
(AGENPARL) – ven 26 maggio 2023 Visualizza la versione online<https://viewstripo.email/template/08346a2a-5c07-406b-b748-e81a8c91073c>
[Logo]<https://www.confitarma.it/>
26 maggio 2023
IN EVIDENZA
[Maredì: speciale 2° summit nazionale sull’economia del mare]<https://www.youtube.com/watch?v=nhhvgvt1o9U&t=9s>
Rivedi lo speciale Maredì
GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Genova, 29 maggio
Liguria International "L’eccellenza ligure in Africa"<https://reaction.belex.com/REACTION/Home/RSForm?RSID=h7uLWPa2BPt-pPtKJz8QaTpTi01XPZ4NPGv45j58EnDuKifx9mPdS7h1PM7FDvsW_4UuNXEIDf-ZtG1FLB46wbsWWbnTccvF1Vw2k0b-JWk>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Roma, 31 maggio 16:00-18:00
Istituto Affari Internazionali: L'Italia, il Mediterraneo allargato e il dominio subacqueo”<https://www.iai.it/sites/default/files/subacqueo_230530.pdf>
Per Confitarma parteciperanno il Direttore Generale Luca Sisto e la dott.ssa Esther Marchetti del ServiziomPolitica dei Trasporti.
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Napoli, 31 maggio
Università degli Studi di Napoli Federico II "Incontri di Geografia del mare"<https://www.confitarma.it/wp-content/uploads/2023/04/Locandina-Incontri-di-Geografia-del-Mare.pdf>
Per Confitarma interverrà il Direttore Generale Luca Sisto
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Bruxelles, 31 maggio 10:00 – 16:00
SkillSea’s Closing conference del progetto Erasmus+ "Skillsea- Future-proof skills for the maritime transport sector”<https://www.skillsea.eu/index.php/news-events/news/166-skillsea-s-closing-conference-save-the-date>
Per Confitarma e Formare parteciperanno Mariachiara Sormani e Lidia Rossi
Santa Margherita Ligure, 31 maggio 10:00 – 13:00
"PNRR e nuovo codice degli appalti: un'opportunità per le PMI italiane"<https://a6f9e5.emailsp.com/f/rnl.aspx/?fih=/ryq1bbhi=n1cl&=ro/z49b1&x=pv&b=&dbfd&x=pv&&5o9ed-&x=pp&u_3ed&x=pv&-i1hc94-e1&x=pv&:h=rus/NCLM>
Ungheria, 1-2 giugno
Confindustria Ungheria "The new gateway for a Pan-European Indistrial development"<https://www.un-industria.it/canale/internazionalizzazione-fiere/notizia/116176/confindustria-ungheria-il-nuovo-gateway-per-lo/>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Webinar, 2 giugno 2023 10:00-11:00
Watson Farley & William and DNV workshop "EU Emissions Trading Scheme: Digital Solutions and Next Steps"<https://comms.wfw.com/186/1111/landing-pages/event-rsvp-webinar—dnv-event.asp?sid=b628c136-80ba-44a6-8731-9cee86652e64>
Oslo, 5 giugno
Mare Forum "4th Mare Forum Oslo 2023"<https://www.mareforum.com/events/4th-mare-forum-oslo-2023>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
La Spezia, 5-8 giugno
SEAFUTURE Join the "Green & Blue Innovation Hub"<https://seafuture.it/>
Confitarma presente all'evento con uno stand
Oslo, 6 – 9 giugno
"Nor shipping 2023 – Your Arena for Ocean Solutions"<https://nor-shipping.com/>
Palermo, 7 giugno ore 19:00
Spettacolo teatrale "Lighea, Storia d'Amore e di Mare" promosso da Fondazione Pietro Barbaro<https://www.confitarma.it/teatro-lighea-storia-damore-e-di-mare-palermo-7-giugno-2023-ore-1900/>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Roma, 14 giugno ore 15:00
ForMare e Marsh "ESG per lo shipping: tecniche per l’identificazione, l’analisi e il reporting del fattore (E)nvironment"
Workshop promosso da ForMare e Marsh in collaborazione con Confitarma.
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Roma, 15 giugno ore 10:00
ESRI "Cybersecurity e Digitale, la sfida per i Porti Italiani"
Per Confitarma interverranno il Presidente Mario Mattioli e il Direttore Luca Sisto.
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Roma, 15-18 giugno
Settima edizione dell'AQUA FILM FESTIVAL<https://aquafilmfestival.org/festival/>
Evento patrocinato da Confitarma
Catania, 22-23 giugno
MID.MED Shipping & Energy Days<https://www.midmed.it/>
Roma, 23 giugno ore 20:30
RAI XV Edizione "Premio Biagio Agnes 2023"<https://www.premiobiagioagnes.it/>
Rapallo, 23-24 giugno
52°Convegno Nazionale Giovani Imprenditori<https://www.3reg.it/>
Roma, 27 giugno ore 14:30
OLT Offshore LNG Toscana "Italian LNG Summit 2023"<https://www.confitarma.it/wp-content/uploads/2023/05/ITA_Italian-LNG-Summit-OLT-2023_Save-the-date.pdf>
Alessandria, 29 giugno
25° edizione "The Shipping golf Tournament"<https://www.sgtournament.com/>
Bruxelles, 19-20 settembre
ECSA "European Shipping Summit 2023"<https://www.ecsa.eu/news/save-date-european-shipping-summit-2023>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/prettysmilingjoyfullyfemalewithfairhairdressedcasuallylookingwithsatisfaction.png]
Roma, 26-27-28 settembre
INTERTANKO "Associate Members and Insurance & Legal Committees meeting"
Evento ospitato da Confitarma
Bologna, 11-13 ottobre
Conferenza GNL<https://www.conferenzagnl.com/it/La-Manifestazione/La-manifestazione#manifestazione>
Genova, 12 ottobre
Genoa Shipping Dinner "Shipbrokers and Shipagents Dinner XVI edizione"<https://www.genoashippingdinner.it/>
Genova, 9-14 ottobre
Genoa Shipping Week<https://www.gsweek.it>
Napoli, 23 – 25 ottobre
HSMV 2023 "13th International Symposium on High Speed Marine Vehicles"<https://www.hsmv.unina.it/>
NOTIZIE DAL MONDO CONFITARMA
Confitarma al Seafuture dal 5 all'8 giugno
Mario Mattioli al 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum
Gaeta, 26 maggio 2023
Salvatore d'Amico al 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum
Gaeta, 26 maggio 2023
Il Presidente del Gruppo Giovani Armatori, Salvatore d'Amico, è intervenuto al "2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum”, in corso di svolgimento in questi giorni a Gaeta per parlare di formazione e occupazione marittima. “La formazione della gente di mare è un tema cruciale per le imprese armatoriali e Confitarma da tempo ha intrapreso iniziative volte a divulgare tra le nuove generazioni la conoscenza delle professioni del mare” – ha esordito il Presidente informando i presenti della recente idea, condivisa con gli ITS, di creare un account social dedicato ai marittimi italiani per attirare i giovani alle carriere marittime. “A proposito di ITS” ha proseguito Salvatore d’Amico “è stato recentemente deliberato che possano aderire gratuitamente a Confitarma”.
L’intervento è proseguito facendo riferimento a un dato significativo: con 38.000 marittimi comunitari imbarcati, la bandiera italiana si colloca al primo posto in Europa per numero di marittimi comunitari impiegati, di cui la gran parte italiani.Nonostante tale importante dato, ci sono ancora margini di crescita per l'occupazione marittima italiana. È, infatti, sotto gli occhi di tutti la crescente richiesta da parte delle imprese armatoriali di alcune figure professionali altamente specializzate che l’attuale offerta di lavoratori marittimi non è in grado di soddisfare.
Per superare tale carenza è necessario lavorare tutti insieme – attori pubblici e privati – per semplificare e aggiornare i requisiti di accesso ad alcune figure professionali ma anche sostenere economicamente i giovani che vogliono intraprendere le carriere del mare con finanziamenti pubblici.
In tema di semplificazione, un esempio lampante è rappresentato dal “Cuoco equipaggio”, il cui percorso previsto dall’attuale normativa nazionale (risalente agli anni ’50 del secolo scorso) per il conseguimento della qualifica (ship’s cook) prevede la necessità di svolgere un periodo di 24 mesi di effettiva navigazione da garzone di cucina, figura che a bordo delle navi da carico ormai non esiste più. Questo genera un paradosso: a causa di queste norme vetuste, i cuochi equipaggio italiani stanno sparendo e, in un Paese con una tradizione culinaria d’eccellenza come il nostro, le imprese armatoriali sono sempre più spesso costrette a cercare personale non italiano!
“Se non verranno adottate le riforme necessarie" ha quindi concluso "rischiamo di vedere lentamente morire la nostra tradizione marinara e lo straordinario patrimonio di competenze dei lavoratori marittimi italiani, ancora riconosciuto in tutto mondo”.
Luca Sisto al 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum
Gaeta, 26 maggio 2023
Il Direttore Generale di Confitarma, Luca Sisto, è intervenuto al 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, in scena a Gaeta dal 25 al 27 maggio, evidenziando come questa tre giorni di Gaeta abbia ancora una volta dimostrato che per l’Italia il Mare rappresenta una grande opportunità di sviluppo e crescita. Quale esperto della struttura di missione del Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare per la redazione del Piano del Mare, il Direttore Sisto ha affermato che il gruppo di esperti sta affrontando la redazione di questo importante Piano partendo da ciò che già è stato scritto e analizzato in materia. Infine, nel ricordare che il voto al personale navigante in un paese marittimo come l’Italia dovrebbe essere una priorità assoluta, il Direttore Sisto ha auspicato che venga al più presto riaperto un approfondimento tecnico con le competenti Amministrazioni e parti sociali.
2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum Al Blue Forum di Gaeta tracciata la rotta per il Piano del Mare
Gaeta, 25 maggio 2023
Un minuto di silenzio per le vittime del maltempo in Emilia Romagna. Si è aperta così, dopo il taglio del nastro ufficiale, la prima giornata del 2°Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, in scena a Gaeta dal 25 al 27 maggio prossimo.
A dare il via i lavori il Presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di CommercioFrosinone Latina, Giovanni Acampora, che ha ringraziato tutti i presenti per la straordinaria adesione: “La vostra presenza ci onora e testimonia la grande attenzione al nostro mare, alla sua tutela e alle sue risorse, che sono un patrimonio di tutti. Siamo particolarmente orgogliosi di avervi con noi tutti insieme, a conferma che il mare unisce e che tutti dobbiamo e possiamo fare la nostra parte. Il dramma dell’Emilia-Romagna è una ferita che si riapre, perché tanti sono i precedenti e tanti i nostri connazionali che hanno dovuto affrontare eventi estremi catastrofici come questo, che sono un chiaro segnale rispetto ai cambiamenti climatici in atto. Ormai sappiamo bene che le decisioni che prenderemo ora condizioneranno la vita sul nostro pianeta e su questo abbiamo una grande responsabilità nei confronti delle generazioni future con le quali dobbiamo lavorare per creare le condizioni per un’economia sostenibile, inclusiva e innovativa. Per questo saremo qui ogni anno, protagonisti di un network delle Istituzioni nazionali ed europee, delle autorità civili e militari, delle Associazioni, delle Università e dei principali centri di ricerca e innovazione internazionali. Una comunità senza barriere ed egoismi, dal sud al nord, dal più piccolo al più grande, per attuare il cambiamento e dare vita ad un’ondata contagiosa di entusiasmo, determinazione e coraggio” […].
VAI ALLA NOTIZIA<https://www.frlt.camcom.it/notizie/2deg-summit-nazionale-sulleconomia-del-mare-blue-forum-al-blue-forum-di-gaeta-tracciata-la-rotta-il>
La Vicepresidente del Gruppo Giovani Armatori, Marialaura Dell'Abate, allo European Maritime Day
Brest, 24 maggio 2023
Marialaura Dell'Abate, Vicepresidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma, ha partecipato come relatrice a due workshop organizzati nell'ambito dello European Maritime Day 2023 a Brest, in Francia.
Nell'ambito del primo workshop: “Women in the blue economy” – moderato da Laurence Martin, Responsabile Relazioni Internazionali di Confitarma e Segretario Generale della Federazione del Mare – volto ad esplorare l'evoluzione del ruolo delle donne nella blue economy alla luce delle sfide successive alla pandemia e all'impatto del cambiamento climatico sul settore marittimo, Marialaura ha affermato che la parità di genere non deve essere vista come una questione femminile ma come una “questione umana” ed è per questo che dobbiamo raggiungere il pubblico maschile. Si è concentrata sull'idea di “privilegio” e sul meccanismo che lo rende invisibile a chi lo possiede “Quello che possiamo fare per dare potere alle donne è lavorare sulla cultura”. Ha poi concluso il suo intervento affermando che lo shipping non ha nulla a che fare con il genere. Si tratta di passione e la passione non ha genere.
Durante il secondo workshop “Shipping Decarbonization – opportunities and challenges of new propulsion technologies and fuels”, Marialaura si è concentrata su ciò che la sua azienda – Amoretti Armatori Group – sta facendo per affrontare la sfida della decarbonizzazione. “Negli ultimi anni, la nostra azienda sta investendo una notevole quantità di risorse nel processo di decarbonizzazione” ha affermato “valutando attività come retrofitting/ammodernamento della flotta esistente o – dove l'età della nave rendesse il progetto non finanziariamente sostenibile – sostituendo le navi più datate, acquisendo unità più recenti o costruendone di nuove, applicando le più moderne ed aggiornate tecnologie disponibili”. Ha concluso soffermandosi su un aspetto cruciale della transizione verde: l'elemento umano. “È fondamentale tenere presente che le nostre navi sono gestite da persone e queste persone devono essere guidate, accompagnate ed adeguatamenteformate durante questo viaggio”.
Future Skills for Sustainable Blue Economy:
What Challenges and Opportunities?
Brest, 24 maggio 2023
ForMare – Polo Nazionale per lo Shipping<https://www.linkedin.com/company/formare-polo-nazionale-per-lo-shipping/> ha partecipato al Joint Workshop «Future Skills for Sustainable Blue Economy: What Challenges and Opportunities?» organizzato nell'ambito del European Maritime Day 2023 a Brest in Francia.
Il workshop si è concentrato sulle competenze chiave e sugli approcci didattici necessari per il miglioramento del know-how e delle competenze dei professionisti che operano nel settore della blue economy, capitalizzando il risultato di progetti su larga scala incentrati su competenze innovative (green, innovative, digital skills).
In questo contesto, l'Amministratore Delegato di ForMare, Lidia Rossi, ha presentato il progetto Erasmus+SkillSea<https://www.skillsea.eu/> – Future Proof Skills for the Maritime Sector e l'Erasmus+ MARMED Project<https://www.projectmarmed.eu/> – Maritime Cluster Management Education and Development.
Il progetto SkillSea mira a promuovere la cooperazione a livello europeo tra l'industria marittima, il mondo dell'istruzione e della formazione e le Istituzioni al fine di sviluppare una strategia sostenibile delle competenze per i professionisti marittimi che sia a prova di futuro, adattabile e attraente.
Il MARMED Project mira a colmare il divario tra le esigenze esistenti e le attuali competenze dei gestori dei cluster marittimi, garantendo la riqualificazione e l'aggiornamento delle competenze per un profilo professionale innovativo verso una maggiore competitività del cluster marittimo nell'area del Mediterraneo e, in generale, la promozione dell'innovazione e della crescita sostenibile nel settore dell'economia blu.
Il workshop congiunto ha rappresentato una grande opportunità per facilitare il dialogo tra i principali stakeholder dell'economia blu.
Marevivo lancia "Only One"
Roma, 24 maggio 2023
Confitarma con grande piacere ha partecipato all'evento di presentazione dell'importante campagna di sensibilizzazione di cittadini e istituzioni sul tema della transizione ecologica “Only One”<https://marevivo.it/attivita/cambiamenti-climatici/only-one/> promossa dall'associazione Marevivo<https://marevivo.it/> e realizzata insieme alla Marina Militare, Stazione Zoologica Anton Dohrn, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, con il sostegno di Beko Italia e BAT Italia.
La campagna viaggerà a bordo di Nave Palinuro, partita dal porto di La Spezia, e prevede una mostra itinerante di 11 pannelli sul tema urgente della transizione ecologica, oltreché cicli di incontri tematici.
“Dobbiamo trovare una soluzione per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici che sono già davanti ai nostri occhi e diffondere la consapevolezza che la nostra salute dipende dall'armonia di tutti gli ecosistemi.” ha affermato la Presidente di Marevivo Rosalba Giugni.
VAI ALLA NOTIZIA<https://marevivo.it/blue-news/lanciata-oggi-only-one-la-campagna-sulla-transizione-ecologica-di-marevivo-marina-militare-e-fondazione-dohrn/>
EURISPES presenta il 35° Rapporto Italia
"Il dovere di avere coraggio"
Roma, 24 maggio 2023
Si è tenuta a Roma il 24 maggio la presentazione del 35° Rapporto Italia di Eurispes. In particolare, in tema di trasporto marittimo, il rapporto evidenzia che "il settore del trasporto marittimo italiano fa riferimento ad un sistema di 57 porti di rilevanza nazionale. I porti italiani sono organizzati in 16 sistemi portuali nei quali si concentra oltre il 70% del traffico complessivo. I 14 porti italiani classificati come “core network” del sistema ten-t europeo sono: Ancona, Augusta, Bari, Cagliari, Genova, Gioia Tauro, La Spezia, Livorno, Napoli, Palermo, Ravenna, Taranto, Trieste e Venezia. Il sistema portuale italiano occupa la seconda posizione in Europa dopo l’Olanda. La movimentazione complessiva di merci, secondo dati ISTAT, nel 2020, è stata di circa 469 milioni di tonnellate, -7,6% rispetto ai dati 2019. Nel traffico commerciale con i paesi del Mediterraneo, i porti italiani sono leader nello short sea shipping e nei servizi intermodali marittimi stradali del ro/ro e delle autostrade del mare. Inoltre, l’Italia è prima in Europa per numero di passeggeri trasportati via mare. All’interno della missione n.3 del PNRR sulle infrastrutture per una mobilità sostenibile, 270 milioni di euro sono destinati allo sviluppo del sistema portuale e 360 milioni all’intermodalità integrata. Inoltre, al settore portuale sono state destinate ulteriori risorse, per 2,86 miliardi di euro dal fondo complementare al PNRR. Le principali criticità del sistema portuale italiano riguardano: la profondità dei fondali, la capacità di movimentazione containers, il livello di utilizzo delle banchine, la dimensione delle aree portuali, l’organizzazione e il funzionamento delle zes e un sistema di governance particolarmente complesso"
Per Confitarma ha partecipato Marco Quadrani, Capo del Servizio Finanza e Tributi.
VAI ALLA NOTIZIA<https://eurispes.eu/news/risultati-del-rapporto-italia-2023/>
Lavoro – AEPI e FIAP – Part time, formazione e sgravi fiscali, tre emendamenti al D.L. Lavoro per aiutare le madri lavoratrici
Roma, 24 maggio 2023
La Federazione protagonista all'inaugurazione dello "Spazio Impresa AEPI-FIAP" nel segno dell’inclusione lavorativa delle donne.
L’inclusione lavorativa delle donne va messa in pratica con azioni concrete, per questo oggi la Confederazione AEPI, insieme a FIAP – Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali, hanno presentato tre proposte di emendamento al Decreto Lavoro – DL 48/2023, a vantaggio delle madri lavoratrici in tema di trasformazione del contratto di lavoro part-time, di formazione e sgravi fiscali per il datore di lavoro. Lo ha spiegato Mino Dinoi, Presidente della Confederazione AEPI, che ha inaugurato a Roma lo "Spazio Impresa" di AEPI e FIAP, nella nuova sede in via degli Uffici del Vicario 43 – che è anche sede istituzionale romana della Federazione – con una tavola rotonda interamente dedicata al lavoro delle donne, dal titolo “Agenda 2030, la sostenibilità sociale si dipinge di rosa”, a cui hanno preso parte rappresentanti del Governo, delle Forze Politiche, delle Professioni e delle imprese […].
VAI ALLA NOTIZIA<https://www.fiapautotrasporti.it/le-ultime-notizie/lavoro-aepi-e-fiap-part-time-formazione-e-sgravi-fiscali-tre-emendamenti-al-d-l-lavoro-per-aiutare-le-madri-lavoratrici/>
Firma dell'accordo tra il Corpo delle Capitanerie di Porto- Guardia Costiera e Il Porto dei Piccoli
Roma, 23 maggio 2023
Con immenso piacere Confitarma ha partecipato alla firma dell'accordo di collaborazione tra il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e l'associazione Il Porto dei Piccoli<https://www.ilportodeipiccoli.org/>, onlus che da 17 anni, attraverso il gioco, propone il Mare e la cultura del porto come strumenti per alleviare le sofferenze di bambini, ragazzi e famiglie che si trovano ad affrontare la malattia.
Alla firma dell'intesa, siglata dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera Amm. Isp. Capo Nicola Carlone e dal Direttore Generale, nonchè fondatrice del Porto dei Piccoli, Gloria Camurati Leonardi, hanno partecipato, tra gli altri, il prof. Lorenzo Moretta (Presidente onorario del Porto dei Piccoli), l'Assessore Simona Ferro, l'Amm. Isp. Capo (ris.) Giovanni Pettorino già Comandante Generale Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, il Contrammiraglio Luigi Giardino, il Contrammiraglio Massimo Seno e il Comandante Giovanni Calvelli.
Alis – un caffè a Villa Borghese
[UN CAFFE' A VILLA BORGHESE…]<https://www.youtube.com/watch?v=Fr4TXrIqDI4&t=11955s>
Roma, 23 maggio 2023
Confitarma ha partecipato al nuovo evento di ALIS “Un caffè a Villa Borghese…per lo sviluppo di un'Italia sostenibile” svoltosi nella splendida cornice di Piazza di Siena a Roma all’interno del parco di Villa Borghese. Focus principale dell’evento sono state le politiche, i progetti e gli investimenti volti a garantire la sicurezza, la sostenibilità e l’innovazione per lo sviluppo e la crescita del Sistema Paese.
All'evento, aperto dai saluti introduttivi di Guido Grimaldi (Presidente ALIS) e quelli istituzionali di Maurizio Gasparri (Vicepresidente Senato della Repubblica), sono seguite le interviste di Bruno Vespa a Vannia Gava (Viceministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica), al Gen. C.A. Carmine Masiello (Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa) e ad Emanuele Grimaldi (Presidente ICS e AD Gruppo Grimaldi). Numerosi gli ospiti intervenuti, tra i quali, Lorenzo Matacena (AD Caronte&Tourist e Vicepresidente di Confitarma) e Barbara Visentini (Claims executive Visentini Giovanni Trasporti Fluviomarittimi e Consigliere Confitarma).
Gruppo di Lavoro Tassonomia di Confitarma
Roma, 23 maggio 2023
Il 23 maggio si è riunito in Confitarma il Gruppo di Lavoro Tassonomia coordinato dal Consigliere Fabrizio Vettosi per discutere dell’evoluzione del Regolamento tassonomia in vista dell’emanazione del II Atto Delegato concernente i criteri da applicare allo shipping post-2025. Vettosi ha valutato positivamente l’inclusione, a partire dal 2026, di due nuovi criteri alternativi di cui uno recepisce il concetto del “life-cycle approach” definendo una traiettoria che fa riferimento alla normativa FuelEU. Allo stesso tempo permangono tuttavia molte riserve sui parametri utilizzati, estremamente sfidanti e, quindi, non idonei ad assicurare una logica transizione. In particolare la curva proposta dall'ECSA – European Community Shipowners' Associations – segue (migliorandone i target) quella imposta dal Regolamento FuelEU; purtroppo l’organo di consultazione (Platform on Sustainable Finance) ha invece proposto una traiettoria lineare estremamente penalizzante che non consente temporalmente in una prima fase (2025-2035) un effettivo sviluppo di propulsioni e carburanti alternativi nel settore navale.
Permane inoltre il limite imprescindibile del secondo criterio che prevede che la nave “non possa essere dedicata al trasporto di prodotti fossili”. Confitarma ha più volte rilevato, anche attraverso un Position Paper indirizzato ai Ministeri competenti (MEF, MIT, MIMIT) la non razionalità di tale criterio che è palesemente in contrasto con il concetto di transizione e penalizza l’armatore la cui funzione è tesa ad assicurare il trasporto alle condizioni e nei tempi migliori a merci e persone, non potendo decidere la natura del carico a bordo che pertiene esclusivamente al proprietario dello stesso.
Ha preso parte al confronto sul tema tassonomia anche Katalin Dobránszky-Bartus, PhD di ECSA. Nella seconda parte della riunione è intervenuta Monica Palumbo (Partner di Deloitte) che ha svolto un approfondimento sulla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e sul bilancio di sostenibilità che diventerà obbligatorio per molte imprese di medie dimensioni a partire dal 2025.
Evento "La sostenibilità dei porti e dello shipping: i combustibili alternativi"
Bari, 22 maggio 2023
Si è svolto presso il Terminal Crociere del Porto di Bari l'evento organizzato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con SRM nell'ambito dei Laboratori ESG. Tema dell'incontro: La sostenibilità dei porti e dello shipping: i combustibili alternativi. All'evento ha partecipato il Capo del Servizio Porti e infrastrutture di Confitarma Francesco Beltrano illustrando gli incentivi previsti dal Fondo Complementare al PNRR relativi al rinnovo e refitting delle navi, al cold ironing e alla infrastruttura per il GNL: navi, depositi e punti di rifornimento e le sfide imposte al settore dalle recenti normative europee nell’ambito del pacchetto FIT for 55. “Attualmente sono allo studio diverse tecnologie e carburanti alternativi per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione dello shipping fissati a livello IMO e Ue” ha affermato Beltrano ”il successo dei carburanti alternativi dipenderà dalla loro disponibilità ed economicità. L’attuale incertezza, gli elevati investimenti di un settore, notoriamente hard to abate e capital intensive, impongono la necessità di accompagnare l’industria armatoriale nel difficile processo di decarbonizzazione”.
All’evento hanno partecipato Alessandro Panaro (SRM), Ugo Patroni Griffi (Presidente AdSP Mar Adriatico Meridionale), Angela Bergantino (Università di Bari), Alberto Pedroli (Intesa Sanpaolo), Natale Mariella (Confindustria), Marco Torresi (Politecnico di Bari).
Il meglio dell’alta pasticceria internazionale torna a bordo delle navi Costa: due crociere tematiche a giugno e a ottobre con il maestro Iginio Massari
Genova, 23 maggio 2023
Nel corso del 2023 la compagnia italiana proporrà due crociere speciali in collaborazione con A.P.E.I. per scoprire l’arte della pasticceria insieme ai suoi grandi maestri, che si svolgeranno nel Mediterraneo a bordo di Costa Toscana dal 9 al 16 giugno e di Costa Fascinosa dal 21 al 31 ottobre.
Continua la collaborazione tra Costa Crociere e A.P.E.I., l’associazione che riunisce gli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, capitanata dal Maestro dei Maestri, Iginio Massari, con l’obiettivo di portare il meglio dell’arte pasticcera nel mondo. Nel 2023 sono previste due crociere dedicate agli amanti del gusto che vedranno, a bordo di Costa Toscana e di Costa Fascinosa, alcuni tra i più grandi maestri pasticceri italiani ed internazionali […].
VAI ALLA NOTIZIA<https://www.confitarma.it/il-meglio-dellalta-pasticceria-internazionale-torna-a-bordo-delle-navi-costa-due-crociere-tematiche-a-giugno-e-a-ottobre-con-il-maestro-iginio-massari/>
Partita da Savona, a bordo di Costa Diadema, la crociera dedicata alle ricette e prodotti del Piemonte
Torino/Genova, 22 maggio 2023
Un progetto della Regione per presentare il territorio e le eccellenze enogastronomiche agli ospiti italiani e internazionali in crociera nel Mediterraneo
Ha preso il via da Savona, a bordo della nave Costa Diadema, la crociera dedicata alle eccellenze enogastronomiche piemontesi, un progetto ideato dalla Regione Piemonte in collaborazione con Costa Crociere e coordinata da Visit Piemonte.
Gli ospiti italiani e internazionali presenti a bordo, nella stessa serata di ieri hanno avuto l’opportunità di gustare piatti e prodotti del Piemonte a cena nei ristoranti della nave, navigando tra Savona e Civitavecchia (per poi proseguire con le tappe a Oristano, Palma de Mallorca, Valencia e Marsiglia), con un menù studiato dagli chef di Costa Crociere: vitello tonnato della tradizione, carne cruda di fassona, agnolotti, Gorgonzola e Castelmagno DOP, riso DOP, i tipici “rabaton” dell’Alessandrino, salsiccia di Bra, nocciole IGP.
Mercoledì 24, dopo aver partecipato allo show cooking dedicato al riso DOP (“Risotto alla maniera di Camillo Benso Conte di Cavour con Barbera, aromi e mantecato con gorgonzola”), gli ospiti potranno conoscere il territorio piemontese attraverso i due incontri sulla cultura e la storia gastronomica regionale tenuti dal professor Piercarlo Grimaldi, già rettore dell'Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo-Bra […].
VAI ALLA NOTIZIA<https://www.confitarma.it/partita-da-savona-a-bordo-di-costa-diadema-la-crociera-dedicata-alle-ricette-e-prodotti-del-piemonte/>
SPECIALE FORMAZIONE
Giornata di Studi sulla integrità e sicurezza della nazione al Polo Universitario dell’UNITUS a Civitavecchia
Civitavecchia, 22 maggio 2023
Al Polo Universitario dell’Università degli Studi della Tuscia a Civitavecchia si è tenuta la Giornata di Studi: "L’Organizzazione della Sicurezza della Nazione, strategie per fronteggiare i rischi di attacchi alla sua integrità" nell’ambito del Master universitario Transport Security and Cyber Protection<https://misas.unitus.it/>. […]
VAI ALLA NOTIZIA<https://www.confitarma.it/giornata-di-studi-sulla-integrita-e-sicurezza-della-nazione-al-polo-universitario-dellunitus-a-civitavecchia/>
FOCUS NAZIONALE
Ponte sullo stretto: via libera del Senato alla conversione in legge del decreto
Roma, 24 maggio 2023
Dopo il via libera del Senato alla conversione in legge del decreto sul ponte sullo Stretto di Messina, il vice presidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha incontrato i media nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio per approfondire i dettagli del decreto […].
VAI ALLA NOTIZIA<https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/ponte-sullo-stretto-libera-del-senato-alla-conversione-legge-del-decreto>
Partita la seconda edizione di "Giro di Boa" a cura dell'Associazione Gemme Dormienti
Genova, 22 maggio 2023
Il 23 maggio il brigantino a vela battente bandiera della Marina Militare, Nave Italia, ha spiegato le vele con il progetto “Giro di Boa 2 – Viaggio nell’immaginario” promosso dall’associazione Gemme Dormienti con il supporto di Fondazione Tender To Nave Italia ETS. Le partecipanti, selezionate all’interno della rete associativa Gemme Dormienti, sono salite a bordo per vivere un’esperienza mirata di terapia ricreativa e di riabilitazione.
VAI ALLA NOTIZIA<https://gemmedormienti.it/giro-di-boa-ii-al-via-la-seconda-edizione-del-progetto-di-gemme-dormienti/>
Aqua Film Festival:
la Settima edizione dal 15 al 18 giugno 2023
a Roma e su Mymovies
Aqua Film Festival vuole rappresentare, attraverso lo strumento cinematografico e di documentazione, lo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e nelle diverse funzioni di utilizzo e attraverso questo importante tema, scoprire nuovi talenti nel campo cinematografico e dell’audiovisivo, non tralasciando gli scopi sociali di una maggiore attenzione, coscienza e responsabilità.
VAI ALL'EVENTO<https://aquafilmfestival.org/festival/>
FOCUS INTERNAZIONALE
BIMCO launches industry film calling for safe ship recycling
BIMCO has launched its fourth industry film, calling for the urgent adoption of the Hong Kong International Convention for the safe and Environmentally Sound Recycling of Ships, and for ship owners to only choose yards that live up to the convention […].
ICS calls on governments to set the course towards a net zero future in July
Londra, 25 maggio 2023
L’ICS ha presentato due documenti all’Intersessional Working Group on Reduction of GHG Emissions from Ships (ISWG-GHG 15) dell’IMO, programmato dal 26 al 30 luglio 2023, per sostenere lo sviluppo di un Global Fuel Standard come misura tecnica per ridurre l'intensità dei gas serra (GHG) dei combustibili per uso marittimo, con l'obiettivo del 5% entro il 2030 e con un suo sensibile inasprimento dopo il 2030 […].
VAI ALLA NOTIZIA<https://www.ics-shipping.org/press-release/ics-calls-on-governments-to-set-the-course-towards-a-net-zero-future-in-july/>
Strengthening peacebuilding and the implementation of the Regional Maritime Security Framework in the Gulf of Guinea
New York, 19 May 2023
Ambassadorial-Level Meeting of the Peacebuilding Commission
Strengthening peacebuilding and the implementation of the Regional Maritime Security Framework in the Gulf of Guinea
Statement of Italy delivered by the Deputy Permanent Representative, Ambassador Gianluca Greco "I thank Ambassador Šimonovi? for convening this meeting, and the briefers for their interventions. Italy fully shares the goal of the States of the Gulf of Guinea and the International Community to eliminate the threats of piracy and of other illicit activities at sea.
Piracy and other maritime crimes are an obstacle to shipping operations. They diminish the confidence of investors, thereby affecting both the Countries of the region and international economic relations […].
READ FULL STATEMENT<https://italyun.esteri.it/it/news/dalla_rappresentanza/2023/05/strengthening-peacebuilding-and-the-implementation-of-the-regional-maritime-security-framework-in-the-gulf-of-guinea/>
LE NOTIZIE DALLA FEDERAZIONE DEL MARE
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/federmare.png]<https://federazionedelmare.it/>
LEGGI L'ULTIMO FLASH<https://federazionedelmare.it/pubblicazioni-della-federazione-del-mare/>
CONFITARMA ADERISCE A
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/logo_confindustria.jpg]<https://www.confindustria.it/home>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/cnel_logo_copia.png]<https://www.cnel.it/>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/federmare.png]<https://federazionedelmare.it/>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/iin.jpg]<https://www.istnav.org/>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/ecsa.png]<https://www.ecsa.eu/>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/internationalchamberofshippingicslogovector.png]<https://www.ics-shipping.org/>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/intertankologovector.png]<https://www.intertanko.com/>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/intercargointernationalassociationofdrycargoshipownerslogovector.png]<https://www.intercargo.org/>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/imec.png]<http://www.imec.org.uk/>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/bimco.png]<https://www.bimco.org/>
COLLABORA CON
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/ilo.png]<https://www.ilo.org/global/lang–en/index.htm>
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/imo.png]<https://www.imo.org/en>
SOCIETA' DI SERVIZI DI CONFITARMA
[https://adfvgi.stripocdn.email/content/guids/CABINET_378574e3beeb2043f537248b2be2bdbeb60debdf9b470a02e28ad5a2b435d024/images/group_50.png]<https://www.poloformare.it/>