
(AGENPARL) – lun 26 giugno 2023 *EVENTI *
*Musica pop, arie estive e letture sceniche: gli eventi organizzati dal
Comune il 27 e 29 giugno*
*Martedì appuntamento all’Arena del Garibaldi per la “Festa Napoletana”,
con sconto alla pizzeria Piccolo. Giovedì al circolo Arci di Matassino si
legge (in musica) Calvino, mentre all’Arena risuona il “Don Giovanni” di
Mozart *
*PALAZZO COMUNALE, 26 GIUGNO 2023* –
Concerti e letture sceniche nella settimana di Figline e Incisa Valdarno,
organizzati dal Comune (nell’ambito del suo cartellone estivo) in centro e
nelle frazioni del territorio. Si parte domani, martedì 27 giugno alle
21:30, dall’Arena del Teatro Garibaldi (piazza Serristori) con “Festa
Napoletana”: un viaggio, dal Settecento ad oggi, nella musica partenopea, a
cura di Maria Marone (voce), Giuseppe Copia (chitarre), Mauro
Squillante (mandoloncello), Fabio Soriano (flauti), Valerio Mola (basso
acustico) e Raffaele Filaci (percussioni). Per l’occasione, la Pizzeria
Piccolo in piazza Serristori offrirà uno sconto del 5% sugli acquisti ai
possessori del biglietto. Per acquistarlo, basta collegarsi al sito del
Teatro Comunale Garibaldi (teatrogaribaldi.org), recarsi nei punti di
vendita Unicoop Firenze oppure alla biglietteria del teatro (aperta nei
giorni di spettacolo, dalle 18 alle 21.30). Biglietti: 5€ intero, 3€
ridotto. Le riduzioni sono riservate ai soci Coop, Bcc Valdarno Fiorentino,
Mutua Valdarno Fiorentino, agli under 35 e agli over 65.
Giovedì 29, invece, l’appuntamento è doppio.
All’Arena del Teatro Comunale Garibaldi, alle 21,30, va in scena il
capolavoro di Mozart “Don Giovanni”, il dramma gioioso in due atti che
verrà interpretato dagli artisti della Greve Opera Academy e dall’Orchestra
da camera di Greve in Chianti, con la direzione di Adrian Sylveen e in
collaborazione con il Coro del Teatro Comunale Garibaldi. Si tratta della
prima delle due “Arie estive” organizzate dal Comune di Figline e Incisa
Valdarno, in collaborazione con il coro del Teatro Comunale Garibaldi e
l’Associazione Scuola di Musica Schumann. Prossima data: 4 luglio a
Palazzolo.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Al Circolo Arci Bonatti di Matassino (Via Urbinese 1, Figline), sempre alle
21,30, è in programma una lettura scenica (con accompagnamento musicale,
appositamente ideato per l’occasione) tratta da “I nostri antenati“ di
Italo Calvino. Il tutto nell’ambito della rassegna letteraria itinerante
“Il Giardino di Alceste”, che ogni anno porta in giro per le frazioni e nel
centro storico attori e musicisti pronti ad esibirsi in vere e proprie
letture sceniche. Quella di giovedì sarà la terza di sei tappe, che
andranno avanti fino al 29 luglio e che celebrano lo scrittore italiano nel
centenario della sua nascita. L’evento è organizzato dal Comune di Figline
e Incisa Valdarno in collaborazione con La macchina del Suono. Ingresso
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno