
(AGENPARL) – gio 22 giugno 2023 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
TUTTO ESAURITO PER LA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA AL CAFFÈ EUROPA CON “JAZZ EUROPEAN CONNECTION”
Si è chiusa con un pienone ed un risultato ottimale, nell’ambito della Festa Europea della Musica, la serata organizzata dal Centro Europe Direct della Provincia della Spezia, in collaborazione con Associazione ''Fare Jazz'', che ha promosso un concerto dal titolo “Jazz European Connection”. L'obiettivo era quello di raccontare come la musica jazz, originariamente di matrice afroamericana, anche attraverso le varie contaminazioni europee che ha subito nel tempo, diventando così uno dei generi musicali più diffusi in Europa.
L’appuntamento era per ieri sera, mercoledì 21 giugno, al Pin La Spezia, e la grande affluenza ha dimostrato l'attenzione che gli spezzini hanno per questo genere.
L’evento, organizzato dalla Provincia, si inseriva nell’ambito della Festa della Musica, è nata in Francia nel 1982. Una manifestazione che ha avuto il proprio sviluppo in occasione dell'anno europeo della Musica del 1982. Ogni 21 giugno pertanto, enti pubblici e privati organizzano attività, al fine di testimoniare, attraverso un avvenimento comune, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche attuali dei propri paesi e di sviluppare gli scambi, in ambito musicale, tra i paesi dell'Unione europea e della grande Europa.
tra i concerti di musica dal vivo che si svolgono ogni anno in tutte le città, l'appuntamento promosso dalla Provincia ambisce ad avere una propria collocazione stabile quale vettore per la valorizzazione del gesto musicale anche grazie ad un'apertura internazionale data dalla particolarità degli artisti presenti.
NOTA
Artisti presenti alla serata:
Toms Rudzinskis (da Riga-Lettonia)
Toms Rudzinskis è uno dei principali sassofonisti e compositori jazz dei paesi baltici con un suono innovativo e unico nelle sue esibizioni e composizioni.
Laureatosi al prestigioso conservatorio van Amsterdam, vincitore di numerosi premi di jazz e musica classica, nel 2014 Toms ha pubblicato l’album di debutto “Abra” ricevendo la nomination al Latvian Grammy Award “Zelta Mikrofons” per miglior album jazz e miglior debutto. Un’altra nomination come
“Best jazz album” è seguita nel 2017 per la registrazione in vinile analogico “Locomotion!” con il pluripremiato trombettista austriaco Gerhard Ornig.
L’ultimo progetto di Rudzinskis con il pluripremiato bassista e compositore danese Kenneth Dahl Knudsen “Space Big Band” è stato pubblicato su Double Moon/Challenge records international nell’ ottobre 2021 per il riconoscimento sia dei Latvian Music Awards che dei Danish Jazz Musica Awards, presentato su Europe Jazz Media Grafico e incluso su Lufthansa Group Airlines e Qatar Airways in -flight Entraintainment.
Oltre a viaggiare e collaborare con musicisti jazz in tutta Europa, Toms insegna alla Music Academy of Latvia e alla Ventspils Musical High School, tiene una Jazz Jam Residency presso l’hotspot jazz di Riga “M/Darbnica” e insegna on line attraverso il suo progetto Jazz Community & Education.
Flavio Boltro (da Parigi- Francia)
Uno dei più grandi trombettisti italiani, Flavio Boltro fa parte della scena jazzistica mondiale da più di 15 anni. Diplomatosi al Conservatorio di Torino, ha fatto la gavetta in Italia prima di esibirsi accanto a musicisti di grande levatura come Cedar Walton, Bob Berg, Don Cherry, Billy Hart e Billy Higgins.
A partire dal 1990, ha partecipato a numerosi festival e tournée in veste di sideman di Freddie Hubbard e Jimmy Cobb, prima di diventare un componente del gruppo jazz di Laurent Cugny (di cui ha fatto parte dal 1994 al 1997) e di suonare con Aldo Romano.
Dopo aver fatto parte stabilmente per quattro anni della ONJ Francese ed in seguito del sestetto di Michel Petrucciani, è tuttora componente dell’attivissimo gruppo Di Battista-Boltro 5tet.
Artista brillante e versatile, Flavio Boltro ci rivela oggi le sue doti di compositore: ha infatti inciso nel 1999 il primo album a suo nome dal titolo “Road Runner”, e nel 2002 il suo secondo album “40°” alla testa del suo quartetto. Entrambi i lavori sono stati pubblicati dalla prestigiosa etichetta Blue Note.
Nell’ambito della sua attività concertistica, attualmente collabora tra gli altri anche con Michel Portal e Laurent De Wilde.
Leonardo Corradi, Diego Piscitelli e Matteo Cidale ( dalla Spezia- Italia)
Leonardo Corradi, Diego Piscitelli e Matteo Cidale sono tre musicisti spezzini ormai inseriti nella realtà del jazz italiano.
Hanno suonato e collaborato con artisti del calibro Flavio Boltro, Maurizio Gianmarco, Marco Ferri, Nico Gori, Massimo Faraó, Massimo Moriconi e molti altri; anche singolarmente, come sideman non sono mancate le soddisfazioni.
La Spezia, 22 giugno 2023
——————————————
[cid:70852dfa-f2cf-4769-906c-762b534e1e66]