
(AGENPARL) gio 15 giugno 2023
I lavori della quarta Commissione consiliare, “Politica sociale”, continuano lungo la linea tracciata dal presidente Dina Sileo (Gruppo Misto): attenzionare le problematiche attuali e contingenti con le opportune audizioni e riprendere le argomentazioni non risolte esaustivamente, proposte di legge nella fattispecie, il cui iter legislativo ancora non si è concluso. “Orgoglio di lavorare in condivisione, risolvere questione irrisolte, migliorare gli standard di vita, dando nel contempo atto del lavoro svolto nell’ambito dell’organismo consiliare”: così si è espressa Sileo.
Nella seduta odierna affrontata la grave situazione creatasi con l’insorgere del pericolo della Peste suina africana. Audizione del sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, e disamina dell’Ordinanza n.5 del 3 giugno 2023 per la “Istituzione della Zona Infetta per Peste Suina Africana”. Il sindaco di Tramutola, audito in rappresentanza dei Comuni interessati: Paterno, Tramutola, Moliterno, Grumento e Lagonegro, ha chiesto una programmazione delle azioni da mettere in campo, trovando un iter che non pregiudichi l’andamento economico dell’area, tenendo nel debito conto anche il turismo. Stabilire come mappare il territorio da monitorare e ad opera di chi, ovviando a tutti i rischi collegati ad una analisi puntuale dell’area del Parco. Fare un cordone di sicurezza sanitaria, perché se è vero che la Peste suina africana non si trasmette all’uomo è anche vero che può interessare gli allevamenti suini. Una mappa, quindi, degli allevamenti privati, non sottovalutando il ruolo importante dei Comuni equo ordinati a Province e Regioni. “La Regione si faccia carico del coordinamento – ha affermato il Sindaco – intanto le misure previste dal provvedimento contemplano il divieto di alimentazione e foraggiamento, nonché l’avvicinamento ed ogni azione di disturbo ai cinghiali, segnalando le carcasse eventualmente rinvenute. Da Marotta “un invito e due considerazioni. Invito per capire fino in fondo il ruolo dei Comuni e due considerazioni di metodo e merito nell’azione da intraprendere: sapere, saper fare e far sapere, senza invertire l’ordine. Risolvere il problema con immediatezza per uscire dal meccanismo inceppato, rispondendo efficacemente all’allarme fortissimo che si è diffuso tra la popolazione”.
Dopo una ampia discussione, la Commissione, su proposta del presidente, ha condiviso l’esigenza di chiedere con una nota ufficiale al Presidente della Giunta regionale di istituire un Tavolo tecnico, ovvero di convocare una apposita Conferenza di servizio, coinvolgendo tutti i soggetti interessati per individuare un percorso efficace e finalizzato a risolvere un problema grave da affrontare con la massima celerità.
In precedenza, la Commissione aveva audito la coordinatrice regionale USB Basilicata, Rosalba Guglielmi, sulla problematica relativa alla stabilizzazione dei lavoratori ex TIS ( Tirocini Inclusione Sociale) e RMI (Reddito Minimo di Inserimento). “Problema conosciuto – ha detto Guglielmi – soprattutto dal luglio scorso con l’inizio di una serie di manifestazioni ed iniziative che hanno avuto quale esito l’incontro con il presidente Bardi nel corso del quale è stata espressa dal Governatore la disponibilità a valutare la possibilità di stabilizzazione presso gli enti strumentali. L’attività di questi lavoratori – ha continuato – è equiparabile ai lavori socialmente utili ed al lavoro di tipo subordinato. Chiediamo, quindi, la stabilizzazione con la ricerca di nuova occupazione in enti con reale prospettiva lavorativa. Ieri – ha ricordato Guglielmi – l’incontro con l’assessore regionale alle Attività produttive, Casino che ha richiamato la legge 44 del 23 aprile con l’utilizzo dei fondi del Pnrr da erogare ai Comuni per la salvaguardia idrogeologica del territorio e l’accoglienza, ricorrendo ad assunzioni al di fuori della pianta organica. Tutto il procedimento è in itinere e chiediamo ai Comuni che intendano stabilizzare di farlo con il numero soprannumerario. La nostra proposta – ha concluso Guglielmi – prevede un ventaglio di possibilità, occorre che il Consiglio regionale si faccia carico delle criticità e trovi una soluzione per 1800 lavoratori”.
Il presidente Sileo ha rimarcato che “la Commissione acquisisce esaustivamente la problematica e che la prosecuzione della discussione andrà avanti con l’audizione dell’Assessore alle Attività produttive già nella prossima seduta avvalorata dalla richiesta di convocazione di un Tavolo tecnico”.
Parere favorevole all’unanimità dei presenti sulla proposta di legge in merito alla “Istituzione della figura professionale dello psicologo di base”, d’iniziativa dei consiglieri Cifarelli (Pd) e Pittella (Azione) e firmata da tutti i componenti la Commissione.
La proposta di legge intende istituire la figura professionale dello psicologo di base convenzionato con il Servizio sanitario regionale. Una proposta di legge che nasce dall’esigenza di rispondere ai bisogni più profondi del paziente, inteso come soggetto psichico oltre che fisico. Una figura che dovrà rispondere ai bisogni di supporto psicologico per i pazienti che soffrono di numerose patologie psicologiche che attualmente non trovano un adeguato servizio sanitario ed un professionista specializzato rispondente alle loro reali esigenze.
Ancora ad unanimità dei presenti parere favorevole per la proposta di legge inerente “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie”, d’iniziativa dei consiglieri Leone e Coviello (Fdi) e sottoscritta, anch’essa, da tutti i componenti l’organismo consiliare.
La legge prevede l’istituzione di una rete di servizi sociosanitari caratterizzata dall’approccio integrato e multidisciplinare, di cui fanno parte presidi sanitari ben identificati e visibili presso le aziende sanitarie locali che assicurano livelli assistenziali di tipo ambulatoriale, day hospital, ricovero in ospedale in caso di urgenza, trattamento residenziale e semi-residenziale. Le competenze professionali di chi vi opera devono essere accresciute attraverso la formazione ed un aggiornamento professionale specifico, così da offrire risposte qualificate in modo integrato nei vari livelli di intervento. Per porre in atto su tutto il territorio regionale una strategia coordinata, la legge prevede azioni di informazione e di promozione della salute, finalizzate a ingenerare consapevolezza di comportamenti e stili di vita che possono facilitare l’insorgenza e la cronicizzazione di disturbi del comportamento alimentare. In collaborazione con scuole, associazioni e famiglie, si promuoveranno studi periodici per la rilevazione epidemiologica dell’incidenza e della prevalenza dei disturbi da comportamento alimentare, individuando al contempo le fasce di popolazione a rischio sulle quali indirizzare interventi finalizzati ad una diagnosi precoce. Il monitoraggio della salute degli adolescenti per i casi di disturbo alimentare e patologie associate dovrà essere perseguito in maniera sistematica. Per quanto riguarda l’istituzione di una Cabina di regia regionale per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, la sua finalità deve essere quella di monitorare le attività dei servizi per il trattamento dell’anoressia/bulimia e riformulare eventualmente le Linee guida sulla base dell’evidenza dei risultati monitorati e delle nuove conoscenze scientifiche nazionali ed internazionali, anche attraverso la conduzione di indagini presso le strutture sanitarie della Regione al fine di verificare lo stato di attuazione delle citate Linee di indirizzo.
Il consigliere Sileo ha, poi, rappresentato brevemente la proposta di legge di sua iniziativa sul randagismo, ritenendo quello odierno un incontro di apertura e rinviando alle prossime sedute della Commissione la presentazione complessiva del provvedimento legislativo che sarà argomento anche di una conferenza stampa. La proposta di legge che reca “Modifiche alla legge regionale 30 novembre 2018, n. 46”, si pone l’obiettivo di offrire agli animali d’affezione la più ampia tutela possibile, sotto molteplici profili, anche al fine di dare concreta attuazione allo Statuto della Regione Basilicata che, ispirandosi ai princìpi della Dichiarazione universale dei diritti degli animali, favorisce una cultura per il rispetto degli stessi. Il fenomeno dell’abbandono degli animali d’affezione sta assumendo dimensioni rilevanti e appare sempre più necessaria l’incentivazione dell’affido degli animali ospiti dei canili rifugio. Pertanto, la finalità che intende perseguire l’intervento normativo è duplice: da un lato sensibilizzare alla sterilizzazione degli animali, dall’altro incentivare l’adozione degli animali ospiti dei canili rifugio.
La Commissione ha, altresì, espresso parere favorevole, a maggioranza, sulla presa d’atto della proposta “Piano annuale delle attività della Fondazione Film Commission – Annualità 2023. Presa d’atto e finanziamento”. Astenuti i consiglieri Perrino (M5s) e Polese (Iv), contrario Cifarelli (Pd).
Per quanto concerne la proposta di legge riguardante la “Istituzione del Centro Internazionale di Dialettologia” d’iniziativa dei Consigli comunali ai sensi dell’art.39 dello Statuto, fondamentale per il presidente Sileo “è uscire dalla fase di impasse, dando rilievo alla proposta che giunge dai Comuni e agendo con concretezza per ottenere unità di intenti ed ovviare a situazioni contrastanti e inconciliabili. Fare chiarezza sulla eventuale istituzione di una Società piuttosto che una Fondazione per dare continuità e possibilità di inserimento lavorativo e istituzionalizzare il Centro all’interno dell’Università”.
E’stato, quindi, deciso di convocare una seduta ad hoc della quarta Commissione con l’audizione del Capo gabinetto della Giunta, l’Assessore al ramo ed il Rettore. Sarà quella la sede anche per discutere sulla bontà del lavoro svolto e, se nel caso, rifondare il Centro, dando il giusto sostegno e l’opportuna pregnanza a partire dal 2024.
Intervenuti nella discussione i consiglieri Cifarelli, Perrino e Aliandro.
Hanno partecipato ai lavori della Commissione, oltre al presidente Sileo (Gruppo Misto), i consiglieri Leone (Fdi), Cifarelli (Pd), Trerotola (Pl), Giorgetti (Gruppo Misto), Perrino (M5s), Aliandro (Lega), Bellettieri (Fi), Polese (Iv).
Fonte/Source: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1120&id=251929&value=consiglioInforma