
(AGENPARL) – mer 02 agosto 2023 Feltre, 01/08/23
A un anno dall’ultimo evento ospitato – il penultimo appuntamento del progetto “ImagE50 Immaginare il futuro: percorso in otto tappe verso l’Europa del 2050â€, finanziato dall’istituzione
comunitaria europea Eacea – Feltre torna a diventare capitale europea delle città gemelle.
Dopo aver partecipato alla “Fira modernista†in terra valenciana lo scorso giugno, e in attesa di
raggiungere la Germania a fine agosto per contribuire alle celebrazioni del 60º di gemellaggio tra Braunfels e
Bagnols-sur-Céze, da giovedì 3 a lunedì 7 agosto il Comitato comunale per i Gemellaggi di Feltre attende
nuovamente in città gli amici di Bagnols-sur-Céze, Braunfels, Carcaixent, Eeklo, Kiskunfélegyháza,
Newbury e Zamość in occasione dell’International meeting.
Un appuntamento importante, che ogni anno viene organizzato da una città diversa della rete – nel
2024, ad esempio, sarà il turno della francese Bagnols-sur-Céze – e che consente di mettere in contatto le
popolazioni, grazie all’ospitalità in famiglia, allo stesso tempo dialogando di argomenti di interesse comune e
di rilevanza europea. Il tema scelto dal Comitato Gemellaggi di Feltre per questo incontro è quello del
turismo ecosostenibile.
Il dibattito, aperto al pubblico, si terrà sabato mattina a partire dalle 9, nell’aula magna della palazzina
“Bonsembiante†del Campus universitario e Casa dei Beni comuni “Tina Merlinâ€. Ogni città avrà modo di
raccontare e condividere la propria esperienza sul tema, mentre per quanto riguarda Feltre ci saranno anche
gli interventi di alcune associazioni del territorio da anni attive in questa specifica tematica.
Il fine settimana europeo prevede anche la visita alla Gipsoteca del Canova a Possagno del Grappa e a
Bassano del Grappa, oltre ovviamente alla partecipazione al Palio di Feltre – grazie alla collaborazione con
l’Ente Palio e con il Gruppo Sbandieratori “Città di Feltreâ€. Venerdì sera infatti saranno proprio gli
Sbandieratori a ospitare alla loro cena le delegazioni delle città gemelle, che poi avranno modo di partecipare
alla disfida per il drappo dei quindici ducati nella serata di sabato e nel pomeriggio di domenica – la mattinata
sarà invece dedicata, dopo un incontro con il sindaco, ai musei cittadini e alla visita alla mostra sui
gemellaggi bellunesi organizzata dall’Abm.
Non sarà invece possibile accogliere i fratelli delle città gemelle nella sede del Comitato comunale per
i Gemellaggi di Feltre. A meno di un anno di distanza dall’inaugurazione di una sede attesa per 60 anni – il
primo gemellaggio risale al 3 settembre 1961 – il Comitato comunale per i Gemellaggi di Feltre si trova
nuovamente senza una casa. Nell’attesa che il dialogo costante con l’amministrazione comunale consenta di
individuare una locazione adeguata alla storia dei gemellaggi feltrini, questa situazione acquisce comunque la
distanza con le città gemelle, che possono tutte contare su sedi istituzionali di pregio nelle quali accogliere gli
ospiti europei. E a tal proposito, un sentito ringraziamento è dovuto all’Enaip e in particolare al suo “Caffè
letterarioâ€, dove si svolgeranno l’accoglienza degli ospiti europei giovedì sera e il rinfresco in occasione del
dibattito pubblico di sabato mattina.
È infine importante ricordare che nel corso del 2024 Feltre ospiterà l’incontro Youth for Europe l’edizione 2023 del quale, svoltasi in terra belga, si è conclusa proprio in questi giorni e ha visto la
partecipazione di 4 giovani feltrini. L’organizzazione sarà curata, come sempre, dal Gruppo giovani del
Comitato Gemellaggi di Feltre, che anche per questo motivo è alla ricerca di nuovi adolescenti interessati a
collaborare con i Comitati e le associazioni delle città gemelle per disegnare un’Europa che rispecchi le
aspettative e le aspirazioni delle nuove generazioni.
Comitato comunale per i Gemellaggi di Feltre
Comitato comunale per i Gemellaggi di Feltre