
(AGENPARL) – mar 05 settembre 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
5/9/2023
IL VICESINDACO SERENA TONEL HA PRESENTATO L’INIZIATIVA
“MOSAICO CULTURALE – CULTOMUSICA2023 –
MASTERCLASS
CANTO LIRICO DANIELA BARCELLONA”
Questa mattina (5 settembre) nel salotto azzurro del Palazzo comunale, alla
presenza del vicesindaco e assessore alle Attività economiche Serena Tonel, della
cantante lirica Daniela Barcellona, della Presidente del Rotary Club Gaia Furlan, del
direttore artistico dell’iniziativa “Mosaico culturale” Enzo Semeraro e dei maggiori
rappresentanti delle religioni presenti in città, si è tenuta la conferenza stampa di
presentazione dell’iniziativa “Mosaico Culturale – CultoMusica2023 – MasterClass
Canto Lirico Daniela Barcellona”, in programma dal 4 settembre al 29 novembre.
Il vicesindaco e assessore alle Attività economiche Serena Tonel ha portato i saluti
del sindaco Roberto Dipiazza e dell’assessore alla Cultura Giorgio Rossi. Ha
ringraziato la cantante lirica Daniela Barcellona che “ama ritornare nella sua città
mettendo a disposizione la sua professionalità e la sua passione”, Gaia Furlan,
presidente del Rotary Club Trieste che affianca il Comune di Trieste
nell’organizzazione dell’iniziativa ed Enzo Semeraro, direttore artistico dell’iniziativa.
“Questa manifestazione è significativa e simbolica per una città cosmopolita
come Trieste, – ha detto Serena Tonel – una città che da secoli ha saputo costruire un
modello di complessità spirituale e sociale. Una ricchezza partita dalle attività del
porto ma che ha saputo creare una ricchezza culturale. La manifestazione è un
modello di convivenza da esportare il più possibile” .
Il vicesindaco Serena Tonel ha concluso ringraziando i maggiori rappresentanti
delle religioni presenti e gli sponsor.
La cantante lirica Daniela Barcellona ha ringraziato il Comune di Trieste, Gaia
Furlan e il Teatro Verdi per la disponibilità delle sale per le lezioni della Masterclass e
per il concerto finale. “La Masterclass è stata ideata perché Trieste, oltre ad essere la
mia città – è una città multiculturale, ricca di storia, un posto ideale dove coltivare i
ragazzi che rappresentano il futuro della musica, dell’opera lirica. La musica – ha
continuato Daniela Barcellona – unisce i popoli, le religioni e Trieste è il posto ideale
per poter avanti questa iniziativa”.
Gaia Furlan ha sottolineato come l’iniziativa sia coerente con gli obiettivi del
Rotary, fornire un supporto ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro,
unitamente alla valorizzare dell’interculturalità.
Enzo Semeraro, dopo aver ringraziato il Comune di Trieste e in particolare il
vicesindaco Serena Tonel, ha sottolineato che si tratta di una manifestazione di
altissimo livello e tutta pro bono.
L’iniziativa “Mosaico Culturale – CultoMusica2023 – MasterClass Canto Lirico
Daniela Barcellona”, è in programma dal 4 settembre al 29 novembre, con una prima
fase dal 4 al 9 settembre con le lezioni della MasterClass e con il concerto di chiusura
il 10 settembre, con insegnanti ed allievi di alto livello e con l’obiettivo della ricerca
di un indirizzo professionale per i giovani.
Tra gli insegnanti ricordiamo il mezzosoprano Daniela Barcellona e il m°
Alessandro Vitiello e alunni provenienti oltre che dall’Italia anche da Argentina, Cina,
Australia, Russia, Giappone.
Le lezioni e il concerto si svolgeranno al Teatro G. Verdi e nella Sala Victor De
Sabata.
La seconda parte dell’iniziativa si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre, con 3
serate etniche e 4 Incontri&Concerto. Si visiterà cronologicamente la Chiesa
Evangelica Luterana, la Piccola Fenice, la Chiesa Metodista Valdese, il Tempio di
San Spiridione, la Sinagoga, la Basilica di San Silvestro e Nostra Signora di Sion.
Il concerto finale si svolgerà l’8 dicembre con la serata etnica islamica alla Sala
della Piccola Fenica in via San Francesco.
Anche per questa edizione, le proposte musicali, ancora in fase di definizione,
cercheranno di valorizzare e far conoscere le caratteristiche delle etnie e delle
religioni presenti nella nostra stupenda Trieste.
COMTS-LR