
(AGENPARL) – sab 15 luglio 2023 Venerdì, 14 luglio
h. 18:00 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala
Apertura del festival con il Sindaco Cesare Mannini e la direttrice artistica Mattea
Lissia
A seguire
I racconti del focolare
Reading teatrale, tratto da opere di diversi autori sardi, curato e interpretato dal regista e attore Silvano Vargiu.
Produzione: Cantieri d’Arte Teatro della Chimera
Musiche: Sandro Fresi, Andrea Pisu e Vanni Masala
Testi di riferimento: “Passavamo sulla terra leggeri” Sergio Atzeni (Edizioni Ilisso), “Fiabe
sarde”, Sergio Atzeni e Rossana Copez (edizioni Condaghes), “Grazia Deledda fiabe e leggende”, Grazia Deledda a cura di Bruno Rombi (Edizioni Rusconi), Fiabe della Sardegna,
Alberto Melis (Giunti Editore)
h. 19:00 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala
La sfida del nostro secolo.
Speech di e con Andrea Staid
Libro di riferimento: “Essere Natura” (Utet, 2022)
A seguire Degustazione di oli con Stefania Tangianu, frantoiana titolare dell’azienda
“Olivina”. Interviene Giovanni Antonio Sechi, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio
h. 20:15 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala
Il mare che prende, il mare che da
Incontro con Gian Luisa Carracoi, in conversazione con Claudio Maullu
Libro di riferimento: “Le torri d’Ogliastra – La Santa Cruzada y los cautivos” (Aipsa Edizioni, 2022)
h. 21:00 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala
Attaccati alle radici
Incontro con Lello Caravano ed Enrico Spanu
Libro di riferimento: “Attaccati alle radici. Immagini e storie di alberi della Sardegna. Vol. 2”
(edizioni Enrico Spanu, 2022)
Per tutta la durata del Festival alla Biblioteca al mare,
h. 22:00 – Piazza della Chiesa di Santa Barbara in Donigala
“Lungo le strade del tempo”
Proiezione del documentario nella sua versione restaurata con l’autore Gioacchino
Raffone e Luca Sabatini che ne ha curato il restauro e il montaggio
Il racconto degli anziani di Lotzorai, a tutela del patrimonio linguistico, di usi e
costumi locali e a favore di un dialogo intergenerazionale
h. 19:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
La scatola delle meraviglie
Incontro con Marco Valsesia, in conversazione con Eva Garau
Libro di riferimento: “La vita segreta delle api” (Longanesi, 2023)
h. 12:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
Legami e rimpianti, quando è il tuo turno
Incontro con Matteo Porru, in conversazione con Ciro Auriemma
Libri di riferimento: “Il dolore crea l’inverno” (Garzanti, 2023);
A seguire Degustazione di miele con Giovanni Arzu, apicoltore titolare dell’azienda
“Miele d’Ogliastra”
A seguire Degustazione di vini con Mario Mereu delle Tenute Perda Rubia
Sabato, 15 luglio
h. 20:15 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
Racconti personali, temi universali
Rubrica “Mare di culture” a cura di Andrea Staid
Incontro con Shaul Bassi, in conversazione con Andrea Staid
Libro di riferimento: “Turbo road. Il Kenya, i suoi scrittori, un bambino” (Meltemi, 2022)
h. 12:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
“…E non chiamatemi chef!”
Incontro con Pietro Catzola, in dialogo con Francesca Lai
Libro di riferimento: “Il cuoco dei presidenti. Vita e ricette di un marinaio al Quirinale”
(Solferino, 2023)
A seguire Degustazione di vini con Mario Mereu delle Tenute Perda Rubia
h. 16:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
Tra passato e futuro
Incontro con Eugenio Annicchiarico, in dialogo con Graziella Monni
Libri di riferimento: “Falso ricordo” (Rossini Editore, 2023)
h. 17:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
Clessidra, il tempo delle parole
Podcast live condotto e ideato da Andrea Cardoni e Vins Gallico
Più della metà della popolazione in Italia non legge nemmeno un libro in un anno.
Ha senso prendersi mezz’ora di tempo per discutere di storie, di vite, di temi… e di
farlo con chi i libri li scrive?
h. 18:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
La verità, vi prego, sui sentimenti
Rubrica “Mare di culture” a cura di Andrea Staid
Incontro con Franco la Cecla, in conversazione con Andrea Staid
Libro di riferimento: “Tradire i sentimenti” (Einaudi, 2022)
*Mare di culture: sezione a cura ANDREA STAID: Storie che si intrecciano, esseri che
abitano spazi in trasformazione e culture, lingue e geografie che vivono il cammino
della mutazione che da forma alla nostra umanità.
al Lido delle Rose, si troveranno i libri del Festival.
*Mare di culture: sezione a cura ANDREA STAID: Storie che si intrecciano, esseri che
abitano spazi in trasformazione e culture, lingue e geografie che vivono il cammino
della mutazione che da forma alla nostra umanità.
h. 21:00 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
Non vi è viaggio senza ritorno
Incontro con Enrico Valdés, Nicola Castangia, Susanna Piga
Letture di Silvano Vargiu. Libro di riferimento: “Viaggio e ritorno” (Carlo Delfino, 2022)
h. 21:30 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
Ri-generazione. Ritorno alla bellezza
Speech di e con Domenico Iannacone
“La rigenerazione dei luoghi e degli uomini è una delle priorità del nostro tempo.
La salvaguardia della comunità implica un’intima connessione tra identità, ambiente e tessuto sociale.”
h. 22:30 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
Insulae Songs in concerto – Da Insulae Lab – Centro di produzione musica (Berchidda)
Salvatore Maltana (contrabbasso) e Marcello Peghin (chitarra)
A seguire Degustazione di vini con Mario Mereu delle Tenute Perda Rubia
Domenica, 16 luglio
h. 9:30 – Tancau sul Mare, Spiaggia di Tancau, Pineta
Il Riciclo ricreativo – caccia al tesoro a tema. Laboratorio pulizia spiagge con caccia al
tesoro. Ideato e organizzato dall’Ass. Nazionale SOS metal detector oggetti smarriti
h. 16:00 – Spiaggia del Lido delle Rose
Leggere è aprirsi alle domande.
Laboratorio-incontro a cura di Claudia Pupillo
Età consigliata: 3-110 anni (siamo in Ogliastra). Libri di riferimento: “La spedizione
Stéphane Servant, Audrey Spiry” (L’ippocampo, 2023)
h. 17:00 – Spiaggia del Lido delle Rose
Il colore del sole: giallo! L’unico con tante sfumature di Sardegna
Incontro con Ciro Auriemma e Maria Francesca Chiappe, in dialogo con Giacomo
Casti. Libro di riferimento: “Giallo sardo 2. Un’altra estate” a cura di Francesco Abate
II EDIZIONE
h. 18:00 – Spiaggia del Lido delle Rose
Quali sono i limiti della giustizia umana?
Incontro con Vins Gallico, in conversazione con Paola Soriga
Libro di riferimento: “Il dio dello stretto” (Fandango Libri, 2023)
h. 19:00 – Spiaggia del Lido delle Rose
Vita privata. Cronache di tutti i colori
Incontro con Valentina Parasecolo, in dialogo con Eva Garau
Libro di riferimento: “Cronache private” (Marsilio, 2023)
h. 20:30 – Piazza Repubblica, di fronte al Municipio
Degustazione di vini con Mario Mereu delle Tenute Perda Rubia Cannonau dal 1949
h. 21:00 – Piazza Repubblica, di fronte al Municipio
Il clan dei ricciai (ITA, 2018) regia Pietro Mereu
Proiezione documentario.
Presenta l’autore Pietro Mereu, intervistato da Daniela Usai
h. 22:30 – Piazza Repubblica, di fronte al Municipio
Francesco Piu Trio in concerto
14-15-16 Luglio 2023
Libri, cultura del benessere e fascino dei luoghi.
Tre giorni con scrittori, narratori, ricercatori,
antropologi, autori, giornalisti e artisti
sotto un’unica stella, quella della cultura,
dove il libro ci guida alla ricerca della qualità della vita.
http://www.costellazioniletterar ie.it
ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE,
BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT