
(AGENPARL) – gio 06 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
Iniziativa dei corsi di laurea in educazione professionale, fisioterapia e infermieristica
LA PERSONA CON ICTUS E LA MULTIPROFESSIONALITÀ:
DALL’ASSISTENZA ALLA RIABILITAZIONE
A Pordenone 29 studenti e 9 docenti di Austria, Norvegia e Ateneo friulano
hanno partecipato a un corso intensivo europeo
Udine, 6 luglio 2023 – L’assistenza alla persona con ictus coinvolge aspetti di prevenzione, presa
in carico e riabilitazione, dalla fase acuta alla post acuta, con approcci multiprofessionali dove la
qualità delle cure può fare la differenza su pazienti e famiglie. È stato questo il filo conduttore di un
corso intensivo europeo che, recentemente, ha avuto come base il campus di Pordenone
dell’Università di Udine. A organizzarlo il corso di laurea in Infermieristica assieme a quelli in
Educazione professionale e Fisioterapia. All’iniziativa formativa hanno partecipato 29 studenti e 9
docenti di Austria, Norvegia e dell’Ateneo friulano. Il corso ha infatti coinvolto la norvegese
University College of South-Eastern Norway e l’austriaca Carinthia University of Applied Sciences.
Obiettivo del progetto era quello di sviluppare occasioni di confronto, scambio e crescita dando
modo agli studenti di studiare e confrontarsi insieme sul tema della presa in carico della persona
con ictus. L’esperienza si è svolta anche nelle sedi udinesi dei corsi e al Centro di simulazione e
alta formazione dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale.
Il corso, “The Stroke world between professions and cultures: getting to know, be interested and
exchange to better care”, era suddiviso in una parte online e una in presenza di cinque giorni. I
partecipanti hanno sperimentato diverse attività (lezioni frontali, workshop, simulazioni, discussioni
in gruppo, confronto con gli esperti) approfondendo tre aspetti relativi all’assistenza della persona
con ictus: l’assistenza e i percorsi durante la fase acuta, l’educazione della persona e la
riabilitazione post-ictus.
«Questa esperienza – spiega la coordinatrice dei corsi di laurea in infermieristica, Alvisa Palese –
ha dato la possibilità di porre l’attenzione dei partecipanti, non solo in quanto studenti/esse di corsi
di studio dell’area sanitaria, ma anche come cittadini, su un problema di salute nel quale la presa
in carico si dimostra fondamentale. Il corso intensivo è stato un momento importante non solo per
l’apprendimento di conoscenze, ma anche per il confronto e lo scambio in gruppo. Gli studenti e le
studentesse si sono messi in gioco relazionandosi con culture e percorsi di apprendimento diversi
e superando le differenze linguistiche, culturali ed emotive che in questi tipi di esperienze possono
presentarsi».
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it