
(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
“Bel Paese. Promoting Italian Art Around the World” – Torino, 22-23-24 settembre 2023
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/df67c5db-33e0-3307-f184-d75f7efb44dd.jpg]
Bel Paese. Promoting Italian art around the world
prima edizione – seconda tappa
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
22-23-24 settembre 2023
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 22 al 24 settembre 2023, ospiterà la seconda tappa della prima edizione del progetto Bel Paese. Promoting Italian art around the world, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Comitato Fondazioni Arte Contemporanea, con l’obiettivo di promuovere l’internazionalizzazione dell’arte italiana nell’ambito di una virtuosa partnership pubblico/privato.
Dopo il primo appuntamento svoltosi presso la Fondazione Morra Greco di Napoli nei giorni 10-11-12 luglio 2023 – che ha visto un confronto serrato e costruttivo tra curatori invitati e artisti selezionati, suscitando grande interesse da parte delle istituzioni internazionali per le pratiche dei talenti italiani come per le istituzioni del contemporaneo napoletane – sarà Torino la seconda città a ospitare curatrici e curatori internazionali che potranno incontrare direttamente artiste e artisti italiani che proporranno i loro lavori.
Le artiste e gli artisti selezionati per la tappa di Torino sono: Benni Bosetto, Ludovica Carbotta, Guglielmo Castelli, Tomaso De Luca, Binta Diaw, Sara Enrico, Marco Giordano, Jem Perucchini, Luca Trevisani, Shafei Xia.
Le curatrici e i curatori internazionali sono: Marie Cozette – Crac Occitanie (Francia), Agustin Perez Rubio – Former Director MUSAC, MALBA, Curator 11th Berlin Biennale, Independent Curator, Madrid, (Spagna), Hicham Khalidi – Van Eyck Academy (Olanda), Vincent Honore – Mo.Co (Francia), Anna Gregersen – Glyptoteket (Danimarca).
I creativi italiani coinvolti avranno un’ulteriore occasione per poter entrare in contatto con alcune delle figure professionali più prestigiose, nell’ambito di realtà internazionali dedicate alle arti visive contemporanee, al fine di creare occasioni di collaborazione e opportunità di sviluppo della carriera attraverso percorsi di promozione e valorizzazione della propria ricerca all’estero.
Il progetto proseguirà anche nel biennio successivo e arriverà a coinvolgere, complessivamente, 6 città italiane, 60 artiste/artisti, 30 curatrici/curatori internazionali.
Clicca qui per maggiori informazioni
Clicca qui per scaricare il comunicato stampa
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/629d42dc-0e8c-9137-b631-0bb7e678cc45.jpg]
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/1a42177c-37ae-8ba5-fb40-9e8b9cbba817.jpg]
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/e998bada-8c36-c4f4-1e3a-6a819b1afa4b.jpg]
Fotografie: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
[Website]
[Facebook]
[Instagram]
[YouTube]
Copyright © 2023, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Ministero della Cultura