
(AGENPARL) – gio 08 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
Venerdì 9 e sabato 10 giugno, Aula Magna “Silvio Trentin” a Ca’ Dolfin, Venezia
UNI4JUSTICE: L’INNOVAZIONE ENTRA NEL MONDO GIUDIZIARIO
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio atteso al convegno
VENEZIA – Tra le riforme richieste dall’Europa e collegate al PNRR vi è quella relativa ai procedimenti giudiziari, riguardante, in particolare, l’organizzazione del processo e i “tempi delle giustizia”.
Per questo il Ministero della Giustizia, usufruendo di fondi PON (fondi europei), ha da un lato promosso alcune innovazioni e dall’altro affidato a Università, in collaborazione con le Corti d’Appello, fondi per sostenere il cambiamento e studiarne gli effetti.
Venerdì 9 (dalle 14.30) e sabato 10 giugno (dalle 9.00), in Aula Magna “Silvio Trentin” a Ca’ Dolfin, si terrà il convegno intitolato “L’esperienza UNI4Justice e le prospettive future”. Durante l’evento saranno presentati e discussi i risultati di alcuni di questi studi che, nell’ultimo anno, hanno visto impegnata l’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’analisi dei sistemi giudiziari e nel supporto agli Uffici Giudiziari locali per l’implementazione di una delle più recenti innovazioni quale l’Ufficio per il processo.
Il progetto UNI4Justice, a cui collaborano diversi Atenei del Nord-Est e che ha come capofila l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, si inserisce nella strategia di collaborazione tra mondo accademico e giudiziario attivata dal Ministero della Giustizia.
Tra i vari temi di natura giuridica, organizzativa e statistica che si andranno a discutere, alcuni sono di rilevanza sostanziale nel dibattito sulla Giustizia oggi in Italia:
Quali sono le variabili che maggiormente influenzano i “tempi della giustizia”?
Il team cafoscarino presenterà un nuovo approccio volto a individuare le determinanti che influenzano i tempi della giustizia, basato su un dataset interamente costruito dai ricercatori cafoscarini; altre ricerche riguardano poi le nuove opportunità operative per il raggiungimento degli obiettivi di smaltimento e riduzione dei tempi processuali;
Quanto e come la giustizia deve farsi “prossima” (anche geograficamente) ai cittadini?
Spunti verranno dall’analisi giuridico-organizzativa della giustizia di prossimità, tema legato alla discussa riforma della geografia giudiziaria del 2012;
La digitalizzazione e, in modo particolare, l’Intelligenza Artificiale quanto possono aiutare il mondo della Giustizia?
Concluderà l’evento, nella mattinata di sabato, una tavola rotonda che vedrà dialogare rilevanti rappresentanti istituzionali del mondo della giustizia (Gaetano Campo, Ministero della Giustizia, Capo del Dipartimento di organizzazione giudiziaria; Marco Bisogni Consiglio Superiore della Magistratura, Presidente della VII Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari; Francesco Greco Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Presidenti di Uffici giudiziari e Sezioni di ogni grado di giudizio di ambito locale e centrale) e rappresentanti del mondo accademico, durante la quale si tenterà di tracciare insieme un disegno sulle prospettive future di collaborazione.Il prof. Stefano Campostrini, docente di Statistica e responsabile del progetto per l’Ateneo veneziano nota come “si stia finalmente partendo col piede giusto per riformare questi importantissimi servizi per il Paese: facendo ricerca, analizzando numeri, studiando processi organizzativi. E’ la prima volta che lo si fa in Italia, su questa scala, e i risultati possono essere fondamentali per le future riforme”. D’altro canto, il prof. Roberto Senigaglia, docente di Diritto privato a Ca’ Foscari e coordinatore del team giuridico del progetto, sottolinea che “è la prima volta che accademici, magistrati e operatori di giustizia si trovano a confrontarsi in maniera così strutturata e a collaborare, nella formazione e nello studio, per individuare utili forme innovative”.
Il Ministro della Giustizia Nordio ha mostrato interesse verso l’iniziativa, assicurando una sua presenza ai lavori del 10 giugno ai quali sarà presente anche la rettrice dell’Università Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello.
La giornata del 9 giugno sarà aperta alla presenza di Carlo Citterio, Presidente della Corte di Appello di Venezia ed Elena Donazzan, Assessore all’istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità della Regione del Veneto.
Università Ca’ Foscari Venezia