
(AGENPARL) – dom 03 settembre 2023 BIENNALE COLLEGE – CINEMA
Selezionati i 12 progetti della 12a edizione 2023-24
Provengono da Italia, Ucraina, Ungheria, Kirghizistan,
Polonia, USA, Australia, Ghana
Annunciato il nuovo bando per la 8. Edizione (2023/24) di
Biennale College Cinema – Immersive
In occasione della 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica vengono annunciati i 12 progetti selezionati per la 12. edizione di Biennale College – Cinema 2023/24, i cui team (composti da un regista e un produttore) parteciperanno al primo workshop internazionale di 10 giorni che si terrà a ottobre 2023. Nove progetti provengono dalla selezione del bando Biennale College – Cinema International, mentre tre da quella di Biennale College Cinema – Italia. Ai bandi della dodicesima edizione hanno aderito 184 progetti. Biennale College – Cinema è il laboratorio di alta formazione della Biennale di Venezia rivolto a cineasti emergenti per lo sviluppo e la realizzazione di lungometraggi a micro budget. Dal 2012 sono stati realizzati 37 lungometraggi sostenuti dalla Biennale.
I 12 progetti selezionati per questa prima fase di Biennale College – Cinema sono:
BUIO / DOGS DAYS OF SUMMER (Italia) – regista: Camilla Carè; produttore: Berardo Carboni (opera prima)
HONEYMOON (Ucraina) – regista: Zhanna Ozirna; produttore: Dmytro Sukhanov (opera prima)
JANUARY 2 (Ungheria) – regista: Zsófia Szilágyi; produttrice: Dóra Csernátony (opera seconda)
JAYSAN (Kirghizistan) – regista: Aisha Sultanbekova; produttrice: Saltanat Imankulova (opera prima)
MY BIRTHDAY / IL MIO COMPLEANNO (Italia) – regista: Christian Filippi; produttore: Leonardo Baraldi (opera prima)
SHAME, SHAME, SHAME (Italia) – regista: Eli Zuzovsky; produttore: Tom Sidi (opera prima)
THE FISHERMAN (USA/Ghana) – regista: Zoey Martinson; produttore: Kofi Owusu Afriyie (opera prima)
THE FOREST (Ungheria) – regista: Balint Kenyeres produttrice: Anna Bartok (opera seconda)
THE SLUGS (Polonia) – regista: Katarzyna Gondek; produttrice: Adrianna Redzia (opera prima)
THE SYNDROME (USA) – regista: Zachary Epcar; produttore: Bingham Bryant (opera prima)
TO CARRY ACCROSS (USA) – registi: Micaela Durand, Daniel Chew; produttore: Jacob Perlin (opera prima)
TOAD MOUTH (Australia) – regista: Charlotte Mungomery; produttrice: Rebecca Lamond (opera prima)
Dopo il workshop di ottobre verranno selezionati 4 fra questi dodici progetti (di cui uno della sezione Italia e di cui almeno due realizzati da registe) che accederanno al sostegno della Biennale per la copertura del costo di produzione, il cui budget non deve superare i 200.000. I quattro progetti saranno poi presentati alla 81. Mostra del Cinema di Venezia 2024.
Si annuncia inoltre che il 4 settembre verrà lanciato il nuovo bando per la 8. Edizione (2023/24) di Biennale College Cinema – Immersive (BCC-I) per selezionare 12 progetti in realtà virtuale presentati da un team formato da regista e produttore, provenienti da ogni parte del mondo e di cui almeno due italiani. Biennale College Cinema – Immersive organizzerà un workshop internazionale, che avrà luogo a Venezia, a gennaio 2024 (12 – 18; giorno arrivo 11.01 – giorno partenza 19.01).