
(AGENPARL) – gio 27 luglio 2023 Novità Colonnese Editore – De Seta – Fino alla fine
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/r?q=RA%3d8uRBI_syop_49_DqTx_N6_syop_3DwRdd2X.n95BvNyBjC0J.dM9_HR1l_RgD_DqTx_N6sL8.1tNJ_HR1l_Rg_PmsQ_a26fC_DqTx_O4ySGLz_PmsQ_ZRN_syop_4BBL_syop_3d_DqTx_NVy_PmsQ_azFw_PmsQ_ZR9m_PmsQ_azDz.G_DqTx_O1_syop_4BGHvXV39g-_DqTx_O4fhUXlhx4A_PmsQ_ZRN_syop_4BBF_syop_3dJM3gV4iYz_HR1l_R7V_DqTx_O4qT_DqTx_NV6h9NAd5_HR1l_SeT_DqTx_N6rv9w1bYlN%26A%3dMR4dRX%26e%3dKGIwAN.DfR%265I%3d5fP%26B%3d2%26L%3dMU8%26M%3dRS2g%26F%3d-S7bNS3cO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
[Image]
Fine alla fine, dopo vent’anni
un nuovo, intenso romanzo di Cesare de Seta
Arriva in tutte le librerie italiane il 28 luglio 2023, per le edizioni Colonnese, Fino alla fine, il nuovo romanzo dello storico dell’arte e dell’architettura Cesare de Seta, che torna alla narrativa a vent’anni di distanza da Terremoti (2002) con cui fu finalista al Premio Strega.
Principale protagonista della storia, edita da Colonnese nella collana “Contemporanea” (pagg. 224, euro 15,00), è Stefania, con cui la vita non è stata tenera, anche se lei ha certamente fatto di tutto per imbrogliare le carte. Dal dolore di un figlio perduto ai tradimenti di una coppia che non sa essere più felice, in questo ultimo e intenso romanzo di Cesare de Seta le passioni si inseguono disordinate e compongono una trama imprevedibile. Perché, anche quando pensi di non avere più nulla da perdere, ci sono assenze, e ricordi e ritorni, che possono travolgere tutto. Giorno per giorno. Fino alla fine. Quando la vita ti chiede solo un po’ di dignità, per poter splendere ancora un’ultima volta.
Stefania era bravissima a imbrogliare le carte della vita.
Cesare de Seta ha pubblicato, come narratore, i romanzi Era di maggio (1991), La dimenticanza (1994) e Terremoti (2002), finalista Premio Strega e riedito da Colonnese nel 2021. È professore emerito di Storia dell’architettura all’Università “Federico II” di Napoli, dove ha fondato il Centro di ricerca sull’iconografia della città europea e ha insegnato, tra l’altro, all’Ècole des Hautes en Sciences Sociales di Parigi. Ha curato due volumi degli Annali della Storia d’Italia (Einaudi) ed è autore di numerosi saggi, dedicati prevalentemente alle arti tra Sette e Novecento, alla storia urbana e del paesaggio.
[Gestisci la tua iscrizione](https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/r?q=LB%3d8CLCI_Aspp_L3_Eqlr_O6_Aspp_K8xRvX3X.636BDHzB27AJ.vG0_Hjum_Ry8EE7L2Dw_Jnsi_T3FA735A7A3x52DC7E.1BHK_Hjum_SyA1_Hjum_SwXPQR_Jnsi_TS9wD6IC_Jnsi_U1Q_Aspp_KX647D_Eqlr_P4JWT_Hjum_RO0xI1_Jnsi_U1ZKSR1JYR-Uw7R-TR6P-2xU3-SSaV3Na3x1tW3u3Q%263%3dJTPVOZ%261%3dCDKI3K.F2J%262K%3dQXM%26D%3dN%26D%3dJWT%26E%3dOUNY%26C%3dSVSRSVZJTQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Cancella iscrizione](https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/r?q=Mp%3d8wMqI_utTp_64_sqVs_36_utTp_59bRfYgX.p4jBxIdBl8oJ.fHn_HTvQ_Ri9_sqVs_36rHv.1vIy_HTvQ_Ri_KRsS_VgY8_KRsS_VeKxL2NCYc_HTvQ_R9Q_sqVs_44sO_sqVs_3Vn8_sqVs_44rS_sqVs_3V1_KRsS_VeFy_KRsS_U7Yi_KRsS_Vb_HTvQ_SgHuO4.TfZ_utTp_67_sqVs_36wNsRsRxUuX8M6QwUuV8_HTvQ_SdI8_HTvQ_RiN_sqVs_364O5J__utTp_59AR5LOcOp%26d%3dQ5V7VA%267%3dnKvOdR.q8u4b1d%269v%3dW9T%26o%3dT%26o%3dQ8Z%26p%3dV6T0%26J%3d4T6UBY2Y4X&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Colonnese and Friends srl, via san pietro a majella, 32/33, Napoli, 80138 IT Napoli
Messaggio inviato con [MailUp®](https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/tr?q=6%3d9ZDYDf%26w%3dT%26v%3dYFZ%26w%3ddDTG%26S%3dsM2N_3tax_Dd_zyds_0n_3tax_CiiZnYnf.x4qJ6IkJt8vR.nHu_PbvX_ZQK%26l%3dK6L4AC.GmR%26tL%3dBfE%26M1%3dZKUAh4i9lHUEYBTAYD%26A%3djAHXjdqXkBD6nYBZFfqbkdI9nhBZFeDUHCHZ0CKTmZnVn0Cb9DK7kDITnDBcGfoU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)