
(AGENPARL) – mar 20 giugno 2023 [image: logo.jpg]
19 giugno 2023
*Scuole, un grande piano di rinnovamento: ben **21milioni di euro dal PNRR*
*Al via le manutenzioni estive*
*Adotta una scuola: il Comune apre le scuole al sostegno dell’imprenditoria
locale*
Scuole chiuse nei giorni scorsi, il Comune di Bergamo si prepara ad attuare
un grande piano di sistemazione e rinnovamento del patrimonio edilizio
scolastico della città: il 2023 coincide infatti con il varo di un poderoso
piano di investimento destinato a cambiare il volto di tanti asili nido,
scuole primarie e secondarie di primo grado in tutto il capoluogo, mentre
l’Amministrazione è già al lavoro per affiancare agli interventi PNRR le
consuete manutenzioni estive.
*“Il Comune di Bergamo non ha mai messo tante risorse come in questi ultimi
anni sull’edilizia scolastica e sul sostegno ai progetti del tempo
pomeridiano, un piano significativo, come non se ne conoscevano dagli anni
’60. *– spiega l’Assessore all’istruzione e all’edilizia scolastica *Loredana
Poli* -* Viviamo oggi un momento molto diverso, grazie al grande lavoro dei
nostri funzionari che son riusciti ad aggiudicarsi tante risorse dal PNRR.
In questo momento di calo demografico e di attenzione rispetto a come i
quartieri vivono le nostre scuole, dobbiamo investire in qualità formativa
degli spazi di apprendimento, spazi che sono espressione di come gli adulti
pensano ai ragazzi e al loro futuro. Per questo mi sento di aprire le
scuole al territorio e rivolgermi all’impresa e alla nostra città perché ci
aiutino ad accompagnare il grande sforzo che il Comune sta facendo per
costruire un patto con le giovani generazioni. Tutti insieme dobbiamo
impegnarci nel presente, coralmente, per garantire un migliore futuro ai
nostri ragazzi. Il nostro invito si rivolge a tutti coloro che vogliono
dare il proprio contributo, ad aziende che vogliono farsi conoscere dalle
famiglie del territorio, ma anche che vogliono collaborare in modo più
stretto – anche in virtù del grande lavoro fatto sulle filiere formative –
per costruire una città che educa, che pensa alla qualità dei servizi che
vengono offerti in tutti i quartieri.”*
*Il PNRR, 21 milioni per il rinnovamento delle scuole di Bergamo*
Circa 21milioni di euro hanno preso la strada di Bergamo nell’ambito dei
progetti di rinnovamento delle scuole previsti grazie al PNRR, il Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza
Si va dai 6,5 milioni di euro del piano #Scuolenuove per finanziare la
ricostruzione della scuola Scuri – in questo momento “la palla” è in mano a
Invitalia, che sta lavorando per e appaltare i lavori, e al Comune per
completare la progettazione esecutiva – ai 2,85milioni per la palestra di
San Tomaso, i cui lavori sono ormai imminenti.
interventi di demolizione e di ricostruzione: è previsto l'ampliamento di
tutti e cinque i Nidi, con un incremento complessivo di 140 posti.
I fondi andranno al Nido Il Villaggio, in via Don Bepo Vavassori, al Nido
I Coriandoli, in via Mozart, al Nido Il Bruco Verde, via Biava, al Nido
L'erba Voglio, via Toscanini, al Nido Il Ciliegio, via Isabello. Il primo
nido ad essere interessato da progettazione e lavori sarà quello al
Villaggio degli Sposi e a seguire gli altri, i lavori partiranno entro
l’anno per tutti e 5 gli edifici.
A questi fondi, sempre per quel che riguarda le scuole, si aggiungono
400.000€ euro per la riqualificazione parziale della scuola Donadoni.
*Le manutenzioni estive 2023*
Accanto alle grandi operazioni di riqualificazione e rinnovamento del
patrimonio scolastico in arrivo grazie al PNRR, il Comune di Bergamo è al
lavoro per attuare il piano di *intervento per l’estate 2023 nei propri
istituti*, con manutenzioni previste in diverse scuole e altrettanti
quartieri.
Innanzitutto i lavori di manutenzione straordinaria, opere, che si
concentreranno quest’anno nella scuola primaria Diaz con il rifacimento di
tutti i controsoffitti dell’edificio; nella scuola Papa Giovanni XXIII a
Monterosso (primaria e scuola dell'infanzia), istituto nel quale – dopo il
rifacimento del manto di copertura e tutti i blocchi dei servizi igienici
avvenuto lo scorso anno – nel 2023 si interviene per ritinteggiare tutte le
pareti e svolgere alcuni lavori di sistemazione necessari ad accogliere
alcune classi della scuola Rosa, il cui edificio si prepara alla
demolizione e alla successiva ricostruzione – lavori previsti in autunno
2023, finanziati attraverso il bando Spazi_Are per oltre 5,5milioni di euro.
A questi due interventi principali si aggiungono altre opere significative,
come – tra gli altri – il rifacimento dei servizi igienici della scuola
Ghisleri e la sostituzione di tutti i serramenti della scuola Locatelli di
via Pradello.
A Longuelo scuole primarie e secondarie di primo grado convivranno
nell’edificio della scuola Cavezzali nel prossimo anno scolastico: i due
plessi scolastici verranno per la prima volta uniti nello stesso edificio,
consentendo così di centrare l’importante obiettivo di mantenere il
presidio educativo nel quartiere, ma migliorando così le performance in
termini di sostenibilità energetica dell’istituto. Nell’edificio che si
svuoterà, nell’anno 2023/24 troveranno sede l’asilo nido nel piano terra,
alcune classi del Liceo Secco Suardo al primo piano.
*Adotta una scuola: il Comune apre le scuole al sostegno dell’imprenditoria
locale*
Perché non incidere anche nelle piccole cose, dall’abbellimento degli