
(AGENPARL) – sab 20 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
Organizzato dall’Ateneo friulano nell’ambito del progetto STEMforAll
SCUOLE SUPERIORI, CONCORSO VIDEO PER LE
PARI OPPORTUNITÀ NELLE MATERIE SCIENTIFICHE
Invio opere entro il 27 maggio. 1° giugno premiazione al Teatro Verdi di Gorizia
Udine, 20 maggio 2023 – Studentesse e studenti delle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia
hanno tempo fino al 27 maggio per partecipare al concorso video organizzato dall’Ateneo
friulano per diffondere una cultura orientata alle materie scientifiche e per contrastare pregiudizi e
stereotipi di genere in ambito scientifico. La scadenza per l’iscrizione e l’inoltro delle opere è stata
prorogata di un paio di settimane, rispetto al termine iniziale del 10 maggio. In palio ci sono vari
premi, tra cui un tablet e un diffusore bluetooth, entrambi di ultima generazione, che saranno
consegnati ai vincitori durante l’evento di premiazione, in programma giovedì 1° giugno, tra le
9.30 e le 12.30, al Teatro Verdi di Gorizia (via Garibaldi 2/A). Un riconoscimento sarà consegnato
anche a tutti gli altri candidati.
Al concorso possono partecipare, gratuitamente, le ragazze e i ragazzi, anche riuniti in gruppo, di
una qualsiasi delle scuole secondarie di secondo grado, statali e non, sul territorio regionale. Il
video, lungo tra i 30 e i 120 secondi e con orientamento orizzontale, potrà essere realizzato nella
piena autonomia di contenuti e narrazione. Sono ammesse tutte le tecniche audiovisive: dal
cartone animato alla keep/stop motion, dal filmato girato in modo amatoriale con un dispositivo
mobile, al video in alta risoluzione. L’iscrizione al concorso e l’inoltro dell’opera dovranno essere
effettuati online, attraverso il link https://forms.office.com/e/qrrU1E4bdN. Per maggiori informazioni:
https://www.dmif.uniud.it/azioni-divulgative/stemforall/.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto STEMforAll – coordinato da Antonina Dattolo,
delegata alla Terza missione del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche
(Dmif) dell’Università di Udine – e ha gli obiettivi di: potenziare lo sviluppo del pensiero
computazionale e le competenze di programmazione tra le giovani donne; contrastare pregiudizi e
stereotipi di genere nell’accesso alla formazione nei settori STEM (Science, Technology,
Engineering e Mathematics); diffondere una cultura orientata ad approfondire queste materie tra le
giovani donne; incentivare tra le stesse l’orientamento verso i corsi di studio universitari e le
carriere nei settori citati. «La scadenza delle iscrizioni è slittata dal 10 al 27 maggio – spiega
Antonina Dattolo – per l’aggiunta di nuovi premi e per venire incontro alle richieste di alcuni
insegnanti di offrire un’opportunità di partecipazione in più agli studenti, in un periodo carico di
attività e di gite di istruzione».
Alle discipline STEM è dedicato l’evento del 1° giugno al Teatro Verdi di Gorizia, aperto a tutti
gli interessati (fino a esaurimento posti), che prenderà il via alle 9.30 con i saluti del rettore Roberto
Pinton, del sindaco Rodolfo Ziberna e della delegata del Dmif Antonina Dattolo. Previsto anche
l’intervento, da remoto, di Alessia Rosolen, assessora regionale al lavoro, formazione, istruzione,
ricerca, università e famiglia.
Nel corso della mattinata, saranno premiati non solo i vincitori del concorso video, ma anche i
vincitori del lab contest, concorso per la progettazione di applicazioni per il Web e i dispositivi
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it
mobili che ha interessato 34 studentesse e studenti dell’Isis “Dante Alighieri” e dell’Isis
“D’Annunzio-Fabiani” di Gorizia, coinvolti, negli scorsi mesi di febbraio e marzo, in un percorso di
formazione presso i laboratori informatici del polo goriziano dell’Università di Udine. Anche in
questo caso a tutti i partecipanti verrà consegnato un riconoscimento.
Terminata la consegna dei premi, spetterà alla compagnia di giovani ricercatori Topi da laboratorio
(Riccardo Cucini, Rita Nogherotto, Luca Grisanti, Daniele Tenze, Laura Nenzi), concludere la
mattinata, con lo spettacolo teatrale “Let it bit”.
L’evento al Teatro Verdi di Gorizia è stato organizzato dall’Ateneo sempre nell’ambito di
STEMforAll, che fa parte di un progetto più ampio della Regione Friuli Venezia Giulia volto a
favorire tra le nuove generazioni le pari opportunità e l’inclusione nelle materie STEM (Progetto
Giovani e Partecipazione in FVG 9 – Intervento n. 2). È sostenuto dal Fondo nazionale per le
politiche giovanili (finanziamento a valere sull’Intesa 45/CU del 5 maggio 2021) ed è promosso
dalla Regione e dal suo portale GiovaniFVG, dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio
civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Centro interdipartimentale di
Ricerca didattica dell’Università di Udine.
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it