meticoloso, da parte degli attori chiamati in causa, ha prodotto un
risultato davvero notevole – sottolinea il vicesindaco e assessore alle attività museali
Simona Virgilio -. E’ stato un piacere presentare nella nostra Sala Consiglio un’iniziativa di
spessore che ha visto la collaborazione di due importanti centri culturali ed educativi per la
Città. Un’iniziativa che si inserisce in un percorso in grado di far riscoprire a Voghera una
collezione culturale e pregiata, ma allo stesso tempo poco conosciuta. Anche la sede della
sezione classica, il Grattoni, è un monumento e rappresenta un patrimonio culturale e
storico. Ci tengo a ringraziare la dirigente scolastica, i docenti, gli studenti del liceo e la
direttrice del nostro museo per la collaborazione”.
“La mostra “Animali in passerella” si colloca all’interno di un progetto pluriennale di
recupero e valorizzazione del patrimonio museale presente nella storica sede “Grattoni”
del Liceo Statale Galileo Galilei da parte degli studenti e delle studentesse che
frequentano la sezione classica – commenta la dirigente scolastica Sabina Depaoli -. Dallo
scorso anno le classi quarte vengono coinvolte in un significativo percorso di PCTO (ex
alternanza scuola – lavoro) con la preziosa collaborazione del Museo di Scienze Naturali
del Comune di Voghera, nella persona della dott.ssa Guioli. La scuola si propone di
sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto, alla cura e alla fruizione consapevole del
patrimonio storico – artistico e naturalistico creando esperienze culturali aperte alla città e
al suo territorio. L’obiettivo finale che ci si propone di conseguire è quello di inserirsi nel
circuito museale della città di Voghera, affinché i prestigiosi beni presenti possano
essere fruiti dal pubblico esterno, così da trasmettere i valori di cui tale patrimonio è
portatore. Sono molto fiera dei miei ragazzi e ragazze e di questo importante lavoro
educativo e didattico”.