
(AGENPARL) – mer 17 maggio 2023 comunicato stampa
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://federlegnoarredo.musvc2.net/e/r?q=Jw%3dByJxM_wqat_81_zuXp_00_wqat_76iVfWqb.jCiCqIx.7tC_zuXp_00k_HYwU_RnLsB.iMuN_zuXp_00_wqat_86n9h_HYwU_SlP3L3L33jEj_HYwU_SlI2RnEB_HYwU_SlIxL7W0_HYwU_RDR_wqat_84xP_wqat_7V9.9_wqat_84rY0Qy6l_HYwU_RDR_wqat_84xP_wqat_7VD_LVsX_VAN_zuXp_A8uF_zuXp_0ZvQG_LVsX_VAN_zuXp_A8uL_zuXp_0Z0.1EEi_HYwU_RnZkRj_LVsX_VA4_zuXp_A8xJ_zuX1i5fp_003nKpR%263%3d9V6WGb%26i%3dC3M130.HjJ%26qM%3d0WGW%26q%3dQH%26H%3d6VAX%26t%3dSAVCT%262%3d-UEUDZCZ9WC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
DDL MADE IN ITALY: FELTRIN, MISURE PER LEGNO-ARREDO STRATEGICHE PER SETTORE E PER PAESE. PREMIATO LAVORO DI SQUADRA
“Se confermate le notizie di stampa secondo cui nel Ddl Made in Italy è prevista l’istituzione di un fondo del Mimit per il 2024 dedicato alla filiera legno-arredo 100% nazionale, la promozione e il sostegno alla vivaistica forestale, la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e dell’industria di prima lavorazione del legno attraverso l’incremento del loro livello tecnologico e digitale e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, non possiamo che dirci estremamente soddisfatti”.
Lo dichiara Claudio Feltrin ([FOTO](https://federlegnoarredo.musvc2.net/e/tr?q=9%3dLZ7cTf%26r%3dWU%26L%3d7bNb%26u%3dYNZDZ%26F%3dFzPA_PWyk_aG_Nl1V_Xa_PWyk_ZLSHU.lH4AqN.xMs_Nl1V_XaNnKEMy_Nl1V_XaDk0zPrA2Lu_Nl1V_Xa9r8FKy_Nl1V_Xae8WPeCWQdDWUh8YPZ%26j%3dIFQ29M.LkP%264Q%3dAcTa%26zO%3dMh8YUc7cLaFWMd%26n%3dBReh7Nak8SAAcQehdwbDbOAgfThieLZ7B7v9gRag8NAkWMd0cUClez9CdTch9QfAZOCi&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)), presidente di FederlegnoArredo.
“Un risultato per il quale FederlegnoArredo ha lavorato alacremente, insieme alle istituzioni e al Governo, per valorizzare la filiera e le imprese che rappresenta, con l’obiettivo di essere sempre più competitivi e sempre meno dipendenti dall’import di materia prima legnosa dall’estero. Il Covid prima e la guerra poi – spiega Feltrin – ci hanno dimostrato quanto le nostre filiere possano essere fragili al cambiare del panorama geopolitico: avviare un percorso che punti a una filiera corta e autonoma è la direzione giusta. Il nostro auspicio è che davvero quanto annunciato trovi conferma nel testo che uscirà dal CDM e per questo ringraziamo tutti coloro che lo renderanno possibile. È un passaggio fondamentale nell’interesse non solo del nostro settore, ma di tutto il sistema Paese. Aver lavorato con una prospettiva di filiera credo sia stato l’approccio migliore per trovare una soluzione strategica condivisa”.
Milano, 17 maggio 2023
Ufficio Stampa FederlegnoArredo
© FederlegnoArredo