
(AGENPARL) – mar 04 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI ED ENAIP VENETO, ACCORDO PER l’INSERIMENTO NEL
MONDO DEL LAVORO DI NEO LAUREATE E LAUREATI NELL’AMBITO DELLA
FORMAZIONE PROFESSIONALE
L’ateneo veneziano e l’impresa sociale attiva nel settore della formazione professionale per
giovani, adulti ed imprese hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo delle risorse
umane, la ricerca nella didattica e l’informazione scientifica. Lo scopo è quello di favorire
l’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti e lo sviluppo del sistema di formazione continua
rivolto anche ai professionisti, alle aziende e ai docenti.
Venezia, 4 luglio 2023 – Sostenere concretamente ed agevolare l’attività di ricerca, informazione
scientifica, didattica e placement delle studentesse e degli studenti, sviluppare il sistema di
formazione continua per i formatori ma anche per i professionisti e le aziende, organizzare eventi
culturali sul tema : questi alcuni degli obiettivi oggetto dell’accordo firmato questa mattina presso
la sede dell’ Università Ca’ Foscari Venezia tra la rettrice dell’Ateneo veneziano Tiziana Lippiello e
l’amministratore delegato di ENAIP Veneto I.S. Giorgio Sbrissa.
L’intesa siglata stamane, della durata di un triennio, pone le basi per un’alleanza strategica che
guarda al futuro dell’inserimento degli studenti e delle studentesse nel mondo del lavoro con
l’attuazione di collaborazioni operative per l’organizzazione di tirocini curricolari ed extracurricolari
che si svolgeranno sia in Italia che all’estero.
L’obiettivo è di fornire opportunità qualificate di placement ma anche percorsi di orientamento
professionale, eventi culturali e seminariali su temi comuni e progettualità innovative per la
formazione professionale.
La cooperazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e ENAIP Veneto consentirà di potenziare e i
tirocini curriculari ed extracurricolari in ENAIP e nelle strutture e reti nelle quali è partner
(ENAIPNET, EVTA) come esperienze di valore per le studentesse e gli studenti, per affrontare le
sfide concrete nelle quali ci si misura quotidianamente sul mercato del lavoro, cosi come
consentirà di qualificare la proposta di percorsi formativi per gli insegnanti che potranno cosi
aggiornarsi e riqualificarsi all’interno delle varie funzioni aziendali.
Le metodologie che verranno adottate prevedono l’affiancamento di docenti e percorsi “on the
job” sia per i tirocini “pre laurea” con una didattica di tipo esperienziale che per tirocini post laurea
retribuiti con finalità di placement. Interessate tutte le aree di ENAIP Veneto, dalle Risorse Umane
alla Comunicazione, dall’Amministrazione e Finanza alla Progettazione, dall’area Internazionale a
quella di Tutoraggio e Orientamento.
Un impegno questo che allarga la collaborazione dell’Università Ca’ Foscari come sottolinea
Tiziana Lippiello : “La firma di questa convenzione fra Ca’ Foscari ed Enaip Veneto ha l’obiettivo di
favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani laureate e laureati nell’ambito della formazione
professionale. E’ un bell’esempio di collaborazione fra due realtà che uniscono le forze e la visione
del futuro credendo nella formazione come occasione di crescita e sviluppo. Attraverso questa
iniziativa il nostro Ateneo promuove il dialogo con le istituzioni del territorio e offre il proprio
contributo per la diffusione di competenze e l’inserimento nella società di giovani professionisti. E’
inoltre un esempio concreto di integrazione tra il mondo accademico e il mondo produttivo e della
formazione professionale che spero offra l’opportunità di favorire nuove sinergie e raccogliere
nuove sfide per il nostro territorio con il suo tessuto socio-economico”.
Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di ENAIP Veneto ha espresso soddisfazione per la firma
dell’accordo: “Nel rinnovamento complessivo dei sistemi di formazione professionale un ruolo
importante riveste proprio la collaborazione tra imprese e Università che rappresentano il cuore
della ricerca e la fucina dei giovani talenti. La nostra visione di un sistema formativo a supporto
della competitività delle imprese e fortemente inclusivo avrà nella collaborazione con Ca’ Foscari,
un impulso proprio nell’inserimento in ENAIP di nuove risorse umane a cui affideremo il compito di
continuare in questo processo di miglioramento dei servizi e della qualità.”
Per tutta la durata della convenzione i referenti dell’Università e della Direzione Risorse Umane di
ENAIP Veneto monitoreranno periodicamente l’andamento delle iniziative che si svilupperanno a
seguito della firma dell’accordo.
Università Ca’ Foscari Venezia