
(AGENPARL) – lun 29 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
La prof.ssa Francesca Pesciarelli e la dott.ssa Luana Serafini di Unimore promuovono un appuntamento dal titolo “Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell’elettroencefalografia” che coinvolgerà mercoledì 31 maggio 2023 quattro classi in due sessioni: una la mattina e una al pomeriggio. L’attività proposta agli alunni e alle alunne della scuola primaria ha lo scopo di avvicinare il pubblico fin dalla primissima età al mondo della ricerca e alle realtà territoriali che se ne occupano. All’incontro parteciperanno le Scuole elementari Palestrina (una classe), Cittadella (una classe) e Casa Famiglia (due classi) di Modena
“Le scoperte delle neuroscienze cognitive trovano una crescente applicazione nella quotidianità delle persone; tuttavia, il metodo con cui sono realizzate rimane spesso sconosciuto. Lo scopo principale della nostra attività – spiega la prof.ssa Francesca Pesciarelli di Unimore – è quello di fornire al giovane pubblico una conoscenza intuitiva e giocosa delle tecniche, degli ambienti e delle figure professionali delle neuroscienze cognitive, in modo da promuovere un approccio informato e critico all’informazione”.
Attraverso una breve presentazione, gli alunni e le alunne saranno trasportati/e nel mondo dei neuroni, i quali per passarsi informazioni utilizzano l’elettricità ed in seguito verrà mostrato loro come si registra l’attività elettrica prodotta dai neuroni utilizzando una tecnica non invasiva, l’elettroencefalografia (EEG). Un insegnante o un membro dello staff indosserà la cuffia EEG e il segnale registrato verrà proiettato in tempo reale su un grande schermo. Infine gli alunni e le alunne visiteranno il Laboratorio di Psicologia e Elettrofisiologia Cognitiva, sede delle ricerche che vengono condotte dagli studiosi del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze.
L’evento è stato promosso nelle scuole attraverso la collaborazione con il Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri” – MEMO (https://www.comune.modena.it/memo ) che ha dedicato all’evento una scheda negli Itinerari scuola città 2022-23 attraverso cui le scuole hanno aderito all’evento (https://mymemo.comune.modena.it/itinerario/spiando-i-neuroni-mentre-chiacchierano-la-magia-dellelettroencefalografia ).
Modena, 29 maggio 2023