
(AGENPARL) – gio 17 agosto 2023 Ufficio stampa
17/08/2023
NABUCCO TORNA PER L’ULTIMA VOLTA AL 100° FESTIVAL E
APRE UNA SETTIMANA DI STELLE ALL’ARENA DI VERONA
NABUCCO
giovedì 17 agosto, ore 20.45
Salsi, Siri, Siwek, Berzhasnkaya diretti da Casellati per la quarta e ultima
rappresentazione del capolavoro di Verdi
Nel fine settimana tornano Aida e La Traviata, quindi l’atteso ritorno di Jonas
Kaufmann in un gala d’eccezione
Ultima recita per Nabucco di Verdi nel ricco cartellone del 100° Arena di Verona Opera
Festival: il classico allestimento che Gianfranco de Bosio ideò nel ‘91 con le
scenografie di Rinaldo Olivieri torna in scena giovedì 17 agosto e apre una settimana di
grande opera. Il direttore Alvise Casellati guida l’Orchestra di Fondazione Arena e il
Coro – altro protagonista di Nabucco – preparato da Roberto Gabbiani. Titolare è
l’amato baritono Luca Salsi, padre della ferina Abigaille interpretata da Maria José Siri
e della mite ma coraggiosa Fenena di Vasilisa Berzhanskaya. Si conferma nei panni di
Zaccaria il basso Rafa? Siwek e in quelli di Ismaele il tenore Riccardo Rados, Carlo Bosi
come Abdallo, Gianfranco Montresor come Gran Sacerdote di Belo ed Elisabetta Zizzo
come Anna.
Il fine settimana prosegue con altri tre appuntamenti imperdibili:
– venerdì 18 agosto ritorna Aida nel nuovo allestimento del 100° Festival con il debutto di
Anna Pirozzi e Gregory Kunde diretti da Daniel Oren alla sua prima stagionale nel titolo;
– sabato 19 agosto torna La Traviata con nuovi interpreti tra cui Jessica Pratt per la prima
volta nell’allestimento di Zeffirelli, Francesco Meli e Ludovic Tézier;
– domenica 20 agosto fa il suo atteso ritorno il tenore Jonas Kaufmann in una serata-
evento unica che spazia dall’opera alla musica da film con le stelle Sonya Yoncheva e
Ludovic Tézier.
Il 100° Arena di Verona Opera Festival 2023, con il doppio patrocinio del Ministero
della Cultura e della Regione del Veneto, è in scena fino al 9 settembre con 8 titoli
d’opera, 4 serate di gala, 1 concerto straordinario con Orchestra e Coro della Scala e il
ritorno del Ballo al Teatro Romano. Tra le molte iniziative che coinvolgono tutta la città,
Fondazione Arena propone per tutta la durata del Festival ben due mostre
fotografiche: 100 volte Callas al Palazzo della Gran Guardia, con la cura dell’Archivio
Tommasoli e il patrocinio del Comune di Verona, offre uno sguardo sui primi anni veronesi
della Divina, di cui ricorre quest’anno il Centenario; presso la libreria Feltrinelli di via
Quattro spade è visitabile la mostra Aida 100 che documenta con gli inediti scatti di
Ennevi i molti particolari della nuova produzione firmata da Stefano Poda per il 100°
Festival.
L’eccezionalità di questa edizione si rispecchia anche nel parterre degli sponsor privati. Ai
partner storici si aggiunge un folto numero di nuovi marchi. Tra gli sponsor di lungo corso
Fondazione Arena di Verona desidera ringraziare in primis UniCredit, che vanta una
longevità di collaborazione di oltre 25 anni, Calzedonia, Pastificio Rana, Volkswagen
Group Italia, DB Bahn, RTL 102.5. Alla compagine degli official sponsor si aggiungono
quest’anno Forno Bonomi, Metinvest/Saving Lives, Genny, che firma le nuove divise
del personale adibito all’accoglienza del pubblico e Müller, che sostiene i progetti di
accessibilità dedicati alle persone con disabilità. Tra gli official partner, a marchi storici
quali Veronafiere, Air Dolomiti, A4 Holding, Casa Sartori, SABA Italia, SDG Group
e al Cultural Partner Palazzo Maffei, vanno ad aggiungersi Acqua Dolomia, Sanagol e
Mantova Village. Un ringraziamento doveroso va naturalmente anche a imprese,
privati, ordini professionali che compongono la schiera della Membership 67 Colonne
per l’Arena di Verona, fondata da Gianluca Rana, dell’omonimo pastificio, e da Sandro
Veronesi, patron del Gruppo Calzedonia, che giunge quest’anno alla sua terza edizione.
Info: http://www.arena.it
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939-1847
Biglietteria
ww.arena.it
Punti di prevendita TicketOne
100° Arena di Verona Opera Festival 2023
dal 16 giugno al 9 settembre
di Giuseppe Verdi | Regia Stefano Poda | NUOVA PRODUZIONE
16, 17, 25, 29 giugno ORE 21.15 | 9, 16, 21, 30 luglio ORE 21.00
2, 18, 23 agosto ORE 20.45 | 3, 8 settembre ORE 20.45
Carmen
di Georges Bizet | Regia Franco Zeffirelli
23 giugno ORE 21.15 | 6 luglio ORE 21.00
11, 24 agosto ORE 20.45 | 6 settembre ORE 20.45
Il Barbiere di Siviglia
di Gioachino Rossini | Regia Hugo de Ana
24, 30 giugno ORE 21.15 | 13, 22 luglio ORE 21.00
Rigoletto
di Giuseppe Verdi | Regia Antonio Albanese | NUOVA PRODUZIONE
1, 7, 20 luglio ORE 21.00 | 4 agosto ORE 20.45
La Traviata
di Giuseppe Verdi | Regia Franco Zeffirelli
8, 14, 27 luglio ORE 21.00 | 19, 26 agosto ORE 20.45 | 9 settembre ORE 20.45
Nabucco
di Giuseppe Verdi | Regia Gianfranco de Bosio
15, 28 luglio ORE 21.00 | 3, 17 agosto ORE 20.45
Roberto Bolle and Friends
19 luglio ORE 21.15
Juan Diego Flórez in Opera-Arena 100
23 luglio ORE 21.00
Tosca
di Giacomo Puccini | Regia Hugo de Ana
29 luglio ORE 21.00 | 5, 10 agosto ORE 20.45 | 1 settembre ORE 20.45
Plácido Domingo in Opera-Arena 100
6 agosto ORE 21.00
Madama Butterfly
di Giacomo Puccini | Regia Franco Zeffirelli
12, 25 agosto ORE 20.45 | 2, 7 settembre ORE 20.45
Jonas Kaufmann in Opera-Arena 100
20 agosto ORE 21.00
Teatro alla Scala in Arena di Verona
31 agosto ORE 21.00
Zorba il Greco balletto
di Mikis Theodorakis | Coreografia Lorca Massine
TEATRO ROMANO DI VERONA 27 agosto ORE 21.15