
(AGENPARL) – lun 03 luglio 2023 Musica Riva Festival: aperta la biglietteria
RIVA DEL GARDA – È aperta la biglietteria online del 39° Musica Riva Festival, che dal 21 al 30 luglio propone concerti, masterlcass e workshop con artisti di fama internazionale.
La biglietteria è raggiungibile all’indirizzo https://www.musicarivafestival.com/biglietteria
È possibile:
• acquistare i biglietti a prezzo intero o i ridotto;
• prenotare i posti per i concerti a ingresso gratuito.
Riduzioni:
• da 14 a 30 anni compiuti;
• accompagnatori di persone con disabilità;
• associati a “Musica Riva”;
• da 70 anni in su;
• residenti a Riva del Garda.
Ingresso gratuito:
• da 0 a 13 anni compiuti;
• persone con disabilità;
• iscritti ai corsi di alto perfezionamento;
• iscritti ai workshop.
Informazioni:
0464.554073
http://www.musicarivafestival.com
Musica Riva Festival: l’edizione 2023
Riva del Garda, la suggestiva località situata sulla sponda trentina del lago di Garda, torna a ospitare il Musica Riva Festival, la manifestazione nota a livello nazionale e internazionale che raccoglie il meglio della musica classica e contemporanea, quest’anno in programma dal 21 al 30 luglio. Workshop, masterclass, concerti ed esibizioni in luoghi magici e pittoreschi come quelli che il Garda trentino sa offrire: questo è Musica Riva Festival, che per l’edizione 2023 propone un programma di ventidue eventi, diciotto giorni dedicati all’alto perfezionamento per giovani talenti, tre workshop indirizzati alla scoperta e all’approfondimento degli strumenti musicali e dei loro interpreti, un artista in residenza e più di cinquecento artisti provenienti da oltre tredici Paesi.
Dopo la partecipazione alla Festa della musica di Riva del Garda, con il medley da brivido di Giuseppe Fiorenza al pianoforte e di Pietro Roffi alla fisarmonica (Artist in Residence di quest’edizione), Musica Riva Festival torna con l’evento di anteprima in programma il 12 luglio, alle ore 21 nel cortile della Rocca di Riva del Garda, intitolato «Dal mondo nuovo», in collaborazione con Fog, Festival orchestre giovanili di Firenze: protagonista la «Copenhagen Region Youth Symphony Orchestra» (Julie Rønløv Nielsen al flauto, direttore Christian Schmiedescamp Dusika); la giovane orchestra danese proporrà le musiche di Carl Nielsen, Giuseppe Verdi, e Antonin Dvorák. Dal 21 al 30 luglio prenderà il via la rassegna vera e propria che toccherà quindici location dislocate tra Riva del Garda e tutto il Garda trentino.
La manifestazione è stata presentata nella mattinata di sabato 24 giugno in Rocca a Riva del Garda alla presenza del presidente di Musica Riva Luca Rizzardo Gianfilippi, del responsabile della programmazione artistica Lucas Carl Christ, e per l’amministrazione comunale del vicesindaco Silvia Betta e dell’assessore Lorenzo Pozzer, oltre che del comitato organizzatore e dei referenti delle realtà associative che collaborano con il festival.
«Dal 1983 molti si sono esibiti accettando l’invito di Musica Riva, e tra loro, Gloria Gaynor, Gilberto Gil, Béjart Ballet Lausanne, il corpo di ballo del teatro Mariinskij, Village People, il balletto Bol’šoj, Aldo Ciccolini, Enrico Rava, il corpo di ballo dell’Armata rossa, Natalia Gutman, Veriano Luchetti, l’Accademia nazionale di danza di Pechino, Stefano Bollani -ha spiegato il presidente di Musica Riva Luca Rizzardo Gianfilippi.- Ricercando la qualità, con audizioni, selezionando e invitando soprattutto giovani artisti di talento da ogni parte del mondo a suonare, cantare o a danzare, proponiamo concerti, masterclass e corsi di perfezionamento. Offriamo a giovani talenti la città di Riva del Garda come palcoscenico principale per farsi conoscere da un pubblico internazionale o rendere onore a chi è già un artista di successo. Siamo convinti che credere in se stessi con persistenza, la disciplina, il duro lavoro, e la passione possano coltivare quel talento che è presente in ognuno di noi».