
(AGENPARL) – ven 09 giugno 2023 *Per la Stampa: a questo link è possibile scaricare comunicati stampa,
immagini e altro materiale del festival*
https://drive.google.com/drive/folders/1tz3nQZ0mnn821K09YrRcTJOaAduXBP-J?usp=share_link
Passaggi inaugura la nuova sede del Bastione Sangallo con la rassegna
dedicata al benessere e alla crescita personale. Al Chiostro delle
Benedettine, le rassegne specialistiche su arte e filosofia
Fano (PU), 9 giugno 2023 – Leggere fa bene sempre, ancora di più quando si
tratta di libri dedicati alla crescita personale e quando la lettura si
abbina a pratiche per il benessere psicofisico.
È ciò che prevede il programma della rassegna dedicata a ‘Passaggi di
benessere’ che dal 21 al 25 giugno proporrà nel suggestivo spazio del
Bastione Sangallo in centro storico, gestito dall’Associazione Work in
Progress, laboratori e presentazioni librarie per scoprire la parte più
profonda di noi stessi e aprire le porte del cambiamento. Nella fascia
oraria dalle 18:30 alle 19:30 sono in programma pratiche laboratoriali
gratuite a cura dell’associazione Meditamondo, seguite poi dagli incontri
con gli autori, fra i quali ci sono Daniel Lumera, firma di tanti
best-seller, e Alberto Grandi, al centro di tante polemiche per aver messo
in discussione tante certezze sulle tipicità italiane, dalla carbonara al
parmigiano.
Ad avviare il ciclo di incontri, mercoledì 21, sarà Luciano Murgia con “I
cammini dei sogni. Due piedi raccontano le vie per Santiago” (Edizione dei
Cammini), a dialogare con l’autore, le giornaliste Emanuela Audisio e
Silvia Sinibaldi.
Solleciteremo la curiosità sulle tematiche olistiche dello yoga, delle
campane tibetane, della cristalloterapia e non solo, con la coppia di
autori Mauro Pedone e Sergio Starace, sul palco giovedì 22 con “Tarocchi
dei tre sentieri. Consapevolezza e riequilibrio energetico” (Edizioni
Mediterranee).
Appuntamento con l’astrologia venerdì 23 con l’avvocato Umberto Ciauri che
presenterà “Se non puoi cambiare il vento, dirigi le vele. Guida
astrologica alla crescita personale” (Baldini+Castoldi), insieme
all’attrice Sara Zanier, a Giorgia Latini, vicepresidente della commissione
Cultura della Camera dei Deputati, e Francesca Filauri, consigliere della
Fondazione Marche Cultura.
Quanto ne sappiamo sulla potenzialità della respirazione consapevole?
Sabato 24 Daniel Lumera, uno dei massimi esperti di scienze del benessere,
ci introdurrà alla scoperta del potere della presenza mentale con “28
respiri per cambiare vita. Come raggiungere una mente illuminata”
(Mondadori), sul palco con lui, la scrittrice e giornalista Manuela Porta.
Il programma si chiude domenica 25 giugno con “Storia delle nostre paure
alimentari” (Aboca Edizioni) di Alberto Grandi, ideatore del podcast di
successo DOI—Denominazione di Origine Inventata affronta, tra aneddoti e
vicende curiose, la paura del cibo. A dialogare con l’autore, Gianni
Sagratini, direttore della Scuola di scienze del farmaco dell’Università di
Camerino.
Se leggere produce felicità, anche le rassegne su arte e filosofia,
ospitate al Chiostro delle Benedettine e curate dalla storica dell’arte
Marta Paraventi, e dal filosofo e giornalista Armando Massarenti, rientrano
nel tema del benessere, soprattutto se consideriamo che in programma ci
sono libri che trattano della bellezza e del cambiamento e autori di grande
notorietà, come Flavio Caroli e Igor Sibaldi.
Si parte mercoledì 21 alle ore 21, con “Amarsi. Seduzione e desiderio nel
Rinascimento” (Il Mulino), di Giulio Busi e Silvana Greco, un tema
affascinante sviluppato attraverso le opere d’arte osservate attraverso la
specifica lente del rapporto tra i sessi. Gli autori converseranno con
Luigi Gallo, direttore della Galleria nazionale delle Marche di Urbino.
Qual è il futuro dei musei nella civiltà globale? Che rapporto esiste tra
digitale e musei? Giovedì 22 ne parleremo con Lucia Cataldo e Marta
Paraventi, autrici de “Il museo oggi. Modelli museologici e museografici
nell’era della digital transformation” (Hoepli), insieme con Margherita
Sani del Consiglio direttivo ICOM Italia e project coordinator di NEMO.
Bernini, Borromini, la Roma Barocca fino alla preziosità formale di Antonio
Canova: Stefano Zuffi, accompagnato dalla docente dell’Università di Urbino
Bonita Cleri, presenterà venerdì 23 il suo ultimo volume “Il racconto
dell’arte italiana. Da Bernini a Canova” (Hoepli).
Arriva a Fano un grande storico dell’arte italiano che ha stregato milioni
di telespettatori raccontando la bellezza da cui siamo circondati e
l’influenza che l’arte ha nelle nostre vite: sabato 24 giugno, Flavio
Caroli presenterà “Voi siete qui. L’arte intorno a noi” (Rai Libri); sarà
intervistato da Marta Paraventi.
L’ultimo appuntamento è previsto domenica 25 con Francesco Morena, autore
de “Gli impressionisti e il Giappone. Arte tra Oriente e Occidente. Storia
di un’infatuazione” (Giunti Editore): scopriremo come Monet, Manet,
Gauguin, Van Gogh, Toulouse Lautrec furono travolti dal fascino della
cultura giapponese la cui influenza arriva fino ai giorni nostri. L’autore
converserà con lo storico dell’arte Rodolfo Battistini.
Il percorso nei meandri della filosofia si apre mercoledì 21 giugno, alle
ore 22, con Igor Sibaldi, che porterà sul palco del Chiostro delle
Benedettine “La specie nuova. Tutti possono scoprirsi diversi. Solo alcuni
ne hanno il coraggio” (Roi Edizioni). Sul fenomeno evolutivo della
speciazione culturale, l’autore dialogherà con Silvia Pernarella, attrice,
counselor e formatrice.
A seguire, la psicoanalista di formazione filosofica Beatrice Balsamo
(22/06) con il suo “Saggezza gentile. In una scia di parole” (Mursia), e
Massimo Mugnai (23/06), professore della Scuola Normale Superiore di Pisa,
che ci spiegherà “Come non insegnare la filosofia” (Raffaello Cortina
Editore).
Negli ultimi due incontri, sabato 24, Cristina Dell’Acqua ci condurrà in un
viaggio nel mondo greco con “La formula di Socrate. Conosci te stesso e
diventa chi sei” (Mondadori), mentre domenica 25 con Paolo Pagani e il suo
“Citofonare Hegel” (Rizzoli) risponderemo alle grandi domande del presente
esplorando il pensiero dei filosofi del passato. A dialogare con gli
autori, il filosofo e giornalista, nonché curatore della rassegna, Armando
Massarenti.
*_____________________*
*Passaggi Festival della Saggistica* – Direttore: Giovanni Belfiori
***Nella denuncia dei redditi ricorda di scrivere nella casella del 5×1000
*Passaggi Cultura *Associazione di promozione sociale
Sede legale: Via Emanuele Filiberto, 29 – 00185 Roma (RM)
Sede operativa e recapito: Via Castelfidardo, 5 – 61032 Fano (PU)
Sito: http://www.passaggifestival.it