
(AGENPARL) – ven 21 luglio 2023 [testata2.PNG]
– PROTEGGERE LE CITTÁ COSTIERE DALL’INNALZAMENTO DEL MARE –
Dichiarazioni del Presidente Renato Brunetta dal secondo evento della Biennale della Sostenibilità 2023
INNALZAMENTO DEL MEDIO MARE, BRUNETTA: “RITIRARSI DALLE COSTE E’ REGRESSIONE STORICA, SERVONO SOLUZIONI DI CONVIVENZA CON IL MARE SULL’ESEMPIO DI VENEZIA E DEL MOSE”
“Il mare è stato nella storia l’elemento che ha permesso il progredire delle città nel mondo. Se è vero che il 70% della popolazione mondiale insiste sulle coste e sui mari è anche vero che il 70% degli insediamenti è a rischio in questa fase della storia dell’umanità, perché l’innalzamento del medio mare porterà alla messa in discussione dell’insediamento di queste popolazioni”. Così Renato Brunetta, Presidente FVCMS-VSF e CNEL, intervenendo al dibattito “Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare” organizzato oggi nel capoluogo lagunare dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e da IUAV nel contesto della prima Biennale della Sostenibilità. “La prima risposta potrebbe essere ‘ritiriamoci verso l’entroterra’, una sorta di regressione storica nella storia dell’umanità che non sarebbe foriera di benessere, relazionalità e futuro. Quindi l’innalzamento del medio mare non può portare alla risposta più immediata: abbandonare i porti, le coste, le città di mare”. Secondo Brunetta occorre invece “prendere atto del cambiamento epocale e trovare delle soluzioni di convivenza con questo fenomeno, in positivo”.