
(AGENPARL) – lun 12 giugno 2023 AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO
VIA NIZZA,146-84124-SALERNO
N.ro 587 del 18-05-2023
DELIBERAZIONE
Proposta: N.ro 237 del 16-05-2023
Proponente: Dipartimento Governo Clinico
Provvedimento con Esecutività:
Ordinaria
Motivazione: rideterminazione delle CCOOMM relative alle
strutture accreditate con il SSR.
Immediata
Altre fattispecie
Come indicato nel corpo del provvedimento.
Oggetto: Commissione per la rideterminazione delle Capacità Operative Massime
delle strutture private accreditate. Provvedimenti.
GENNARO SOSTO
Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell’ Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico
sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.
Alla stregua dell’istruttoria compiuta e delle risultanze e degli atti tutti richiamati nelle
premesse che seguono, costituenti istruttoria a tutti gli effetti di legge, nonchè per espressa
dichiarazione di regolarità tecnica ed amministrativa della stessa resa a mezzo di
sottoscrizione della presente, da parte de IL DIRETTOREIL DIRIGENTE di Dipartimento
Governo Clinico
PREMESSO
– che con deliberazione del Direttore Generale n. 68 del 17/01/2022, l’ASL Salerno
procedeva alla modifica ed all’integrazione della Commissione di valutazione delle Capacità
Operative Massime (CCOOMM) delle Strutture sanitarie accreditate dell’ASL Salerno per
prestazioni di riabilitazione, Fisiokinesiterapia, RSA, laboratorio di analisi, branche a visita,
diagnostica per immagini e radioterapia;
– che la definizione dei carichi di lavoro massimi erogabili dalle strutture accreditate e/o
provvisoriamente accreditate (p.a.) si pone quale elemento necessario ed imprescindibile per
la determinazione quantitativa delle prestazioni erogabili, distinte per tipologia, da ciascuna
struttura;
– che la suddetta soglia dei carichi di lavoro massimi erogabili, ovvero la Capacità Operativa
Massima (COM), si configura quale valore sintetico che esprime le potenzialità funzionali e
strutturali di un Centro erogatore, entro il quale può astrattamente estendersi il contenuto del
rapporto e la cui concreta misura è tuttavia data dalla definizione del limite di spesa;
– che la COM costituisce un limite invalicabile ma non rappresenta un diritto ad effettuare il
numero di prestazioni in essa quantificato, essendo tale limite vincolato all’accordo
contrattuale sottoscritto e da esso determinato, ai sensi dell’art. 8 quinquies del D. Lgs.
502/1992 e del testo introdotto dall’art. 8, co. 4 del D. Lgs. 19 giugno 1999, n. 229;
– che, stante le espresse finalità, la determinazione della COM riguarda tutte le strutture che
erogano prestazioni in regime di accreditamento con il SSR;
– che la Regione Campania ha demandato, nel corso del tempo, ad appositi provvedimenti
l’individuazione dei criteri di calcolo delle CCOOMM, differenti per tipologia di prestazioni
rese dalle Strutture;
– che la Regione Campania ha chiarito che, ai fini della rideterminazione delle Capacità
Operative Massime, gli effetti del riconoscimento delle variazioni intervenute su istanza delle
Strutture hanno valenza soltanto a partire dal primo giorno dell’anno finanziario successivo a
quello in cui è stata verificata dall’ASL competente l’avvenuta variazione;
– che la Regione ha precisato che rimane obbligo dell’ASL territorialmente competente
verificare periodicamente la COM nonché la sussistenza e la permanenza dei requisiti tecnici
e normativi necessari, affinché ciascuna struttura privata possa erogare prestazioni a carico
del servizio sanitario pubblico nell’ambito del limite massimo prestazionale e di spesa
prefissato;
ATTESO
– che con deliberazione n. 160 del 16/10/2019, in ragione delle dimissioni e dell’andata in
quiescenza di diversi componenti, è stata riformulata la composizione della Commissione di
valutazione delle CCOOMM: in particolare sono stati modificati diversi gruppi di lavoro,
Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell’ Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico
sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.
mentre è stato confermato il Presidente;
– che con deliberazione n. 1282 del 30/11/2020, si è preso atto delle dimissioni del
Presidente ed è stato individuato il nuovo Presidente della Commissione di valutazione delle
CCOOMM, affiancato per le funzioni amministrative da un Dirigente Amministrativo;
– che è intenzione dell’Azienda procedere ad una verifica e determinazione/rideterminazione
delle CCOOMM di tutte le strutture in regime di accreditamento ovvero che erogano
prestazioni riabilitative, ai sensi dell’art. 26 della Legge 833/78, di Fisiochinesiterapia, ai
sensi dell’art. 44 della Legge 833/78, di RSA/Centro Diurno, patologia clinica, diagnostica per
immagini, radioterapia e branche a visita, nonché di codici 56 e 60 e di dialisi;
PRESO ATTO
delle attività finora prodotte dalla Commissione COM;
RAVVISATA
– l’esigenza, alla luce della esperienza maturata, nonché al fine prioritario di procedere, in
tempi brevi, alla determinazione ovvero alla rideterminazione della COM delle strutture
accreditate/p.a. di cui all’elenco allegato alla presente deliberazione, come pure alla verifica
dei requisiti organizzativi delle strutture che operano nei regimi dei codici 56 e 60 e alla
rimodulazione del sistema di funzionamento e la relativa struttura organizzativa della
Commissione de qua per la rideterminazione della COM delle strutture sanitarie
accreditate/p.a. dell’ASL Salerno, per branche di:
Assistenza riabilitativa ex art. 26 Legge 833/78;
Fisiochinesiterapia ex art. 44 Legge 833/78;
Residenze Sanitarie Assistite/Centri diurni;
Patologia Clinica/Diagnostica per immagini/Medicina Nucleare/Radioterapia e branche
a visita;
Ricovero: Codici 56 e 60;
Dialisi;
– l’esigenza di completare le attività di rideterminazione COM delle restanti 4 Strutture,
afferenti alla Macroarea dell’Assistenza riabilitativa, in continuità con quanto stabilito con
Delibera n. 72 del 21/01/2021;
CONSIDERATA
l’esigenza di realizzare procedure omogenee delle attività mediante l’implementazione di un
sistema informativo aziendale atto a migliorare l’efficienza dei percorsi amministrativi e di calcolo
relativi alle richiamate attività;
RAVVISATA LA NECESSITA’
– di assicurare, all’interno della Commissione, la specifica competenza per ciascuna delle
branche sopra specificate attraverso la riorganizzazione dei gruppi di lavoro esistenti,
tenendo altresì conto della necessità di provvedere alla sostituzione dei componenti in
quiescenza e/o dimissionari;
Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell’ Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico
sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.
– di avviare un processo di monitoraggio qualitativo/quantitativo sul fabbisogno assistenziale
della popolazione connesso all’erogazione sia per tipologia che per quantità delle prestazioni
prodotte dalle strutture accreditate;
– di modificare ed integrare la deliberazione ASL Salerno n. 68 del 17/01/2022 avente ad
oggetto: Commissione per la rideterminazione della COM delle strutture private accreditate Gruppi di lavoro;
– di dover individuare quale sede della Commissione/Gruppo Operativo quella di Vallo della
Lucania – P.zza dei Martiri, 4;
– di dover approvare la check-list relativa alla documentazione a prodursi da parte dei
Direttori Responsabili dei Distretti alla Commissione COM per ciascuna Struttura accreditata
e p.a. insistente nel territorio di competenza ed oggetto di valutazione, allegata alla presente
delibera e che ne costituisce parte integrante e sostanziale;
PRECISATO
– che i Direttori Responsabili dei Distretti Sanitari, funzionalmente collegati alla Commissione
COM, sono tenuti prioritariamente a:
provvedere all’acquisizione della documentazione di cui alla check-list allegata alla
presente delibera;
riscontrare, anche attraverso verifiche in loco, la completezza, veridicità e congruenza
della documentazione prodotta dai Centri, redigendo apposito verbale da allegare alla
documentazione stessa;
trasmettere con apposito verbale la documentazione raccolta, secondo quanto sopra
definito, al Presidente Commissione COM o suo delegato, per consentire le attività di
determinazione/rideterminazione delle CCOOMM in capo alla Commissione;
acquisire dai centri quanto richiesto dalla Commissione COM ad esito dell’attività
istruttoria;
verificare semestralmente i requisiti organizzativi documentati dai Centri accreditati e
p.a., insistenti nel territorio di rispettiva competenza, rispetto a quanto già rideterminato
nell’ultima deliberazione COM adottata, redigendo apposito verbale da custodire agli
atti della propria direzione;
– che eventuali modificazioni delle CCOOMM derivanti dalle istanze dei Centri accreditati e
p.a. avranno decorrenza dal 01° gennaio dell’anno successivo a quello di richiesta;
– che il numero di prestazioni erogabili per conto del SSR è costituito dall’accordo
contrattuale sottoscritto con i soggetti interessati, secondo quanto previsto dall’art. 8
quinquies del D. Lgs. 502/1992 e s.m.i., e in ogni caso legato ai limiti invalicabili dei tetti di
spesa fissati dalla Regione Campania;
– che la definizione dei carichi di lavoro massimi erogabili da ogni Struttura accreditata e/o
p.a. rappresenta solo la Capacità Operativa Massima invalicabile della struttura, riferita alla
totalità delle prestazioni erogabili, ma non costituisce assolutamente un diritto ad effettuare
prestazioni per il S.S.R., avendo queste ultime un limite invalicabile stabilito dall’accordo
contrattuale sottoscritto con i soggetti interessati, come previsto dall’art. 8 quinquies del D.
lgs. 502/1992 e s.m.i.;
Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell’ Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico
sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.
SPECIFICATO
che tra i compiti prioritari della Commissione rientrano:
– la realizzazione di un archivio unico aziendale, con relativo database, delle CCOOMM
deliberate e attivazione delle procedure finalizzate all’eventuale aggiornamento delle stesse;
– la valutazione delle richieste di rideterminazione delle CCOOMM formulate dalle Strutture
accreditate e p.a. entro la data del 31 dicembre di ogni anno;
– la proposta, a firma del Presidente della Commissione, dell’atto deliberativo aziendale di
attribuzione della COM, ad esito dei lavori effettuati;
– la trasmissione delle risultanze delle attività sopra specificate, per la predisposizione degli
atti conclusivi dei procedimenti, al Direttore Responsabile del Distretto cui afferisce la
struttura accreditata o p.a. esaminata;
– il supporto istruttorio richiesto dalla UOC Affari Legali per eventuali contenziosi;
– la redazione e l’attuazione di un progetto che monitori i fabbisogni assistenziali della
popolazione collegati alla tipologia di attività della struttura accreditata, il tutto da attuarsi al di
fuori dell’orario di servizio, secondo le modalità che saranno in seguito formalizzate;
PRECISATO ALTRESI’
– che è facoltà della Commissione avvalersi di altre competenze specialistiche per le finalità
di cui al presente atto deliberativo;
– che il gruppo di lavoro individuato provvederà alla predisposizione di un progetto che
monitori i fabbisogni qualitativi/quantitativi assistenziali della popolazione connessi
all’erogazione sia per tipologia che per quantità delle prestazioni prodotte dalle strutture
accreditate, da espletarsi fuori dall’orario di servizio, che sarà oggetto di una successiva
formalizzazione;
– per il completamento delle attività previste con il presente atto si provvederà, con
determinazione successiva, a definire e quantizzare la remunerazione ai componenti la
Commissione attraverso l’istituto del risultato e della premialità attingendo ai fondi della
contrattazione integrativa aziendale;
ATTESO
che il Presidente della Commissione, nominato ai sensi della deliberazione n. 1282 del 30/11/2020,
si occuperà della continuità amministrativa e del trasferimento degli atti relativamente alle attività a
tutt’oggi espletate dai gruppi di lavoro costituiti ai sensi della deliberazione n. 68 del 17/01/2022;
ATTESTATO:
che il presente provvedimento, alla stregua dell’ istruttoria compiuta, e delle risultanze e degli
atti tutti richiamati nella premessa,costituenti istruttoria a tutti gli effetti di legge, è regolare e
legittimo, nella forma e nella sostanza, ai sensi della vigente normativa e utile per il servizio
pubblico, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’ art.1 della L.20/94 e successive
modifiche;
Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell’ Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico
sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.
ATTESTATA:
che la conformità del presente atto alle norme sul trattamento dei dati di cui al D.Lgs
196/2003 così come integrato con le modifiche introdotte dal D.Lgs 101/2018 per l’
adeguamento della normativa nazionale al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e dalle
novelle introdotte dalla legge 27 dicembre 2019 n.160, che contiene principi e prescrizioni
per il trattamento dei dati personali, a che con riferimento alla loro “diffusione”, e dichiarato di
aver valutato la rispondenza del testo, compreso degli eventuali allegati, destinato alla
diffusione per il mezzo dell’ Albo Pretorio alle suddette prescrizioni e ne dispone la
pubblicazione nei modi di legge;
DICHIARATO:
che la documentazione originale a supporto del presente provvedimento è deposita e
custodita agli del Dipartimento/U.O. proponente;
che non sussistono motivi ostativi a procedere essendo l’ atto conforme alle disposizioni di
legge in materia ed ai regolamenti e/o direttive dell’Ente, nonchè coerente con gli obiettivi
strategici individuati dalla Direzione Generale e le finalità istituzionali dell’Ente.
Il Responsabile del procedimento dichiara:
l’ insussistenza del conflitto di interesse, allo stato attuale, ai sensi dell’ articolo 6 bis della
Legge n.241/90 in relazione al citato provvedimento e l’ aderenza del presente atto alle
misure previste nel vigente piano anticorruzione.
PROPONE AL DIRETTORE GENERALE
Per quanto in premessa, che qui si intende integralmente riportato
– di modificare la deliberazione ASL Salerno n. 68 del 17/01/2022 ad oggetto: Commissione
per la rideterminazione della COM delle strutture private accreditate – Gruppi di lavoro.
Modifiche e integrazioni, come di seguito indicato:
Presidente: dott. Adamo Maiese, già Presidente COM;
Dirigente Amministrativo: dott.ssa Maria Teresa Gianni, Dirigente Amministrativo UOC
Assistenza Accreditata;
Gruppo operativo:
Componente: dott.ssa Grazia Gentile, Dirigente Responsabile UOSD Assistenza
Riabilitativa e protesica;
Componente: dott. Giovanni Maria Punzi, Dirigente Referente UOAR Distretto
Sanitario 67 Mercato San Severino;
Componente: dott. Giovanni Agosto, Coordinatore Fisiochinesiterapia Distretto
Sanitario 64 Eboli;
Componente: dott. Alessandro Di Maio, Collaboratore Amministrativo UOC
Assistenza accreditata;
Componente: dott. Gennaro Canale, Collaboratore Amministrativo UOC Gestione
dei Flussi Finanziari ed Economico-Gestionali;
Componente: sig.ra Lucia Liguori, Collaboratore Amministrativo UOC Medicina
Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell’ Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate, il presente documento informatico
sottoscritto con firma digitale qualificata sostituisce il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa.
valutativa, legale e assicurativa;
Componente: sig. Reginaldo Lombardi, Assistente Amministrativo UOC Medicina
valutativa, legale e assicurativa;
Esperti di Branca:
Riabilitazione ex art. 26: dott.ssa Carmela Rinaldi, Dirigente Responsabile
UOAR Distretto Sanitario 60 Nocera;
Fisiochinesiterapia ex art. 44: dott. Dario Di Cerbo, Coordinatore
Fisiochinesiterapia Distretto Sanitario 66 Salerno;