
(AGENPARL) – mer 06 settembre 2023 Settembre che per Pieve Santo Stefano rappresenta la manifestazione piu’
importante e sentita.
L’8 vi sarà inoltre la finale del 45mo Palio dei Lumi di Calcio in Costume.
Fervono gli ultimi preparativi a Pieve Santo Stefano per le manifestazioni
del 7 e 8 Settembre in onore della Madonna dei Lumi.
Una ricorrenza molto sentita da tutta la popolazione che già da settimane,
nei quattro rioni paesani, Rialto, Centropaese, Pontenuovo e Pontevecchio,
sta preparando le grandi luminarie come da tradizione.
Sono infatti 392 anni che l’8 Settembre, natività della Beata Vergine
Maria, Pieve Santo Stefano si raccoglie intorno all’effige miracolosa della
sua Madonna dei Lumi, racchiusa nella basilica ad essa consacrata. Così
dunque dal 1631, data dalla quale vi sono riscontri storici attendibili sui
festeggiamenti.
Questa bella storia nasce sulla fine dell’anno 1589, quando un evento
soprannaturale aveva scosso Pieve Santo Stefano con grande clamore di
popolo : schiere di angeli, con torce accese nelle mani, s’erano viste,
nottetempo, recarsi processionalmente dal tempietto del Colledestro fin
davanti ad un’Immagine sacra, dipinta nel muro di un’edicola che sorge
lungo la strada che porta a Sansepolcro, non lontano dall’attuale
Ponte Vecchio.
Ed infatti la festa parte “sul far della sera” del 7 Settembre con
l’accensione delle luminarie rionali e con la processione alle ore 21, che
dal Tempietto del Colledestro porterà fino al Santuario della Madonna dei
Lumi passando nel Lungotevere dove, al passaggio della sacra effigie della
Madonna verranno accesi i due grandi pagliai del Pontenuovo e del
Pontevecchio nel letto del fiume.
Quest’anno per la prima volta sarà presente il nuovo Vescovo di Arezzo
Mons. Andrea Migliavacca che celebrerà anche la funzione religiosa seguente
alle 21,30 presso il Santuario.
IL giorno successivo, 8 Settembre, la festa entrerà nel vivo nel primo
pomeriggio alle ore 15.30 con la finalissima della 45ma Edizione del Palio
dei Lumi di Calcio in Costume dell’Era moderna.
Si hanno notizie certe di un Palio in onore della Madonna dei Lumi almeno
dal 1767, allora con i cavalli, come riporta la Gazzetta Toscana dell’epoca
che scrive *”terminati i vespri del giorno fu fatto correre un Palio di 7
cavalli e sull’imbrunire della sera *(dell’8 Settembre)* fu dato fuoco in
quella piazza ad una bella macchina di fuochi artifiziati”*
Quest’anno la Finale vedrà sfidarsi il Rialto, vincitore uscente
dell’edizione 2022 ed il Pontevecchio, il rione con più vittorie, in una
replica della finale dello scorso anno dal pronostico incerto come non mai.
La competizione sarà trasmessa in diretta TV del digitale terrestre dalle
ore 15 su Teletruria e sarà possibile seguirla anche in streaming su
http://www.teletruria.it.
Al termine si terrà la premiazione in piazza del Comune attorno alle ore
17, sempre ripresa in diretta.
Poi la sera accoglierà il gran finale dei festeggiamenti, con le luminarie
rionali, la grande tombola in piazza alle ore 23, organizzata dai donatori
di sangue FRATRES di Pieve, con un montepremi di 1200 euro ed al termine,
attorno alle ore 24, con i grandi fuochi d’artificio nella zona nord del
paese a sancire la fine della festa più bella e sentita di Pieve Santo
Stefano.