(AGENPARL) - Roma, 7 Settembre 2023(AGENPARL) – gio 07 settembre 2023 Venerdì 15 e sabato 16 settembre 2023
Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo
Parco Paleontologico di Cene
Eudimorphodon ranzii
50 anni dalla scoperta del primo Pterosauro triassico
Nel 1973, esattamente 50 prima di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, i ricercatori del
Museo di Scienze Naturali della città scrissero una pagina di eccezionale valore scientifico
per la Paleontologia mondiale. Durante una campagna di ricerca condotta presso Cene, in
Valle Seriana, venne portato alla luce il fossile di un rettile volante vissuto 220 milioni di anni
fa. Un ritrovamento eccezionale valorizzato dalla competenza e dalla perizia di chi,
intuendone l’altissimo significato scientifico, ne curò la preparazione e la conservazione
consentendo al fossile di “rivivere”, di essere studiato e di aggiungere un prezioso tassello
della conoscenza della vita sul nostro pianeta. Rocco Zambelli, Conservatore di Paleontologia
del Museo Caffi, descrisse questa entità nuova per la scienza attribuendogli il nome di
Eudimorphodon ranzii. Incredibile pensare che nel nome Eudimorphodon si evidenziasse che
i piccolissimi denti del rettile avessero forma diversa, incredibile che essi fossero giunti
intatti fino al ritrovamento e incredibile che ancor oggi, grazie alla competenza di chi l’ha
preparato e conservato così perfettamente, il fossile sia nelle sale di esposizione del Museo,
ammirato da migliaia di visitatori. In questi 50 anni Eudimorphodon ranzii è stato oggetto di
ricerche da parte di studiosi provenienti da tutto il mondo e innumerevoli sono i lavori
scientifici in cui viene studiato o menzionato.
Decisamente è il reperto di maggiore valore scientifico conservato presso il Museo di Scienze
Naturali di Bergamo e come tale, dal 2018, è parte emblematica del logo del Museo stesso.
Nell’estate dell’anno in corso un’iniziativa della Società Palentologica Italiana lo riconosce
fossile simbolo della Regione Lombardia.
Venerdì 15 settembre 2023 ore 21.00
Sala Antonio Curò, piazza Cittadella 3 Bergamo
“Pterosauri triassici: 50 anni di progressi”
Conferenza a cura di Fabio Dalla Vecchia
Introducono Anna Paganoni e Marco Valle
In un incontro aperto al pubblico il dott. Fabio Marco Dalla Vecchia, esperto di fama
mondiale nello studio degli Pterosauri, illustrerà, in ordine cronologico, le scoperte relative
agli Pterosauri triassici fatte nel mondo partendo dal ritrovamento di Eudimorphodon ranzii,
avvenuto presso Cene nel 1973, fino ad arrivare alle più recenti.
Sabato 16 settembre 2023
“Una giornata tra Museo e Parco”
Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo & Parco Paleontologico di Cene
Un’occasione unica per compiere un viaggio alla scoperta dei preziosi tesori triassici esposti
nella sala “Bergamo … 220 milioni di anni fa” e dei laboratori del Museo, normalmente
preclusi ai visitatori, dove si svolgono la preparazione, lo studio e l’organizzazione delle
collezioni paleontologiche. La proposta include anche la visita al geosito di importanza
internazionale presso Cene e all’area parco, circostante al sito paleontologico, da oltre 20
anni attrezzata per la valorizzazione di questo eccezionale esempio di patrimonio locale.
Mattina presso il Museo di Scienze Naturali di Bergamo:
• ore 09.45: accoglienza ed organizzazione degli iscritti in due gruppi
• tra le 10.00 e le 11.30: visita alternata alla sala “Bergamo … 220 milioni di anni fa” e
ai depositi e laboratori tecnici di Paleontologia del Museo
• ore 11.45: termine delle attività in Museo ed avvio (a cura di ogni partecipante) verso
il Parco Paleontologico di Cene
Pomeriggio presso il Parco Paleontologico di Cene:
• ore 12.30: arrivo dei partecipanti e accoglienza con buffet
• tra le 14.00 e le 15.30: organizzazione dei due gruppi di iscritti con proposta di visita
alternata al Centro Visitatori, lungo il Sentiero Naturalistico del Parco, fino all’area
presso cui il Museo conduce le attività di ricerca paleontologica
• ore 16.00: termine delle attività
Modalità di partecipazione:
Ogni attività proposta nell’ambito di questo programma è gratuita. Per partecipare alla
conferenza serale di venerdì non è richiesta alcuna prenotazione mentre per la proposta
“Una giornata tra Museo e Parco” si richiede la prenotazione anticipata obbligatoria
Per la giornata di sabato 16 settembre i posti sono limitati e le iscrizioni verranno accettate
secondo l’ordine di prenotazione.
Organizzazione:
Giornate organizzate con il supporto dell’Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali
di Bergamo e con il sostegno della Società Paleontologica Italiana e del suo gruppo
Palaeontologist in Progress PaiP.
Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”
Piazza Cittadella, 10 Bergamo