
(AGENPARL) – ven 19 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
AIF PREMIA IL PROGETTO “LA SCUOLA SICURA”
Bergamo, 19 maggio 2023 – Oggi, in occasione del XIX Convegno Pubblica
Amministrazione, che si tiene a Roma presso l’Auditorio Consob, il Progetto “La Scuola
Sicura” riceve l’attestato di “Segnalazione di Merito” per la sezione “Reti e Sistemi
Formativi” – Premio Basile 2023 -, da parte di AIF (Associazione Italiana Formatori).
Per l’Agenzia di Tutela delle Salute di Bergamo partecipa il dr. Oliviero Rinaldi, Direttore
del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria. Per Inail partecipano all’evento di
premiazione il Direttore territoriale di Bergamo, dottor Ennio Bozzano, con la responsabile
del processo prevenzione, dott.ssa Cinzia Colombo, che ha seguito il progetto fin dalle
prime fasi.
Nato come sviluppo a livello territoriale bergamasco di un Progetto di Regione Lombardia,
“La Scuola Sicura” è frutto di un accordo realizzato e sperimentato dal 2015 al 2022 da
ATS Bergamo, INAIL Bergamo, Ufficio Scolastico di Bergamo, con la partecipazione
di Associazioni e Istituzioni bergamasche legate al mondo del lavoro: Confindustria, Anmil,
e Camera di Commercio di Bergamo, Cgil, Cisl, Uil, Collegio dei geometri e dei geometri
laureati, Collegio dei periti industriali e periti industriali laureati, Ebiten Lombardia, Imprese
& Territorio, Opta di Bergamo, Ordine degli ingegneri e degli architetti della provincia di
Bergamo e Scuola edile, e con tre Istituti Superiori sperimentatori bergamaschi:
ISIS Pesenti, ISIS Natta e Liceo Scientifico Mascheroni.
Obiettivo del Progetto è integrare nel curricolo delle diverse discipline di insegnamento
l’educazione alla sicurezza e alla prevenzione dei rischi, attraverso strumenti
operativi/unità formative che vengono ora messi a disposizione dei docenti di tutte le
scuole superiori, per trasmettere la cultura della sicurezza collegandola ciascuno ad
argomenti della propria materia specifica di insegnamento.
Punto di forza è l’acquisizione e certificazione di competenze che costituiscono un
bagaglio culturale permanente in sicurezza e salute sul lavoro, da spendere sia nei PCTO
-Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento- (ex Alternanza Scuola-Lavoro),
sia in una futura attività lavorativa.
Il contributo fondamentale dei docenti degli Istituti Scolastici, i quali hanno ideato,
sperimentato e in futuro gestiranno il percorso formativo, è il volano per sviluppare negli
studenti un comportamento competente e un approccio culturale sistematico nella
valutazione dei rischi che incontreranno nei loro ambienti di vita e di lavoro, attraverso
l’apporto delle varie discipline d’insegnamento.
Una conferma dell’impegno dell’Inail a favore della cultura della prevenzione.
Il riconoscimento conferma l’impegno dell’Inail nella promozione della cultura della salute e
della sicurezza in rete nei contesti territoriali, sin dai percorsi scolastici e nella fase di avvio
dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
ATS Bergamo, nel suo ruolo sul territorio, considera cruciali le iniziative rivolte alle scuole,
quale seme per il miglioramento della Salute. Il Progetto “La scuola sicura”, in