
(AGENPARL) – mar 30 maggio 2023 ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTA' DELLA PIEVE
U.S.Di. – UFFICIO STAMPA DIOCESANO
* * *
COMUNICATO STAMPA N° 3811 – martedì 30 maggio 2023
Alla cortese attenzione della redazione
Perugia: "Uno spettacolo nuovo" che si rinnova dopo un secolo,
la processione e festa di Maria Ausiliatrice
a conclusione delle celebrazioni del centenario di presenza Salesiana
«"E' uno spettacolo nuovo per Perugia". Questa è l'impressione che suscitò cento anni fa, il 4 giugno 1923, la prima processione e festa di Maria Ausiliatrice per i vicoli del Borgo Sant'Angelo di Perugia». A sottolinearlo è don Claudio Tuveri (SdB), direttore dell'Istituto Salesiano "Don Bosco" del capoluogo umbro, nell'annunciare il ritorno di questa processione mariana nel suggestivo borgo medioevale di Porta Sant'Angelo, domenica 4 giugno, con ritrovo, alle ore 17.15, presso il tempio di Sant'Angelo. La processione percorrerà corso Garibaldi, sostando con preghiere davanti ai monasteri femminili di clausura di Sant'Agnese, della Beata Colomba e di Santa Caterina, per concludersi nella chiesa di Sant'Agostino dove, alle ore 18, si terrà la celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo Ivan Maffeis. Al termine, nella piazza antistante, le filarmoniche di Pretola e di Torgiano onoreranno Maria Ausiliatrice con un concerto bandistico. Sarà portata in processione l'antica statua mariana giunta da Roma nel 1923, pochi mesi dopo l'arrivo a Perugia dei primi tre salesiani, oggi custodita nella basilica di San Prospero interna all'Istituto "Don Bosco".
Cento anni di futuro. L'atteso evento religioso e socio-aggregativo del prossimo 4 giugno è stato promosso dalla Famiglia Salesiana – sacerdoti, cooperatori ed ex allievi coordinati dal direttore don Tuveri, come appuntamento conclusivo del primo centenario di presenza dei "figli" di Don Bosco a Perugia (1922-2022). Anniversario molto sentito e partecipato con diverse iniziative rivolte al futuro, facendo prezioso tesoro del passato, il cui slogan è "Cento anni di futuro" (titolo dato al volume commemorativo del centenario); iniziative che hanno coinvolto le Istituzioni civili e religiose.
«Ricorderemo per molto l'accoglienza della nostra città riservata al Rettor Maggiore – ricorda il prof. Fausto Santeusanio, presidente dell'Unione ex allievi salesiani -, al quale il sindaco Andrea Romizi, il 20 giugno, ha consegnato l'onorificenza della Iscrizione dell'Istituto Salesiano all'Albo d'Oro della città. Il 2 ottobre, giorno dell'arrivo dei primi salesiani a Perugia nel 1922, sono state apposte due targhe a ricordo nella sede del "Penna Ricci"».
Quella del centenario è stata anche una proficua occasione per richiamare l'attenzione delle attività educativo-formative per giovani dell'Istituto "Don Bosco", come il Centro di Formazione Professionale (CNOS-FAP) e l'Oratorio Salesiano con il suo frequentato Centro sportivo.
Condividere un profondo senso di appartenenza. Ritornando al centenario della processione e festa di Maria Ausiliatrice, interessante è la testimonianza storico-sociale e religiosa giunta fin quasi a noi, narrata dal direttore don Claudio Tuveri e dal prof. Fausto Santeusanio. «I quaderni della cronaca del 1923, conservati presso l'archivio del nostro Istituto – commenta il sacerdote -, registrano questo evento come "un segno di speranza per il futuro". Dopo più di 60 anni di chiusure, timori, contrapposizioni (sorte a seguito del periodo risorgimentale, n.d.r.), quella processione, animata dal simulacro dell'Ausiliatrice, riportò il gusto della festa, del vivere la dimensione della comunità. Le famiglie con i loro bambini, ragazzi e giovani furono protagoniste. L'antico "Oratorio Don Bosco" del "Penna Ricci" fu il centro e il laboratorio di svariate iniziative quotidiane: lo sport, la musica, il teatro… Iniziative che accesero la gioia e il gusto di sentirsi corresponsabili e diedero a tutta la comunità perugina la soddisfazione di condividere un profondo senso di appartenenza».
Necessità di riscoprire il valore della partecipazione. «Oggi stiamo attraversando un tempo dove le persone, adulti e giovani – sottolinea don Tuveri -, respirano una sensazione di smarrimento e di nostalgia per i valori che costruisco il tessuto comunitario e aiutano a riscoprire l'autentico senso della festa. Lo stile di vita piuttosto individualista e circoscritto ai propri interessi producono isolamento e solitudine; abbiamo tutti necessità di riscoprire il valore della condivisione e della partecipazione».
Suscitare un nuovo entusiasmo nella popolazione. «Le cronache di cento anni fa, fra cui "il Corriere d'Italia" e "L'Osservatore Romano" – ricorda Santeusanio -, parlano della presenza di 12-15 mila perugini alla prima processione e festa della Madonna Ausiliatrice. Il prossimo 4 giugno non saremo così tanti, in un secolo l'antico borgo Sant'Angelo si è svuotato di perugini, certamente auspichiamo una partecipazione numerosa di popolo di Dio. Tutta la Famiglia Salesiana di Perugia, con l'evento del 4 giugno dedicato a Maria Ausiliatrice, vuole suscitare un nuovo entusiasmo nella popolazione e ripristinare una bella tradizione che in passato ha inciso sulla vita religiosa e sociale della nostra città».
Com. stampa e fotogallery a cura di Riccardo Liguori /
Didascalia foto:
Riproduzione di un'antica stampa dell'immagine di Maria Ausiliatrice conservata nell'Archivio storico dell'Istituto Salesiano "Don Bosco" di Perugia; Statua di Maria Ausiliatrice portata da Roma nel 1923 e venerata nell'antica basilica di San Prospero del complesso salesiano di Perugia; Copertina del volume commemorativo del centenario di presenza dei Salesiani a Perugia; Istituto "Don Bosco" visto dall'Oratorio e Centro Sportivo; Celebrazione dell'Immacolata Concezione (8 dicembre 2022) nella palestra dell'Istituto presieduta dall'arcivescovo Ivan Maffeis ritratto in cerchio con i più piccoli dell'Oratorio.
News consultabili su: http://www.diocesi.perugia.it<http://www.diocesi.perugia.it>