(AGENPARL) - Roma, 10 Giugno 2023(AGENPARL) – sab 10 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
——– *FOTONOTIZIA – IL SINDACO BRUGNARO OSPITE ALLA "FESTA
DELL'INNOVAZIONE" ORGANIZZATA DAL QUOTIDIANO IL FOGLIO* ————-
Per la quinta volta consecutiva Venezia ospita la “Festa
dell’innovazione”, organizzata dal quotidiano “Il Foglio”. Quest'anno
è stata la casa di The Human Safety Net nelle Procuratie Vecchie in Piazza
San Marco a Venezia ad aprire le sue porte all'appuntamento annuale al quale,
come di consuetudine, è intervenuto anche il sindaco Luigi Brugnaro.
"È sempre un piacere essere qui con voi" ha esordito il Sindaco intervistato
dalla giornalista Marianna Rizzini. Un'occasione che ha consentito al primo
cittadino di tracciare un bilancio di questi anni di lavoro: “Dall’inizio
del mio mandato, nel 2015, ad oggi, il debito del Comune è diminuito di 100
milioni, da 800 a 700”, ha ricordato il primo cittadino, che con
l'occasione ha anche ribadito di fare il sindaco gratis. “Il mio emolumento
di 13.500 euro al mese finisce interamente in un fondo utilizzato per opere
di beneficenza e che viene destinato alle associazioni del territorio”.
Nell'ambito dell'intervista si è voluta inoltre ricordare l’importante
visita ricevuta dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der
Leyen, lo scorso 26 maggio: "La Presidente era letteralmente affascinata nel
vedere Venezia dalla Gondola, ho voluto però cogliere l'occasione per
spiegarle che nonostante la bellezza della città ad oggi mancano ancora le
fognature. Tutte cose che devono essere fatte e noi veneziani ci stiamo
rimboccano le maniche per farle. Ecco quindi che le ho illustrato il nostro
progetto di realizzare il primo tratto di fognatura del centro storico di
Venezia”, ha detto il sindaco. “Da Castello si riallaccerà alla Certosa
fino al Lido, rilanciandola fino a Malamocco e poi a Marghera per la
depurazione”.
In ultimo, il sindaco ha speso parole di sostegno all'Emilia colpita dalle
ripercussioni dell'emergenza climatica cercando di analizzare le cause che
stanno a monte di un tale disastro: “Bisognava agire per tempo e pulire gli
alvei dei fiumi. Se non lo si fa, il livello dell’acqua si alza spingendo
così sulla riva. A questo, si è aggiunto il problema della siccità, che ha
reso i terreni impermeabili all'acqua. Non possiamo più consentire di farci
trovare impreparati e bisogna avere il coraggio di fare quelle opere che
possono salvaguardare il nostro territorio”, ha concluso.
Venezia, 10 giugno 2023
* Foto 1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Festivalinnovazione.jpeg
* Foto 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Festivalinnovazione2.jpeg
* Foto 3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/festivalinnovazione3.jpeg
* Foto 4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/festivalinnovazione4.jpeg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale