
(AGENPARL) – mer 24 maggio 2023 Feltre, 24 maggio 2023
“Come scrivevano i Romani nell’Antica Feltria”. A giugno un
laboratorio teorico e pratico per ragazzi e adulti alla scoperta delle
iscrizioni contenute nel Museo Archeologico.
“Come scrivevano i Romani dell’Antica Feltria”: è questo il titolo del laboratorio
calligrafico che sarà ospitato sabato 17 e domenica 18 giugno nelle sale della sezione
archeologica del Museo Civico di Feltre.
Il progetto nasce su proposta dell’Associazione feltrina Koinè-Linguaggi Comuni,
che ha individuato come destinatari adulti e ragazzi dai 16 anni in su. Durante le due
giornate sarà proposto ai partecipanti lo studio delle lettere presenti, per l’appunto,
nelle iscrizioni lapidee del Museo Civico Archeologico di Feltre. La parte teorica
prevede la descrizione delle modalità di esecuzione delle lettere capitali romane
presenti nelle iscrizioni feltrine, inclusi gli studi calligrafici tradizionali di Catich
sull’esempio della colonna Traiana. La parte pratica comporta l’esecuzione di frottage
direttamente dalle iscrizioni presenti nel Museo – non invasive per i beni dal
momento che si useranno carta velina, spugnette e grafite – e successivamente prove
esecutive a pennello su carta, così come avveniva nella tradizione più antica,
testimoniata, oltre che da accurati studi, anche dai numerosi esempi delle iscrizioni
pompeiane nello stile della Capitalis Rustica.
“Abbiamo accolto molto volentieri la proposta dell’associazione Koinè, in quanto
l’iniziativa si presenta come un arricchimento delle molteplici proposte già attive
all’interno del Museo Civico e tende a valorizzare la nuova sezione archeologica, con
un approccio non soltanto teorico, ma anche paratico e coinvolgente”, sottolinea il
consigliere delegato alla Cultura Samuele Spada.
Il laboratorio sarà interamente gestito dall’Associazione Associazione APS Koinè-
Linguaggi Comuni che si farà carico dei costi di organizzazione e dell’acquisto dei
materiali necessari allo svolgimento, richiedendo ai partecipanti una quota di 60 euro
Addetto Stampa
a persona che coprono entrambe le giornate di attività ed è comprensiva dei materiali
messi a disposizione, del tesseramento all’Associazione e del pagamento dell’accesso
al Museo. Il laboratorio si terrà con un minimo di 7 persone e un massimo di 20
partecipanti.