
(AGENPARL) – gio 20 luglio 2023 S O P R I N T E N D E N Z A
S P E C I A L E
R O M A
A R C H E O L O G I A
B E L L E
A R T I
P A E S A G G I O
SERATE ESTIVE ALLE TERME DI CARACALLA
TEATRO, FOTOGRAFIA, SOCIETÀ, POESIA
COMUNICATO STAMPA
Roma, 20 luglio 2023
L’universo artistico di Gabriele Galloni, scrittore enfant prodige scomparso tragicamente a 25 anni, e tre
appuntamenti dedicati a Letizia Battaglia, formano un ciclo di eventi promosso dalla Soprintendenza Speciale
di Roma e inseriti nel Caracalla Festival 2023 del Teatro dell’Opera di Roma.
Il ciclo, che si terrà al Teatro del Portico delle Terme di Caracalla, un nuovo spazio aperto al pubblico e
inaugurato quest’anno, si apre venerdì 21 luglio con una pièce teatrale per la regia di Cristiano
Leone, interpretata da Isabella Carloni, e ispirata a una raccolta di racconti di Galloni dal titolo
Sonno Giapponese. Personalità complessa, attratto dall’indicibile, il poeta e scrittore nato al Trullo
nelle sue pagine si sposta con velocità tra il Lazio e Saturno, il Messico e la Luna, attraverso antichi
rituali, tabù, sesso, amore e morte, dando vita a immagini oscure ma non prive di gioia e bellezza.
Tre appuntamenti sono poi dedicati alla mostra in corso alle Terme di Caracalla Letizia Battaglia Senza fine,
che durerà fino al 5 novembre, e alla uscita del volume omonimo pubblicato da Electa, che nasce come
prosecuzione e ampliamento della esposizione. Il programma è a cura di Paolo Falcone e Sabrina Pisu.
Martedì 25 luglio si terrà la presentazione del libro con la partecipazione dei curatori Paolo
Falcone e Sabrina Pisu, delle autrici Marta Sollima (che dirige anche l’Archivio Battaglia),
Anastassija Sofia Tortorici e della poetessa Laura Accerbon. Modera la giornalista Ilaria Sotis.
Introduce Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma.
Venerdì 28 luglio con una serata dal titolo La Battaglia per una società più giusta, in occasione
dell’anniversario dei trent’anni dagli attentati a San Giovanni in Laterano e a San Giorgio al Velabro a Roma e a
via dei Gergofili a Firenze, si racconterà l’impegno di Letizia Battaglia per una società più giusta, libera dalla
violenza e dal ricatto mafioso. Con la scrittrice Viola Ardone, che ha raccontato il “Sogno” di Letizia Battaglia
nel libro Letizia Battaglia Senza fine, Paolo Falcone e Sabrina Pisu, il giornalista Vincenzo Vasile, che si è
occupato di mafia e ha lavorato a L’Ora, dove ha conosciuto Letizia Battaglia, quotidiano di cui è stato anche
direttore. Modera il giornalista Alfredo Ranavolo. Introduce Daniela Porro, Soprintendente Speciale di
Roma.
Letizia Battaglia nel racconto di chi l’ha conosciuta e amata è il tema dell’appuntamento di martedì
primo di agosto, con letture tratte dal volume Letizia Battaglia Senza fine a cura dell’attrice Annalisa
Picconi.
Partecipano Paolo Falcone, Giovanna Calvenzi, tra le autrici del catalogo, il giornalista del Corriere della
Sera Giuseppe Di Piazza, che ha mosso i primi passi con Letizia Battaglia al giornale L’Ora di Palermo.
Modera la giornalista Valentina Venturi.
Con queste iniziative la Soprintendenza Speciale di Roma continua la valorizzazione dei suggestivi spazi del
grande impianto termale severiano, con una programmazione di qualità che arricchisce la nuova veste che
il Teatro dell’Opera di Roma ha voluto dare per la sua presenza estiva alle Terme di Caracalla.
Info tecniche
Ingresso al Teatro del Portico delle Terme di Caracalla: Roma, via Antoniniana 6.
La pièce teatrale Sonno giapponese e gli incontri dedicati a Letizia Battaglia hanno inizio alle ore 19.
Ingresso del pubblico dalle ore 18.30.
I tre incontri dedicati a Letizia Battaglia sono a ingresso gratuito, consigliata la prenotazione.
Info per acquisto del biglietto per lo spettacolo Sonno giapponese e prenotazioni ingresso per i tre incontri:
http://www.operaroma.it
S O P R I N T E N D E N Z A
Uffici stampa
S P E C I A L E
R O M A
Soprintendenza Speciale di Roma
Luca Del Fra, Valentina Catalucci
promossa da
organizzata da
A R C H E O L O G I A
B E L L E
A R T I
P A E S A G G I O
Electa
Gabriella Gatto
nell’ambito del Caracalla Festival 2023
in collaborazione con