
(AGENPARL) – lun 29 maggio 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
29/5/2023
PRESENTATA
DALL’ASSESSORE
PIANIFICAZIONE
TERRITORIALE MICHELE BABUDER LA NUOVA PISTA CICLABILE
DELLE
RAFFORZAMENTO
DELLA
MOBILITA’
CICLISTICA A TRIESTE
Questa mattina (29 maggio) lungo le Rive, nei pressi della Capitaneria di
Porto, alla presenza dell’assessore alla Pianificazione territoria le Michele
Babuder, del direttore del Servizio mobilità e traffico Andrea de Walderstein e di
dirigenti e tecnici del Comune di Trieste, si è svolta la conferenza stampa di
presentazione del nuovo itinerario ciclabile che si svilupperà sulle Rive cittadine.
Nello specifico l’itinerario parte dalla Stazione Ferroviaria di piazza della
Libertà, si sviluppa lungo le Rive cittadine per arrivare fino all’intersezione
semaforizzata tra via Giulio Cesare, Passeggio Sant’Andrea e via di Campo
Marzio, permettendo il superamento del bypass della rampa di Campi Elisi, da
dove si connetterà agli attuali itinerari per la mobilità ciclistica presenti sul
territorio comunale quali la pista ciclabile “Campo Marzio – Orlandini” e
conseguentemente la pista ciclabile Cottur.
I percorsi così individuati permetteranno di collegare anche i poli universitari
di Androna Campo Marzio e via del Lazzaretto Vecchio con la stazione
ferroviaria intesa come nodo di interscambio modale e ciò rappresenta un aspetto
di fondamentale importanza in quanto oggetto di finanziamento ministeriale
nell’ambito del “Rafforzamento mobilità ciclistica”.
“Questa Amministrazione ha intendimento di proseguire in quelle che sono le
state le determinazioni fornite dal Consiglio comunale nella realizzazione delle piste
ciclabili e dei progetti riportati dal biciplan, accogliendo anche le richieste della
Circoscrizione – ha esordito l’assessore comunale alla Pianificazione territoriale
Michele Babuder -.. Da oggi iniziano i lavori per la costruzione di una nuova pista
ciclabile lungo il camminamento interno delle Rive, una pista protetta, inserita tra le
aiuole che fanno già parte del nostro arredo urbano. Ci sarà una modifica dei
parcheggi con una nuova definizione degli stalli che consentirà di mantenere,
comunque, un numero simile a quelli attuali; i lavori proseguiranno anche
contestualmente all’arrivo delle crociere, perché i lavori verranno realizzati in
notturna. Questi lavori – ha concluso l’assessore Babuder – renderanno la nostra città
ancora più attrattiva e percorribile nel centro cittadino da chi desidera visitarla con la
bicicletta”.
In questo modo si realizza inoltre un collegamento particolarmente attrattivo
nell’ottica del cicloturismo locale il cui interesse, come sottolineato da Federalberghi,
sta assumendo un peso sempre maggiore nel nostro territorio e che in futuro troverà