
(AGENPARL) – mer 19 luglio 2023 Feltre, 19 luglio 2023
Il Palio di Feltre “invade” i siti museali e storici della città: tre gli
appuntamenti a tema in programma sabato 5 e domenica 6 agosto.
Biglietto di accesso a prezzo ridotto e orari prolungati nei giorni della
manifestazione.
Il Palio di Feltre, e non potrebbe essere altrimenti, “contamina” l’attività dei siti
museali, storici e turistici della città in concomitanza con il weekend in cui si
disputerà la 44esima edizione della contesa per il drappo.
Si inizia sabato 5 agosto con due appuntamenti.
Alle 10.30 le Torri del Castello saranno il teatro de “La chiave incantata”; in una
mattinata di gioco e scoperta i giovani partecipanti ascolteranno dapprima fiabe e
racconti nelle suggestive sale delle Torri e poi costruiranno il castello frutto della
propria fantasia con pop-up e cartoncino.
Nel pomeriggio, alle 17, appuntamento poi alla Galleria “Rizzarda”, dove avrà luogo
una speciale visita guidata alla scoperta del ruolo degli animali nell’arte, partendo
proprio dal “bestiario” di Carlo Rizzarda, che popola le sale del palazzo di via
Paradiso.
Il Museo Civico Archeologico sarà infine la location dell’attività proposta per
domenica 6 agosto alle 10.30. Qui verrà proposto un laboratorio interattivo dal titolo
“Che stoffa!”, in cui i bambini, alla scoperta dei tessuti, potranno toccare con mano
gli abiti antichi.
Ciascuno degli appuntamenti proposti ha un costo di partecipazione di 5 euro a
persona; la prenotazione è obbligatoria. Informazioni e prenotazioni a
Un’altra importante novità riguarda poi orari e costi del biglietto d’ingresso ai siti
museali durante i giorni del Palio. La giunta comunale ha infatti deliberato di ridurre
Addetto Stampa
a 2 euro il prezzo del biglietto singolo per l’accesso al Museo Civico, alla Galleria
d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, alle Torri del Castello e alle antiche prigioni di
Palazzo Pretorio nelle giornate di venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 agosto; negli
stessi giorni l’orario di apertura del Museo Civico Archeologico e della Galleria
Rizzarda sarà inoltre prolungato sino alle 20.00.
“Il Palio rappresenta una delle manifestazioni più rilevanti per la città di Feltre e per
tutto il suo territorio, non solo sul piano culturale e rievocativo, ma anche per quanto
riguarda l’aspetto turistico e l’indotto economico che ne deriva. Così come già
avvenuto per la Mostra dell’Artigianato, abbiamo ritenuto estremamente opportuno
promuovere ulteriormente la fruizione dei nostri siti museali con due misure: da un
lato ampliando ove possibile gli orari di accesso, dall’altro con la riduzione del
prezzo del biglietto. Crediamo che quella dei grandi eventi sia per la città una vetrina
straordinaria che tutti siamo chiamati a valorizzare; il Comune, dal canto suo, oltre
che con il supporto logistico e tecnico alla manifestazione del Palio, intende farlo ora
anche con l’impegno a mettere a piena disposizione del pubblico con tariffe d’ingresso
estremamente ridotte il patrimonio artistico, architettonico e culturale della città.”,
conclude Dalla Palma.