
(AGENPARL) – lun 10 luglio 2023 Trieste, 10/07/2023
DIPARTIMENTO TERRITORIO,
AMBIENTE, LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO
Servizio Mobilità e Traffico
Ufficio Tecnico del Traffico
Direttore del Servizio: dott. arch. Andrea de Walderstein
Scadenza
09/10/2023
Prot. gen. n. 161565
Prot. corr. n. 23-23890/9/22/3-50
ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA’ N. 699-23
Indirizzo: Galleria Montebello; Via Francesco Salata; Via Del Roncheto; Via Giovanni Paisiello; Via
Riccardo Zandonai; Via Giacomo Puccini; Via Del Molino A Vento; Largo Del Pestalozzi; Via Dell’
Istria; Via Santo Gavardo; Via Cristoforo Cancellieri; Via Del Destriero; Piazza Garibaldi; Strada Di
Fiume
Motivazione: Riqualificazione funzionale della Galleria Montebello – Piazza Foraggi – Codice
Opera 01067
Provvedimento: Divieto di sosta e di fermata; Divieto di transito; Inversione del senso di marcia;
e altro
Richiedente: Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, LAVORI PUBBLICI e PATRIMONIO
Impresa Esecutrice: Consorzio Stabile SAC Costruzioni S.c.r.L., via Rivolta, s.n.c. – Torrecuso
IL DIRETTORE
premesso che con l’ordinanza n. 633-23, Prot. gen. n. 147983, Prot. Corr. n. 23-22071/9/22/350 è stato istituito Divieto di transito in via Francesco Salata / galleria di Montebello / piazza Dei
Foraggi, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Della Tesa e l’intersezione con via Antonio
Baiamonti / piazzale Antonio Baiamonti / via dell’Istria;
considerato che a partire dalle ore 21,30 di martedì 11 luglio 2023 è prevista
l’apertura al solo traffico veicolare della Galleria Montebello (che manterrà sino al suo
completamento dei lavori appaltati, lo status di area di cantiere) con limite di velocità di 30 km/h.
(ore 0,00 – 24,00) per tutti i veicoli nonchè l’interdizione al traffico sia per i pedoni che per i
velocipedi ed i dispositivi per la micromobilità elettrica;
vista l’ulteriore richiesta presentata dal Comune di Trieste tramite il Dipartimento
Orario: lunedì e mercoledì ore: 14.30 – 15.30, martedì e giovedì ore: 12.00 – 13.00
G:O0TRAFFICOORD_TEMP_E_OSPOrdTempdocsOT23_699_COM_galleria_montebello_REVOCA_e_nuovi_provvedimenti.doc
dell’ordinanza in linea di viabilità n. 415-22 e di contestuale rilascio di una nuova ordinanza a
decorrere dalle ore 21,30 di martedì 11 luglio 2023, secondo le modalità esposte al precedente
punto;
ritenuto che il Divieto di Transito in via Francesco Salata / galleria di Montebello / piazza Dei
Foraggi, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Della Tesa e l’intersezione con via Antonio
Baiamonti / piazzale Antonio Baiamonti / via dell’Istria, a suo tempo imposto con l’ordinanza n.
415-22, non sia più giustificato e necessario, viste le mutate necessità;
sentiti nel merito il Direttore del Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e
Patrimonio;
considerato che al Consorzio Stabile S.A.C. COSTRUZIONI S.c.a.r.L. via Rivolta,
s.n.c. – Torrecuso (BN) sono state consegnate le aree oggetto dei provvedimenti contenuti nella
presente ordinanza;
preso atto che il richiedente ha dichiarato che definirà direttamente con la società TPLFVG
Scral (ex Trieste Trasporti) eventuali controversie che dovessero verificarsi in conseguenza delle
opere da eseguire;
della Trieste Trasporti S.p.A., dell’Impresa esecutrice e dello scrivente Servizio, esplicative della
modalità di esecuzione dell’intervento in oggetto, ed acquisito nelle vie brevi il parere tecnico di
fattibilità della stessa Società concessionaria del Servizio di TPL;
vista la presa d’atto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale
infrastrutture e Territorio – Servizio Trasporto Pubblico Regionale e Locale trasmessa via E-Mail
concessionaria del Servizio di TPL;
considerato che le operazioni in oggetto, vista la particolarità tecnica, non possono essere
eseguite mantenendo l’attuale disciplina della circolazione;
ravvisata la necessità di adottare i conseguenti provvedimenti in linea di viabilità al fine di
assicurare l’attuazione di quanto richiesto;
visti gli artt. 107 e 147 bis del D.Lgs. n. 267 dd. 18/8/2000 – Testo Unico delle leggi
sull’ordinamento degli enti locali;
visto l’art. 131 del vigente Statuto del Comune di Trieste;
REVOCA
i provvedimenti istituiti con l’ordinanza n. 415-22, prot. gen. 87230, prot. corr. n.
istituiti con l’ordinanza di proroga n. 633-23 (della precedente ordinanza n. 415-22)
ORDINA
a partire dalle ore 21,30 di martedì 11 luglio 2023 – per il tempo strettamente
necessario all’esecuzione delle operazioni in premessa:
1) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione (ore 0,00 – 24,00) per
tutti i veicoli laddove non già esistente, lungo la direttrice: via Francesco Salata / galleria di
Montebello / piazza Dei Foraggi, nel tratto di 960 metri circa compreso tra l’intersezione con via
Della Tesa e l’intersezione con via Antonio Baiamonti / piazzale Antonio Baiamonti / via dell’Istria
(ambo i lati);
2) l’istituzione del divieto di transito veicolare (ore 0,00 – 24,00) per i velocipedi ed i
dispositivi per la micromobilità elettrica lungo la direttrice: via Francesco Salata / galleria di
Montebello / piazza Dei Foraggi, nel tratto indicato al precedente punto 1);
3) l’istituzione del divieto di transito pedonale (ore 0,00 – 24,00) per tutti i pedoni
lungo la galleria di Montebello;
4) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione (ore 0,00 – 24,00) per
tutti i veicoli laddove non già esistente, nell’area dell’incrocio via Giovanni Paisiello – via Riccardo
Zandonai lungo i primi 10,00 metri delle strade ad esso afferenti (ambo i lati);
5) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione (ore 0,00 – 24,00) per
tutti i veicoli laddove non già esistente, nell’area dell’incrocio via Riccardo Zandonai – via Giacomo
Puccini lungo i primi 10,00 metri delle strade ad esso afferenti (ambo i lati);
6) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione (ore 0,00 – 24,00) per
tutti i veicoli laddove non già esistente, nell’area dell’incrocio via Del Molino A Vento – Largo Del
Pestalozzi (tutta l’area del piazzale) – via Dell’ Istria lungo i primi 15,00 metri delle strade ad esso
afferenti (ambo i lati) con eccezione dell’area di sosta riservata ai TAXI;
7) sull’incrocio via Del Molino A Vento – largo Del Pestalozzi – via Dell’ Istria, (ore 0,00 –
24,00)
? la circolazione sarà regolata a rotatoria con senso di marcia antiorario;
? l’istituzione, per i veicoli che dalle strade afferenti si immettono sulla rotatoria, dell’obbligo
di dare la precedenza ai veicoli in transito sull’anello della rotatoria;
8) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione (ore 0,00 – 24,00) per
tutti i veicoli laddove non già esistente, lungo via Del Destriero, nel tratto di 210 metri circa
compreso tra l’intersezione con viale Dell’ Ippodromo e l’intersezione con via Del Veltro (lato
numeri civici dispari);
9) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione (ore 0,00 – 24,00) per
tutti i veicoli laddove non già esistente, lungo piazza Garibaldi, nel tratto di 10 metri circa nei
pressi dell’intersezione con via Della Raffineria / via Giovanni Pascoli (esclusivamente lato giardino);
10) l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione (ore 0,00 – 24,00) per
tutti i veicoli laddove non già esistente, lungo strada Di Fiume, nel tratto di 10 metri circa
antistante il n.ro civ. 44 – a partire dall’intersezione con via Del Veltro (lato numeri civici pari);
11) l’inversione del senso di marcia in via Del Roncheto, nel tratto di 100 metri circa
compreso tra l’intersezione con via Antonio Baiamonti e l’intersezione con via Capodistria e con
direzione obbligata verso quest’ultima;
12) l’istituzione dell’obbligo di fermarsi e di dare la precedenza (STOP) per tutti i
veicoli che provenendo da via Del Roncheto (tratto indicato al punto precedente) intersecano via
Capodistria;
13) l’istituzione di un doppio senso di marcia in via Del Roncheto, nel tratto di 30 metri
circa compreso tra l’intersezione con via Francesco Salata / diramazione laterale a fondo cieco
della stessa via Del Roncheto e l’intersezione con via Capodistria;
14) l’inversione del senso di marcia in via Santo Gavardo, nel tratto di 50 metri circa
compreso tra l’intersezione con via Dell’Istria / largo Del Pestalozzi e l’intersezione con via
Cristoforo Cancellieri e con direzione obbligata verso quest’ultima;
15) l’istituzione dell’obbligo di fermarsi e di dare la precedenza (STOP) per tutti i
veicoli che provenendo da via Santo Gavardo (tratto indicato al punto precedente) intersecano via
Cristoforo Cancellieri;
16) l’istituzione del diritto di precedenza per tutti i veicoli lungo la direttrice via Del
Molino A Vento – largo Del Pestalozzi (rotatoria) – via Del Molino a Vento, con conseguente
istituzione dell’obbligo di fermarsi e di dare la precedenza per tutti i veicoli in transito
lungo la stessa via Del Molino a Vento provenienti da piazza Garibaldi (centro città) e diretti a
Cattinara / via Del Veltro con separazione con appositi delimitatori tipo new jersey dei
due sensi di marcia e le corsie di canalizzazione per l’arresto e le svolte;
17) istituzione dell’obbligo di fermarsi e di dare la precedenza per tutti i veicoli in
transito lungo la stessa via Del Molino a Vento provenienti da Cattinara e diretti in piazza Garibaldi
(centro città) / via Del Veltro ed istituzione del divieto di svolta a sinistra in direzione di largo
Del Pestalozzi / via Dell’Istria con separazione con appositi delimitatori tipo new jersey
dei due sensi di marcia e le corsie di canalizzazione per l’arresto e le svolte;
18) l’istituzione di un senso unico di marcia (ore 0,00 – 24,00) in via Cristoforo
Cancellieri, nel tratto di 105 metri compreso l’intersezione con via Santo Gavardo e l’intersezione
con via Nicolo’ Gigotti con direzione verso quest’ultima;
19) l’introduzione di una deroga a quanto indicato ai precedenti punti 1. 2. e 3. a favore dei
mezzi e personale di soccorso in servizio di emergenza e delle forze dell’ordine nonché dei mezzi
e personale impegnati nelle operazioni di cui in premessa;
20) l’introduzione di una deroga a quanto indicato ai precedenti punti 4., 5., 6. 9. e 10. a
favore dei mezzi di soccorso in servizio di emergenza nonchè delle forze dell’ordine;
21) l’introduzione di una deroga a quanto indicato al precedente punto 6. a favore dei Taxi
diretti alla propria area di sosta;
22) che i mezzi in sosta abusiva nelle aree interessate dalla presente ordinanza siano rimossi
d’autorità;
ordina inoltre al richiedente
1. di richiedere l’eventuale assistenza degli agenti della Polizia Locale, per la
regolazione del traffico veicolare e pedonale in corrispondenza degli incroci e delle
zone interessate dalle operazioni in oggetto, che potranno intervenire in caso di
evidenti criticità del traffico con eventuali modifiche o integrazioni alle deroghe ed ai
provvedimenti indicati ai punti precedenti;
2. per garantire l’incolumità dei pedoni, di presegnalare il divieto di transito agli
stessi (nel tratto di strada interessato dal cantiere) con opportune indicazioni (pedoni
lato opposto) in prossimità dell’area di cantiere e/o degli attraversamenti più vicini
3. di provvedere a proprie cure e spese, all’installazione, in corrispondenza delle strade
interessate dai provvedimenti disposti dalla presente Ordinanza, di tutta la necessaria segnaletica
prevista dal Regolamento di Attuazione e di Esecuzione del Nuovo Codice della Strada approvato
divieto di transito pedonale e per i velocipedi ed i dispositivi per la micromobilità
elettrica lungo la direttrice: via Francesco Salata / galleria di Montebello / piazza Dei
Foraggi come indicato al precedente punto 2) della presente Ordinanza, dovrà essere
presegnalato anche in corrispondenza degli incroci prima e dopo l’area d’intervento
nonché in prossimità delle intersezioni di piazzale di Valmaura, piazzale Antonio
Baiamonti e piazzale Alcide De Gasperi;
Gli eventuali segnali di divieto di sosta dovranno essere integrati dal pannello di rimozione
mentre per i segnali di divieto di fermata il pannello integrativo di rimozione non sarà necessario.
Sul retro dei segnali dovrà essere apposto numero e data dell’ordinanza e sugli stessi dovrà
venir chiaramente indicata la data di inizio e fine del divieto.
La segnaletica provvisoria dovrà essere dimensionata in ragione della grandezza
dell’occupazione e dovrà essere posizionata come segue:
fino a 20 m. 2 segnali: un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di
inizio divieto (Modello II 5/a1) ed un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di
fine divieto (Modello II 5/a3).
Da 20 a 50 m. 3 segnali: un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
di inizio divieto (Modello II 5/a1), un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
continua (Modello II 5/a2), un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di fine
divieto (Modello II 5/a3).
Da 50 a 100 m. 5 segnali: un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
di inizio divieto (Modello II 5/a1), tre cartelli di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo
continua (Modello II 5/a2), un cartello di divieto di fermata/sosta con pannello integrativo di fine
divieto (Modello II 5/a3).
Una volta posizionata la segnaletica, il richiedente dovrà scattare una foto per ogni cartello
posizionato ed una panoramica della zona interessata dai lavori in cui siano ben visibili tutti i
cartelli.