
(AGENPARL) – mar 30 maggio 2023 *In Bicocca il convegno “Analisi delle tendenze del fenomeno del consumo e
dello spaccio delle sostanze stupefacenti”*
Milano, 30 maggio 2023 – Questo pomeriggio, nell’Aula magna *dell’Università
di Milano-Bicocca* si è svolto il convegno sul tema dell’“Analisi delle
tendenze del fenomeno del consumo e dello spaccio delle sostanze
stupefacenti”, organizzato dalla *Prefettura di Milano*, in collaborazione
con il Gabinetto Regionale della* Polizia Scientifica* *per la Lombardia*,
il Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti (L.A.S.S.) del *Comando
Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Milano* e le *Università degli
Studi di Milano* e *Milano-Bicocca*.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto finanziato con gli
introiti derivanti dai *procedimenti sanzionatori antimafia avviati da Expo
2015 S.p.A*., secondo il Protocollo di legalità stipulato nel 2012 con la
Prefettura di Milano. Il progetto persegue *l’obiettivo di abbattere i
tempi di risposta* all’Autorità Giudiziaria *per le analisi
quali-quantitative delle sostanze stupefacenti* sequestrate dalle Forze di
Polizia, oggetto di procedimenti giudiziari e, in senso più ampio, di
*contribuire
efficacemente alla lotta al consumo, spaccio e traffico* di sostanze
stupefacenti, tracciando un’analisi del fenomeno secondo una prospettiva
multidisciplinare.
L'incontro, che è stato aperto
<https://www.unimib.it/eventi/analisi-delle-tendenze-del-fenomeno-del-consumo-e-dello-spaccio-delle-sostanze-stupefacenti>
dai saluti della rettrice dell’Università di Milano-Bicocca,* Giovanna
Iannantuoni, *e del prorettore vicario e prorettore alla Ricerca e
innovazione dell'Università degli Studi di Milano,* Maria Pia Abbracchio*,
ha visto la partecipazione di Forze dell’ordine, operatori del settore
socio-sanitario, studenti, specializzandi e professori universitari. A
chiudere i lavori, l’intervento del prefetto di Milano, *Renato Saccone*.
[image: Foto 1.jpg]
Da sinistra a destra: *Laura Pedio*, Procuratore Aggiunto della Procura
della Repubblica presso il Tribunale di Milano; *Marica Orioli*, Direttore
Laboratorio Tossicologia Forense, Università degli Studi di Milano; *Marco
Emilio Orlandi*, Pro-Rettore Vicario Università degli Studi di Milano-Bicocc
a; *Giovanna Iannantuoni, *Rettrice dell’Università di Milano-Bicocca; *Renato
Saccone*, Prefetto di Milano; *Maria Pia Abbracchio,* Prorettore
vicario e Prorettore
alla Ricerca e Innovazione dell'Università degli Studi di Milano; *Maria
Valeria Picci*, Dirigente Tecnico Superiore della Polizia di Stato,
Gabinetto Regionale Polizia Scientifica per la Lombardia; Tenente
Colonnello *Christian Marchetti *e Luogotenente *Dario Montinaro*,
Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti del Comando Provinciale
Carabinieri di Milano
[image: Foto 2.jpg]
Da sin. a des.: *Sara Casati*, Laboratorio di Tossicologia Forense,
Università degli Studi Milano; *Gabriella Roda*, Vice Direttore Laboratorio
di Tossicologia Forense, Università degli Studi Milano;* Sonia Stefanizzi*,
Direttrice Dipartimento Sociologia Università Milano-Bicocca; *Marica Oriol*
*i*, Direttore Laboratorio Tossicologia Forense, Università degli Studi di
Milano; *Marco Emilio Orlandi*, Pro-Rettore Vicario Università degli Studi
di Milano-Bicocca; *Giovanna Iannantuoni, *Rettrice dell’Università di
Milano-Bicocca; *Renato Saccone*, Prefetto di Milano; *Maria Pia
Abbracchio,* Prorettore vicario e Prorettore alla Ricerca e Innovazione
dell'Università degli Studi di Milano; *Sonia Bergamo*, Dipartimento
Sociologia Università Milano Bicocca