
(AGENPARL) – gio 13 luglio 2023 Bergamo, 13 luglio 2023 –
Oggi ha avuto luogo, su richiesta del Collegio dei Sindaci, una call di aggiornamento tra ATS Bergamo e i Sindaci, per la condivisione sull’avanzamento delle attività messe in campo dopo la firma dell’Accordo sulla Continuità Assistenziale del 19 giugno scorso.
Ad oggi, 63 medici di CA hanno sottoscritto il contratto, per cui si registra un saldo positivo di 17 professionisti contrattualizzati rispetto ai 46 comunicati durante l’incontro precedente (vedi Comunicato Stampa del 6 luglio 2023).
ATS è attualmente in attesa di sottoscrizione da parte di ulteriori 14 medici e si prevede l’adesione alla nuova piattaforma da parte di altri 25 professionisti nel mese di agosto.
Grazie a queste adesioni, ATS riattiverà le sedi di Treviglio e Calusco d’Adda.
Gli effetti positivi delle nuove sottoscrizioni si ripercuoteranno sulla calendarizzazione delle riaperture delle sedi di CA a partire dal prossimo mese, tra cui Seriate e Romano di Lombardia. Quest’ultima, grazie alla disponibilità dei medici in servizio nelle RSA del trevigliese.
Da settembre, ATS prevede di riaprire la sede di Continuità Assistenziale di Piazza Brembana.
ATS, esponendo i dati del monitoraggio degli accessi ai Pronto Soccorso, ha evidenziato che non stanno subendo picchi di attività legati alla minor copertura dei turni di CA nel periodo.
ATS ha chiesto supporto ai Sindaci nel diffondere il bando per la copertura degli Ambiti territoriali rimasti carenti di Assistenza Primaria, in scadenza alle 16:00 del prossimo 18 luglio.
Per quanto riguarda la presenza dei medici in turno ATS, accogliendo le osservazioni dei professionisti, sta predisponendo le turnazioni prevedendo almeno due medici presenti per sede. Ciò consentirà un efficiente svolgimento del servizio, il mantenimento della qualità dell’assistenza e maggior capacità erogativa, salvaguardando di pari passo le migliori condizioni di lavoro possibili, anche grazie ai servizi di Security e personal tracking già attivi.
Un altro tema di condivisione è stata la possibilità di chiedere supporto ai medici in servizio presso le RSA bergamasche.
ATS, dopo la call del 6 luglio, ha incontrato: RSA Carisma -Bergamo-; RSA Papa Giovanni Paolo I -Seriate-; RSA Fondazione Anni Sereni – Treviglio-, ricevendo la disponibilità da parte dei rappresentanti legali / direttori.
Sono stati presi contatti con la Fondazione Cardinal Gusmini -Vertova- e la RSA Fondazione Bartolomea Spada -Schilpario-.
L’attività di ATS è proseguita con l’invito a tutte le 67 RSA bergamasche a partecipare a una videoconferenza prevista per domani 14 luglio, per esporre il Progetto di collaborazione.
Oggi ATS ha pubblicato una manifestazione di interesse, con scadenza venerdì 21 luglio, rivolta ad operatori economici, per la gestione di sedi di CA, principalmente per le aree ove si riscontrano le maggiori necessità, per il periodo dall’ultima settimana di agosto a fine dicembre 2023.
Gli operatori che aderiranno verranno invitati da ATS la prima settimana di agosto, per concludere l’aggiudicazione entro il 10 agosto, secondo quanto è previsto dalle norme in materia, consentendo l’esecuzione anticipata del contratto già dal 21 agosto.
ATS, in merito ai due punti precedenti, ha comunicato ai Sindaci che ha ritenuto opportuno avvalersi di questi strumenti in un particolare momento di transizione verso l’assestamento del nuovo assetto organizzativo della Continuità Assistenziale, ribadendo di non essere intenzionata ad utilizzarli strutturalmente. I medici di CA contrattualizzati rimangono al centro della strategia di copertura delle sedi sul territorio.
Per questo motivo, il compenso previsto per i medici in servizio presso le RSA e gli operatoti economici destinatari della manifestazione di interesse sarà identico al compenso previsto per i medici a contratto con ATS.
ATS ha provveduto a monitorare la media degli accessi orari nelle sedi di CA, confrontando i mesi tra maggio e luglio 2023, per valutare quanti assistiti vengono inviati a visita dal 116117 o si autopresentano.Le risultanze hanno evidenziato una maggiore affluenza a Bergamo (media di 6,3 accessi per ora a maggio, 7,4 a giugno e 6,1 a luglio) e Dalmine: la prima in riferimento alla densità di popolazione; la seconda a seguito della copertura, nel periodo, di un vasto territorio. Si prevede l’alleggerimento della pressione su Dalmine con la prossima riapertura della sede di Romano di Lombardia.
Seppur tali afflussi non siano omogenei durante i turni di apertura delle sedi, i dati hanno evidenziato una maggiore concentrazione nella fascia oraria dalle 20 alle 22.
ATS Bergamo si è resa disponibile ad incontrare la cittadinanza, qualora gli amministratori locali fossero interessati, per esporre le regole che disciplinano la gestione della Continuità Assistenziale.
Mercoledì 2 agosto è previsto un incontro a Villa d’Almè; ATS ha proposto alle Amministrazioni Locali di San Pellegrino e Piazza Brembana il 19 e il 20 luglio.
Infine, ATS ha presentato i primi dati di erogazione delle prestazioni della Continuità Assistenziale Stagionale (CAS, ex guardia medica Turistica), dopo aver attivato le sedi di Piazza Brembana e Serina e aver raccolto la disponibilità dei medici sul territorio per l’assistenza ai turisti tramite degli slot visita -circa 700 slot fino al 26 agosto, contro lo storico di una media di 270, in previsione di un maggior afflusso dato da Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023-.
Nella prima settimana di luglio sono state erogate 35 visite, corrispondenti al 5% degli slot disponibili: la proiezione per il periodo di attività della CAS è del 39%, con 280 slot. ATS ritiene sia sufficiente a coprire l’eventuale domanda, supportata -si ricorda- dalle due sedi aperte.
Carlo Zulianello
Area Comunicazione e Relazioni Esterne