
(AGENPARL) – ven 09 giugno 2023 Unione Valle del Savio
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
UNVIAGGIO NELLA TERRA DELL’ACCOGLIENZA E DEL CICLOTURISMO | IL
TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA VERDE EMILIA-ROMAGNA
CON ALL’INTERNO UN ITINERARIO SULLA VALLE DEL SAVIO
Il Touring Club Italiano presenta la nuova edizione della Guida Verde
Emilia Romagna accendendo i riflettori sulle bellezze e le eccellenze
della Valle del Savio, da Cesena fino a Verghereto, con una digressione
montana verso il passo dei Mandrioli e le sorgenti del Tevere. Un viaggio
sinuoso fra le colline ricoperte di viti e frutteti, in un paesaggio caratterizzato
da formazioni marnoso-arenacee e stratificazioni di gesso, e con scorci di
natura ancora selvaggia. Un territorio, peraltro, che già vanta ben due
Bandiere Arancioni conferite dal Touring Club, ovvero i Comuni di
Bagno di Romagna e di Sarsina.
“Con grande soddisfazione – commenta l’Assessore al Turismo dell’Unione dei
Comuni Valle Savio e Sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini –
accogliamo questo importante strumento di promozione della Vallata del
Savio, territorio verde e sostenibile che presenta variegate bellezze,
interessato negli ultimi anni da una programmazione turistica che ha coinvolto
pubblico e privato. Grazie a questa essenziale sinergia registriamo un
incremento delle presenze: complessivamente infatti, nel corso della stagione
2022, abbiamo registrato 440.828 presenze superando le 429.475 del 2019.
L’obiettivo è di confermare questi numeri e di raggiungere ulteriori risultati,
grazie alla ricca programmazione di eventi che animeranno la Vallata per
tutta l’estate e ai percorsi cicloturistici, sempre più richiesti. Il nostro
territorio ha bisogno di ripartire – prosegue Baccini – lo facciamo anche dal
punto di vista turistico ed economico, a vantaggio della popolazione, ma
soprattutto delle tante realtà d’impresa che operano in questo settore”.
“Con più di 100 titoli in catalogo le Guide Verdi sono un osservatorio sul
mondo che cambia – afferma Franco Iseppi, Presidente del Touring Club
Italiano – e raccolgono conoscenze, esperienze, coordinate geografiche e
culturali in continua espansione. Le Verdi nascono e continuano a vivere come
libri, rispecchiando la cura e la passione di chi le scrive e le ritrae a beneficio
della comunità dei viaggiatori che ne condividono gli intenti e contribuendo a
modellare un immaginario sempre nuovo. Buon viaggio – conclude Iseppi – a
questa nuova Guida Verde e a tutti i viaggiatori che andranno alla scoperta di
questa regione che ha fatto dell’accoglienza un concetto esistenziale prima
ancora che turistico”.
Bologna, Modena, Parma, Reggio, Ferrara, Ravenna e tanti altri gioielli urbani
introducono alla striscia terracquea che unisce il Delta del Po e la Riviera
romagnola, e agli ambienti più appartati dell’entroterra dove anche i ritmi
sembrano antichi: i colli piacentini e le valli forlivesi, le Terre di Matilde, i
luoghi verdiani, i crinali al confine con la Toscana. Tante le novità di questa
nuova edizione: i racconti in chiaroscuro di Giorgio Falco, dialogo muto
tra gli aironi del Delta e le raffinerie in disuso, la cattedrale e gli outlet di
Fidenza, le spiagge fuori stagione e la grande fabbrica dell’intrattenimento.
Tutti i segreti del tortellino: esperienze del gusto nella patria del buon
mangiare, mescolando radici e sperimentazione. Il romanzo di Ferrara: nella
città di Giorgio Bassani che ispirò Michelangelo Antonioni e ossessionò
Luchino Visconti. Alla scoperta dell’ecosistema costiero nel Delta del Po:
pinete, boschi igrofili, distese vallive, cordoni dunali dove sostano gli uccelli
migratori. Da Bologna a Pavana, da Zocca a Correggio: nei luoghi della
canzone d’autore sotto la guida di Riccardo Bertoncelli, storico del rock.
E ancora trekking al Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola,
la più importante dorsale gessosa italiana, un itinerario della street art
a Ravenna e, a Rimini, il paesaggio immaginario di Federico Fellini e il
museo diffuso dedicato al maestro.
Gli autori
MICHELE BERNELLI, giornalista svezzato da cronista sportivo, ha poi
scritto soprattutto di salute e nutrizione, consumo critico, viaggi e turismo.
Dal 2015 è direttore di BC, la rivista cicloambientalista di Fiab. Da Milano,
città dove è nato e ha sempre vissuto, si allontana periodicamente
al richiamo delle Guide Verdi del Touring: dalla vicina Emilia-Romagna alla
Toscana, alla Francia e alle capitali di mezza Europa.
PATRICK COLGAN, giornalista bolognese, vice capo servizio del quotidiano il
Resto del Carlino, ha lavorato per molti anni nelle redazioni di Imola, Faenza e
Ravenna, esplorando tutti gli angoli della Romagna. Appassionato di viaggi e
in particolare dell’Asia, dal 2006 racconta e consiglia itinerari ed esperienze
sul blog orizzontiblog.it – E? uno degli autori della Guida Verde Giappone,
pubblicata nel 2021.
GIORGIO FALCO, scrittore milanese capace di coniugare la tensione
narrativa con le mutazioni geografiche, antropologiche e sociali della
contemporaneità, ha esordito nel 2004 con Pausa caffe?. I suoi romanzi
pubblicati da Einaudi sono L’ubicazione del bene (2009), La gemella H (2014,
finalista al Campiello), Ipotesi di una sconfitta (2017, Premio Biella
Letteratura e Industria), Il paradosso della sopravvivenza (2023). Fra i
capolavori non-fiction, Condominio Oltremare (2014) dove ha indagato,
assieme alla fotografa Sabrina Ragucci, il senso di straniamento di fronte al
‘fuori stagione’ della Riviera romagnola, Sottofondo italiano (2015) e
Flashover. Incendio a Venezia (2020), sempre con gli scatti di Sabrina
Ragucci.
LUIGI PANSINI, ferrarese, cultore della sua città fin da bambino, si occupa
di turismo a contatto con le imprese di settore. Per passione è impegnato nella
valorizzazione turistica delle ferrovie.
Cesena, 9 giugno 2023