
(AGENPARL) – gio 14 settembre 2023 Venaria Reale 14/09/2023
Ore – 14:30
COMUNICATO STAMPA
C.S. 24/2023
LESSONA 200:
AL VIA LE CELEBRAZIONI NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA
DEL CITTADINO PIÙ ILLUSTRE DI VENARIA REALE
Inaugura il 23 settembre il calendario di iniziative con cui Venaria Reale celebrerà il
bicentenario della nascita di Michele Lessona, il suo cittadino più illustre: una
mostra nelle strade della città, uno spettacolo teatrale, laboratori nelle scuole e un
premio di divulgazione scientifica per onorare la figura di questo importante
intellettuale e protagonista del Risorgimento italiano.
Michele Lessona, nato il 20 settembre 1823 a Venaria Reale e scomparso il 20 luglio
1894 a Torino, è stato un rinomato autore, viaggiatore, giornalista, romanziere,
medico, naturalista, educatore, docente universitario, Rettore, Direttore di musei,
Presidente dell’Accademia delle Scienze, traduttore delle principali opere di Charles
Darwin, Consigliere comunale di Torino e Senatore del Regno. La sua opera più
celebre, “Volere è potere”, è stata un autentico best seller dell’epoca.
Le celebrazioni si svolgeranno da settembre alla primavera 2024 e includeranno
diverse attività di grande rilievo. La prima è in programma sabato 23 settembre,
alle ore 11 nella Sala del Consiglio comunale, in piazza Martiri della Libertà 1, dove
è prevista l’inaugurazione della mostra “Michele Lessona 200°. Il venariese più
illustre nel bicentenario della nascita” con la presentazione alla stampa e al
pubblico. Interverranno i curatori Andrea Scaringella e Pietro Passerin D’Entrèves, il
sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi e l’assessore alla Cultura, Marta
Santolin. A seguire, la visita alla mostra, nel percorso che si svilupperà tra via Mensa
(partenza dalla casa natale di Lessona, Palazzo dei Principi di Carignano, fronte
numero civico 22), piazza Annunziata e ancora via Mensa. Visitabile gratuitamente
fino a domenica 5 novembre, è composta da 13 pannelli divulgativi dedicati alla
storia biografica, compreso il suo rapporto con la città natale, e alla sua figura
professionale di studioso. I testi divulgativi, che tengono conto di un linguaggio
accessibile anche ai bambini delle scuole primarie, sono redatti dal Prof. Pietro
Passerin d’Entrèves e dallo storico e scrittore Andrea Scaringella, entrambi studiosi
accreditati della figura di Michele Lessona.
Sempre sabato, alle ore 21 nel cortile della Barberia della Reggia di Venaria,
accanto alla Cappella di Sant’Uberto, lo spettacolo teatrale “Michele Lessona. Un
soldato della scienza”.
Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria, scrivendo una email a
In un vortice di musica e parole, l’attore Claudio Bovo e il chitarrista Maurizio Verna
portano in scena una rappresentazione che si propone di esaltare l’elemento
rocambolesco e avventuroso della vita di Lessona, insieme al grande lascito dello
studioso e divulgatore venariese: la consapevolezza del valore della conoscenza per
la vita individuale e collettiva. Tratto dal libro di Andrea Scaringella “Il taccuino di
Lessona. Avventure, scritti e pensieri di un protagonista dell’Ottocento”, ha come
autori Marco Peroni, Valerio Giacoletto Papas e Giorgio Seita. Lo spettacolo teatrale
andrà in replica per le scuole venariesi, al Teatro Concordia, mercoledì 18 ottobre
alle ore 10:30.
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
Venaria Reale 14/09/2023
Ore – 14:30
COMUNICATO STAMPA
Altri appuntamenti sono in calendario nel prossimo autunno e in primavera 2024. I
laboratori “Michele Lessona. Il mestiere del naturalista”, rivolti alle scuole del
territorio. Si tratta di incontri didattici di approfondimento sulla professione del
naturalista all’epoca dei cambiamenti climatici, che contemplano uscite giornaliere
alla scoperta della fauna minore di anfibi e rettili che popola il Parco naturale La
Mandria.
Nella primavera del 2024 è previsto il Premio “Michele Lessona”. Premio di
divulgazione scientifica, per la valorizzazione di forme innovative di espressione e
comunicazione della scienza, che recupera il Premio Letterario dedicato a Lessona e
promosso negli anni passati dal Museo di Scienze Naturali con temi e linguaggi
contemporanei. A questo progetto partecipano appunto, oltre alla Città di Venaria
Reale, anche la Regione Piemonte con il Museo di Scienze Naturali e l’Università di
Torino e vede anche il coinvolgimento della nipote dell’illustre venariese, Silvia
Lessona.
I dettagli sui laboratori e sul premio verranno comunicati prossimamente attraverso i
canali istituzionali della Città.
L’occasione del bicentenario diventa, inoltre, motivo per ricordare anche la figura
del padre di Lessona, Carlo, Direttore della Scuola di veterinaria un tempo presente
a Venaria Reale. Infatti, grazie al prezioso contributo dell’AVTA – Associazione
Venariese Tutela Ambiente – Amici della Reggia di Venaria (che già da molti anni
aveva segnalato la necessità dell’intervento) e al lavoro del Centro Conservazione e
Restauro La Venaria Reale, verrà restaurata la storica lapide ad egli dedicata,
presente presso il cimitero Capoluogo, dopo decenni di abbandono.
L’Amministrazione comunale invita a partecipare attivamente a queste celebrazioni,
in modo da onorare la figura di Michele Lessona e diffondere la sua eredità culturale
e scientifica.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visitare il sito web istituzionale del
Comune di Venaria Reale http://www.comune.venariareale.to.it
Le dichiarazioni
Fabio Giulivi, sindaco della Città di Venaria Reale, dichiara: «È con grande gioia che
ci apprestiamo a celebrare la figura eccezionale di Michele Lessona, scrittore e
intellettuale di rilievo, un uomo che ha segnato profondamente la storia culturale e
sociale della nostra amata Venaria Reale. Nel ricordare il suo straordinario percorso
di vita e il suo contributo inestimabile alla scienza, alla politica, all’arte,
all’educazione, financo al giornalismo, desidero concentrarmi su un aspetto
fondamentale che rende questo evento speciale: quello pedagogico del suo ricordo,
per i nostri studenti e giovani venariesi. Lessona non è stato solamente un medico,
un naturalista, ma anche un vero educatore, un uomo che ha compreso
profondamente il valore della conoscenza e l’importanza di condividerla con le
generazioni future. La sua opera più celebre, “Volere è potere”, non è solo un titolo
rappresentativo, ma una filosofia di vita che mi auguro possa ispirare i nostri
giovani. In un’epoca in cui la tecnologia e l’innovazione stanno ridefinendo il mondo
in cui viviamo, è fondamentale che i nostri ragazzi comprendano il potere della
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
Venaria Reale 14/09/2023
Ore – 14:30
COMUNICATO STAMPA
conoscenza, dell’impegno e della perseveranza. Da qui l’insegnamento che
attraverso la determinazione e l’applicazione, ogni sfida può essere superata. Il suo
amore per la scienza e il suo spirito avventuroso ci invitano a esplorare nuovi
orizzonti e ad abbracciare l’apprendimento come un viaggio continuo».
Marta Santolin, assessore alla Cultura della Città di Venaria Reale, afferma:
«Michele Lessona, il nostro illustre concittadino di cui quest’anno ricorre il
bicentenario della nascita, fu definito da Giosué Carducci “Scienziato di molte
arti”. Figlio di un altro importante studioso, il padre Carlo, anch’egli medico e
direttore della prima Scuola di Medicina Veterinaria a Venaria Reale, Lessona è una
figura ancora molto attuale, ed è stato un protagonista indiscusso delle vicende del
nostro Risorgimento, declinandone in vari ambiti i principali valori: la lotta per la
libertà e la giustizia, l’impegno civile e politico, la passione per il dibattito
scientifico, l’importanza della trasmissione della passione per il sapere ai ragazzi.
Si ringraziano la Regione Piemonte, con il Museo Regionale di Scienze Naturali, e
l’Università degli Studi di Torino, che hanno collaborato per la realizzazione di
parte delle iniziative in programma».
Andrea Scaringella, studioso di Lessona, co-curatore della mostra e autore del
recente libro “Il taccuino di Lessona. Avventure, scritti e pensieri di un protagonista
dell’Ottocento” da cui è anche tratto lo spettacolo teatrale, commenta: «Sono
sempre stato affascinato dalla figura di Michele Lessona, non solo per i suoi
numerosi meriti, ma anche e soprattutto per il suo legame appassionato con
Venaria Reale che ce lo rende un personaggio quasi intimo e confidenziale, dotato
di una grande umanità e di una serena consapevolezza degli affanni e delle gioie
della vita che travalicano la misura del tempo».
Pietro Passerin d’Entrèves, già Conservatore del Museo di Zoologia e Professore di
Zoologia nell’Università di Torino, autore di numerosi articoli su Michele Lessona,
spiega: «La figura e l’opera di Michele Lessona mi sono molto familiari. Nel mio
studio all’Università era appeso il suo ritratto e il suo sguardo bonario mi ha
accompagnato nei lunghi anni della mia carriera. Personaggio veramente poliedrico
anche dal punto di vista culturale, Lessona ha illustrato l’Ateneo torinese e il suo
Museo zoologico e ha contribuito a far meglio conoscere agli italiani, attraverso
un’importante opera di divulgazione la zoologia, l’evoluzione e molti altri aspetti
della biologia e delle scienze naturali. È giusto e doveroso ricordarlo».
Il progetto “Lessona 200” è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura della Città di
Venaria Reale, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino e realizzata in
collaborazione con Regione Piemonte, Consorzio delle Residenze Reali Sabaude – La
Venaria Reale, Ente di Gestione delle Aree protette dei Parchi Reali – Parco naturale
La Mandria, Museo Regionale di Scienze Naturali, Fondazione Via Maestra, Biblioteca
Civica Tancredi Milone, AVTA – Associazione Venariese Tutela Ambiente – Amici della
Reggia di Venaria, Arnica Progettazione Ambientale, Pubblico-08 e Pro Loco
Altessano-Venaria Reale.
Ufficio Stampa
Vittorio Billera
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA