
[lid] – La Corte dei conti europea ha il piacere di invitarla ad una conferenza stampa virtuale relativa alla relazione speciale sulla politica industriale dell’UE in materia di batterie, di prossima pubblicazione. La conferenza stampa si terrà in inglese e sotto embargo lunedì 19 giugno alle ore 11:00 (ora legale dell’Europa centrale).
L’obiettivo è offrire l’opportunità di ricevere dettagliate informazioni sull’audit e spiegazioni sul contesto più ampio delle conclusioni e delle raccomandazioni della Corte, nonché di discutere della relazione con Annemie Turtelboom, Membro della Corte dei conti europea.
CONTESTO
Praticamente ogni settimana giungono notizie sulla costruzione di una nuova gigafabbrica di batterie in Europa. Con il rapido aumento del numero di veicoli elettrici e il probabile stop alla vendita di auto nuove alimentate a diesel e benzina nel 2035, le batterie sono un imperativo strategico per l’UE. Avranno verosimilmente un ruolo essenziale nella transizione dell’UE verso un’energia pulita e per la competitività del settore automobilistico, che attualmente conta circa 3,5 milioni addetti. L’UE ha investito massicciamente anche nella catena del valore delle batterie per affrontare l’attuale dipendenza strategica dai produttori di batterie esteri.
Cinque anni dopo l’adozione del piano d’azione del 2018 per rendere l’Europa un leader mondiale nella produzione e nell’uso di batterie sostenibili, gli auditor della Corte hanno valutato la pertinenza e l’efficienza della politica industriale dell’UE in materia di batterie. Si sono recati in Germania, Spagna, Francia, Polonia e Svezia (i paesi in cui vengono attuati i progetti riguardanti le batterie che hanno ricevuto la maggior parte dei finanziamenti UE) e Portogallo (il paese con le più consistenti riserve conosciute di litio in Europa)