
(AGENPARL) – ven 09 giugno 2023 <https://ufficio-stampa.musvc2.net/e/r?q=Jz%3dA0J1L_8qds_I1_3tip_C9_8qds_H6lXDRnZ.uClB2I1.65C_3tip_C9v_Hbvf_RqK4B.lL6N_3tip_C9_8qds_I6qA2_Hbvf_SoICM7_Kgsa_Uv6K91_Hbvf_SoG_8qds_H6r8O_Hbvf_SoM4H9RM4B-9_8qds_I4oZPQz6q1_3tip_CY_8qds_HV9_Kgsa_VtF1_Kgsa_ULG_KaM5lX2-R_3tip_CYv_Hbvf_Rq6K6_3tip_D7CF__Yfbm%26n%3dTKZCVM%264%3dxN9LnU.455%26B9%3dTDcK%26B%3dB%26G%3dGQBU%265%3dRIWO%26J%3dBYMUHb1l4qJUCb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Italia e Francia: insieme per affrontare le grandi sfide europee.
Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron,
alla Luiss la sesta edizione dei Dialoghi Italo – Francesi
per l’Europa
Martedì 13 giugno ore 10:00 – 17:00
The Dome – Campus viale Romania 32 Roma
Gli scambi bilaterali per un’Europa più competitiva; l’autonomia energetica; un’Europa più sicura tra spazio, difesa, e tecnologia; la mobilità come ponte tra Paesi: saranno questi i temi oggetto del dibattito "Italia e Francia: insieme per affrontare le grandi sfide europee". L'appuntamento rientra all’interno della sesta edizione dei Dialoghi Italo-francesi per l’Europa, un’iniziativa promossa dalle università Luiss Guido Carli e Sciences Po in collaborazione con The European House – Ambrosetti, e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron. Nel corso dell’incontro, che si terrà martedì 13 giugno dalle ore 10:00 alle ore 17:00, presso lo spazio The Dome nel campus della Luiss Guido Carli (viale Romania 32), sarà presentata l’indagine di IPSOS Italia, condotta con il supporto di Edison, sulla posizione dei cittadini francesi ed italiani su temi economici, energetici, politici.
L’appuntamento si chiuderà con l’intervento in videocollegamento di Paolo Gentiloni, Commissario europeo agli Affari Economici, e con i saluti in videomessaggio di: Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica della Repubblica Italiana; Bruno Le Maire, Ministro dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità industriale e digitale della Repubblica francese.
Alle diverse tavole rotonde nel corso della giornata parteciperanno, tra gli altri:Paola Severino, Vice Presidente, Luiss Guido Carli;Giuseppina Di Foggia, CEO, Terna;Stefano Pontecorvo, Presidente, Leonardo;Christian Masset, Ambasciatore di Francia a Roma;Nicola Monti, CEO, Edison;Vincenzo Boccia, Presidente, Luiss Guido Carli;Nando Pagnoncelli, Presidente, IPSOS Italia;Andrea Prencipe, Rettore, Luiss Guido Carli;Marc Lazar, Professore Emerito Sciences Po; titolare della cattedra BNL-BNP Paribas “French and Italian Relations in Europe”, Luiss;Enzo Benigni, Presidente & CEO, Elettronica;Stefano Buono, CEO, Newcleo;Emanuela D'Alessandro Ambasciatrice d’Italia a Parigi (in videocollegamento;Valerio De Molli, Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti;Veronica De Romanis, Professoressa, Stanford University Firenze e Luiss Guido Carli;Arancha Gonzalez Laya, Dean PSIA, Sciences Po; già Ministro degli Affari Esteri, Spagna;Stéphane Israël, CEO, Arianespace;Vincenzo Nunziata, Presidente, ADR;Mathias Vicherat, Direttore, Sciences Po;Xavier Ragot, Presidente, Observatoire Français des Conjonctures Economiques;Renato Ravanelli, CEO F2i;Vincenzo Nunziata, Presidente, Aeroporti di Roma – ADR;Eléonore Tramus, Direttrice Generale Air France-KLM East Mediterranean;Mario Virano, Direttore Generale, Tunnel Euralpin Lyon Turin – TELT.
Interventi in videomessaggio – a partire dalle ore 16:00:Paolo Gentiloni, Commissario europeo agli Affari Economici (in videocollegamento);Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica della Repubblica Italiana;Bruno Le Maire, Ministro dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità industriale e digitale della Repubblica francese.
Programma completo
Per partecipare: Registrazione Forum 13 giugno – Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa | Roma
One Health e vicinanza intergenerazionale.
La salute: una e indivisible
Lunedì 12 giugno, ore 15:30
Aula Toti, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
Incontro organizzato nell'ambito del Ciclo di Simposi sulla vicinanza della salute dell'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini. Le attività seminariali dell’Osservatorio rappresentano momenti di riflessione su argomenti relativi alla trasformazione del sistema salute e rafforzano l’attività di ricerca.
L’avvio di questa serie di incontri è affidato al tema della modifica degli Artt. 9 e 41 della Costituzione, relativa all’inserimento delle tematiche ambientali e intergenerazionali nell’impianto normativo Costituzionale.
Il tema della One Health e delle sue evoluzioni, come ad esempio la planetary health, sarà declinato in funzione dell’impatto che la tutela dei luoghi di vita ha sulla salute umana e sulla vicinanza del bene salute alla persona.
Verranno illustrati progetti volti alla salvaguardia delle acque, delle filiere agri-food, delle aree boschive e, in generale, della sorveglianza sanitaria nazionale legata ai temi ambientali ed agli insediamenti antropici.
La componente intergenerazionale verrà declinata come sostegno infrastrutturale di medio e lungo periodo, visto come condizione abilitante per sviluppo occupazionale, professionale e industriale per le giovani generazioni del Paese.
Saluti di indirizzo a cura di Andrea Prencipe, Rettore dell' Università Luiss, e Paolo Marini,Presidente della Fondazione Bruno Visentini.
Intervengono: Andrea Piccioli, Direttore Generale, Istituto Superiore di Sanità;Roberto Dattola, Ammiraglio Ispettore, Marina Militare Italiana;Laura Lega, Prefetto e Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, Ministero dell'Interno;Massimiliano Giansanti, Presidente, Confagricoltura;Simona Camerano, Responsabile Scenari Economici e Strategie Settoriale e Direzione Strategie Settoriali e Impatto, Cassa Depositi e Prestiti;Maria Cristina Pisani, Presidente, Consiglio Nazionale Giovani;Duilio Carusi, Adjunct Professor, Luiss Business School e Coordinatore Osservatorio Salute Benessere e Resilienza, Fondazione Bruno Visentini.
"Assegno di inclusione" e dovere di attivazione
(alla luce dei principi costituzionali e delle politiche UE)
Martedì 13 giugno ore 10:30
Aula Giovanni Nocco, Campus Luiss Via Parenzo 11,
Roma
"Assegno di inclusione e dovere di attivazione (alla luce dei principi costituzionali e delle politiche UE)" è il titolo dell'incontro che si terrà martedì 13 giugno alle 10:30, nel Campus Luiss di via Parenzo.
Dopi i saluti istituzionali a cura di Giovanni Lo Storto,Direttore Generale della Luiss, Antonio Nuzzo, Dean della Luiss School of Law e Alessandro Garilli, Presidente AIDLAS, seguiranno gli interventi di accademici ed esperti.
Interverranno, tra gli altri, anche il Rettore della Luiss, A
ndrea Prencipe, e Antonio Punzi Head del Dipartimento di Giurisprudenza alla Luiss
Le conclusioni saranno a cura di Tiziano Treu Emerito, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Per il programma completo clicca qui
Quale futuro per le banche?
Martedì 13 giugno, ore 18:30
Villa Blanc, Luiss Business School, Via Nomentana 216, Roma
Martedì 13 giugno, Villa Blanc ospiterà, in occasione della sua pubblicazione, la presentazione del libro “Il futuro delle banche” di Stefano Lucchini, group chief institutional affairs and external communication di Intesa Sanpaolo, e Andrea Zoppini, professore ordinario di Diritto civile al dipartimento di giurisprudenza dell’Università Roma Tre.
Ne discutono con gli autori:Paola Severino,Vice Presidente, Università Luiss Guido Carli;Suor Alessandra Smerilli, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Delegata per la Commissione Vaticana Covid 19;Paolo Scaroni, Presidente di Enel e di AC Milan;Fabrizio Palermo, Amministratore delegato di Acea; Emanuele Orsini, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco;Vittorio Brumotti, Conduttore televisivo.
Modera Jole Saggese, Caporedattore Class Cnbc.
Technology as Law or Law as Technology?
A conversation on the regulation of innovation, sustainability and the future of society
Martedì 14 giugno, ore 17
Loft, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
Luiss Welcome Lectures è il titolo di una serie di eventi in cui i nuovi membri della comunità accademica hanno l'opportunità di presentare i loro potenziali futuri contributi e di stimolare un dibattito con la faculty, gli studenti e gli ospiti.
Il terzo appuntamento della serie, che si terrà mercoledì 14 giugno alle 17 presso il Campus Luiss di Viale Romania, sarà una conversazione sul tema della regolamentazione dell'innovazione, della sostenibilità e del futuro della società.
Dopo l'introduzione del Rettore della Luiss, Andrea Prencipe, interverranno: Christophe Geiger, Professor of Law, Luiss;Jorge Enrique Viñuales, Professor of International Law, Luiss.
Le conclusioni saranno a cura di Luca Giustiniano, Prorettore per l'Organizzazione e Faculty della Luiss.
The Routledge Handbook of Parliamentary Administrations
Venerdì 16 giugno, ore 9:15
The Dome, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
In occasione della pubblicazione del volume curato dal docente Luiss Thomas Christiansen nell'ambito della serie Routledge International Handbooks, venerdì 16 giugno si terrà un evento di presentazione presso la sede dell'Ateneo, in Viale Romania.
Interverranno, tra gli altri, insieme al curatore:Nicola Lupo, Direttore Centro di Studi sul Parlamento (CESP), Luiss;Olivier Costa, Docente Sciences Po, Paris and College of Europe, Bruges;Christoph Konrath, Head of the Department of Research and Support presso il Parlamento Austriaco;Giovanni Rizzoni, Consigliere caposervizio della Camera dei deputati e preposto alla direzione del Servizio studi, oltre che docente Luiss;Elena Griglio, Docente Luiss;Luigi Gianniti, Direttore del Servizio Studi al Senato della Repubblica Italiana.
Per il programma completo clicca qui
Press Office
Luiss
Libera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Francesco Garibaldi
Press Office